Punta Valnera (m 2754) - Valle di Ayas
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella cima che sovrasta la Valle di Gressoney, sulla quale offre un bel panorama. Ma la vista che si può godere dalla cima è ben più ampia: spazia dal Monte Rosa, vicinissimo, al Monte Bianco; la Valle centrale con l’Emilius, e la Grivola, e … poco sotto la graziosa conca dei Laghi di Estoul.
Diversi sono gli accessi che portano alla cima. Qui descrivo la via principale, la più classica, che parte da Estoul e percorre il sentiero 6°.
LOCALITA' DI PARTENZA . Il parcheggio della pista di fondo di Estoul (nel comune di Brusson)- quota m 1880 s.l.m..
DIFFICOLTÀ. Percorso per escursionisti esperti. Ma la rima parte, fino ai Laghi di Estoul, si svolge su buon sentiero, ed è classificabile T2.
QUOTA MASSIMA: m 2754, la vetta di Punta Valnera.
QUOTA MINIMA: m 1880, al parcheggio di Estoul.
SVILUPPO: km 10,3.
TEMPO DI SALITA: 2h 40’
TEMPO DI DISCESA: 2h
NOTE SUL PERCORSO. Dal parcheggio si segue la stradina (segnavia 6A) che in direzione ovest lambisce il bosco di conifere. Percorso un breve tratto, ad un bivio, si piega a nord e, sempre percorrendo la stradina, ci si addentra nel bosco di conifere. Percorse diverse centinaia di metri, raggiunta quota 2000, sulla destra si stacca un evidente sentiero che prende a salire con pendenza più accentuata, fino a portarci fuori dal bosco in prossimità del torrente che scende dai Laghi di Estoul (m 2190). Fino a questo punto il sentiero è molto largo e con fondo regolare, essendo stato interessato da recenti lavori di sfruttamento delle risorse idriche della valle.
Da qui, per pascoli, si risale la valletta dei Laghi fino a giungere ad una sorgente d’acqua (anche questa oggetto di recentissimi lavori di sistemazione, come dice la targa in loco) in località Fontana Fredda (m 2386); raccontano che l'acqua sgorghi a soli 2°C. Ancora una breve salita, e si raggiunge l’amena conca dei Laghi di Estoul (m 2450). Continuando a seguire il sentiero 6°, si costeggia la sponda destra (direzione di marcia) del lago e, seguendo ben evidenti ometti, si risale la testata della valletta, fino a raggiungere il Colletto di Valnera (m 2680). Sul versante opposte si scorge il Rifugio ARP., che guardiamo soltanto come possibile punto di transito per un anello da farsi la prossima volta: oggi parte del gruppo ci aspetta ai laghi, quini le digressioni sono vietate. Invece si prosegue risalendo la cresta ovest (direzione nord-est) che in breve ci conduce alla sassosa cima (m 2754).
Il ritorno per la stessa via percorsa all’andata.
METEO. Una bella giornata estiva: cielo terso, vento assente, temperatura gradevole.
COMPAGNI:Andrea, Manuela, Fabio, Elena, Matteo.
Diversi sono gli accessi che portano alla cima. Qui descrivo la via principale, la più classica, che parte da Estoul e percorre il sentiero 6°.
LOCALITA' DI PARTENZA . Il parcheggio della pista di fondo di Estoul (nel comune di Brusson)- quota m 1880 s.l.m..
DIFFICOLTÀ. Percorso per escursionisti esperti. Ma la rima parte, fino ai Laghi di Estoul, si svolge su buon sentiero, ed è classificabile T2.
QUOTA MASSIMA: m 2754, la vetta di Punta Valnera.
QUOTA MINIMA: m 1880, al parcheggio di Estoul.
SVILUPPO: km 10,3.
TEMPO DI SALITA: 2h 40’
TEMPO DI DISCESA: 2h
NOTE SUL PERCORSO. Dal parcheggio si segue la stradina (segnavia 6A) che in direzione ovest lambisce il bosco di conifere. Percorso un breve tratto, ad un bivio, si piega a nord e, sempre percorrendo la stradina, ci si addentra nel bosco di conifere. Percorse diverse centinaia di metri, raggiunta quota 2000, sulla destra si stacca un evidente sentiero che prende a salire con pendenza più accentuata, fino a portarci fuori dal bosco in prossimità del torrente che scende dai Laghi di Estoul (m 2190). Fino a questo punto il sentiero è molto largo e con fondo regolare, essendo stato interessato da recenti lavori di sfruttamento delle risorse idriche della valle.
Da qui, per pascoli, si risale la valletta dei Laghi fino a giungere ad una sorgente d’acqua (anche questa oggetto di recentissimi lavori di sistemazione, come dice la targa in loco) in località Fontana Fredda (m 2386); raccontano che l'acqua sgorghi a soli 2°C. Ancora una breve salita, e si raggiunge l’amena conca dei Laghi di Estoul (m 2450). Continuando a seguire il sentiero 6°, si costeggia la sponda destra (direzione di marcia) del lago e, seguendo ben evidenti ometti, si risale la testata della valletta, fino a raggiungere il Colletto di Valnera (m 2680). Sul versante opposte si scorge il Rifugio ARP., che guardiamo soltanto come possibile punto di transito per un anello da farsi la prossima volta: oggi parte del gruppo ci aspetta ai laghi, quini le digressioni sono vietate. Invece si prosegue risalendo la cresta ovest (direzione nord-est) che in breve ci conduce alla sassosa cima (m 2754).
Il ritorno per la stessa via percorsa all’andata.
METEO. Una bella giornata estiva: cielo terso, vento assente, temperatura gradevole.
COMPAGNI:Andrea, Manuela, Fabio, Elena, Matteo.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare