Pizzo Tracciora di Cervatto -1917 mt- (da Rossa).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bellissimo ritorno in Valsesia, salendo in compagnia di Emiliano al : Pizzo Tracciora di Cervatto. Questa panoramica cima, si eleva tra la : Val Cavaione ovvero una diramazione della Val Sermenza e la Valle del Cervo una valle laterale della Val Mastallone.
Giunti a Rossa (813 mt), lasciamo l'auto poco prima del termine strada dove si trova un comodo piazzale per poter parcheggiare, collocato tra : la chiesa e il municipio. Sotto l'edificio municipale si trova anche un negozietto alimentare.
Individuiamo il sentiero numero 400. Si imbocca a destra sopra il municipio la mulattiera che guadagna velocemente quota arrivando alla frazione Piana (1050 mt), dove e' presente una fontana tra : baite e vecchi ruderi. Da questo punto si apre una invitante vista sui complessi e selvaggi : " Denti di Gavala".
Si prosegue per zone prevalentemente boscose, arrivando all'Alpe Barbughera (1403 mt), composta da numerose baite su una piccola spianata erbosa. Dopodiche', attraversando una favolosa faggeta, usciamo allo scoperto : all'Alpe Campello (1542 mt), collocata in posizione privilegiata da cui si gode un fantastico panorama.
Attacchiamo l'erta finale del Pizzo Tracciora, dalle forme docili e arrotondate, passando per : l'Alpe Prato Bianco Inferiore (1703 mt) e Alpe Prato Bianco Superiore (1793 mt). Il sentiero impenna, decisamente ma sempre agevole, si supera il ripido ma breve tratto finale, e giungiamo in cima al : Pizzo Tracciora di Cervatto (1917 mt).
La favolosa e fortunata giornata, dal punto di vista meteo, ci concede una stupenda vista panoramica sui vicini "Padroni di casa" : Corno Bianco, Tagliaferro, Corno Mud, Cima Lampone, Cima del Tiglio, il complesso e maestoso massiccio del Monte Rosa, dista solo 4 km in linea d'aria.
Sempre in evidenza altri favolosi "4000" come lo : Strahlorn e la Weissmies. La vicina catena spartiacque : Mastallone / Strona é ben riconoscibile, Monte Capio per esempio. Inoltre la vista, quest'oggi, spazia fino alle cime lombarde, citando alcune famose : Legnone, Grigne e il Disgrazia.
Con il medesimo itinerario, utilizzato in salita, ritorniamo a Rossa concludendo la nostra escursione.
NOTE : Sentieri segnalati, abbastanza bene e intuibili senza grosse complicazioni. Gita che non presenta difficolta' tecniche. Classica salita su una cima della Valsesia che non deluderà mai le aspettative escursionistiche. Nonostante la sua modesta altitudine il Pizzo Tracciora é una cima estremamente panoramica.
Poncione
Bella e panoramicissima cima proposta da Alessandro, espertissimo della Valsesia, che ringrazio per l'invito. Posti per me nuovi, il Rosa mai visto così vicino, e tante altre belle cime di contorno. Salita bella e facile, molto redditizia, che può prestarsi ad interessanti possibilità di concatenenamento con altre cime. Senz'altro una zona meritevole d'attenzione.
Giunti a Rossa (813 mt), lasciamo l'auto poco prima del termine strada dove si trova un comodo piazzale per poter parcheggiare, collocato tra : la chiesa e il municipio. Sotto l'edificio municipale si trova anche un negozietto alimentare.
Individuiamo il sentiero numero 400. Si imbocca a destra sopra il municipio la mulattiera che guadagna velocemente quota arrivando alla frazione Piana (1050 mt), dove e' presente una fontana tra : baite e vecchi ruderi. Da questo punto si apre una invitante vista sui complessi e selvaggi : " Denti di Gavala".
Si prosegue per zone prevalentemente boscose, arrivando all'Alpe Barbughera (1403 mt), composta da numerose baite su una piccola spianata erbosa. Dopodiche', attraversando una favolosa faggeta, usciamo allo scoperto : all'Alpe Campello (1542 mt), collocata in posizione privilegiata da cui si gode un fantastico panorama.
Attacchiamo l'erta finale del Pizzo Tracciora, dalle forme docili e arrotondate, passando per : l'Alpe Prato Bianco Inferiore (1703 mt) e Alpe Prato Bianco Superiore (1793 mt). Il sentiero impenna, decisamente ma sempre agevole, si supera il ripido ma breve tratto finale, e giungiamo in cima al : Pizzo Tracciora di Cervatto (1917 mt).
La favolosa e fortunata giornata, dal punto di vista meteo, ci concede una stupenda vista panoramica sui vicini "Padroni di casa" : Corno Bianco, Tagliaferro, Corno Mud, Cima Lampone, Cima del Tiglio, il complesso e maestoso massiccio del Monte Rosa, dista solo 4 km in linea d'aria.
Sempre in evidenza altri favolosi "4000" come lo : Strahlorn e la Weissmies. La vicina catena spartiacque : Mastallone / Strona é ben riconoscibile, Monte Capio per esempio. Inoltre la vista, quest'oggi, spazia fino alle cime lombarde, citando alcune famose : Legnone, Grigne e il Disgrazia.
Con il medesimo itinerario, utilizzato in salita, ritorniamo a Rossa concludendo la nostra escursione.
NOTE : Sentieri segnalati, abbastanza bene e intuibili senza grosse complicazioni. Gita che non presenta difficolta' tecniche. Classica salita su una cima della Valsesia che non deluderà mai le aspettative escursionistiche. Nonostante la sua modesta altitudine il Pizzo Tracciora é una cima estremamente panoramica.

Bella e panoramicissima cima proposta da Alessandro, espertissimo della Valsesia, che ringrazio per l'invito. Posti per me nuovi, il Rosa mai visto così vicino, e tante altre belle cime di contorno. Salita bella e facile, molto redditizia, che può prestarsi ad interessanti possibilità di concatenenamento con altre cime. Senz'altro una zona meritevole d'attenzione.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)