Cima di Bri 2520 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
"COME OGNI ANNO L'AUTUNNO E' ARRIVATO!!!!"...........(Ammazza!!!!.....che inizio!!!!.....quale retorica!!!!).
OK............RIFACCIO......
"L'AUTUNNO E' ARRIVATO CON LA VALIGIA!!!".........(Eh!!........però!!!)
..........Con dentro, mischiati alla rinfusa, i suoi hobby millenari.
Tele, pennelli e colori pastello, ampolle, alambicco e misurini per nuovi profumi e fragranze, uno shaker con ghiaccio, e una macchina da cucire per maglioni e calze pesanti.................
........."BR...BR...BR...BR...BR...BRRRRR!!!!"........
"CHE FREDDO......... PEPPO!!!!!"..........
"COSA FACCIAMO DOMANI MARCO?"........
"BR...BR...BR...BR..BR......CHE FREDDO PEPPO!!!!!!"........BR.....BR....BRI......BRI.....BRI...BRI.....
.........."LA CIMA DI BRI DALLA VAL D'AGRO, GIUSTO PER FAR DEL MALE ALLA NOSTRA CIRCOLAZIONE!!!!"........
"OK..........BYE!!!!!"............
Mail dalla direzione generale di Hikr................
"egregio sig Skiboy, il mio nome è Joseph Zumthor e sono il titolare legale rappresentante del marchio Hikr.
Le scrivo per rammentarle che i propositi principali di questo sito, sono quelli di elencare e catalogare un data-base di relazioni riguardanti le montagne ed i suoi derivati. Ogni relazione pertanto, deve cercare di attenersi scrupolosamente ad una serie di informazioni precise e circonstanziate per permettere a chi volesse ripetere gli itinerari prescritti, di farlo con piena sicurezza e conoscenza del luogo.
Ogni altro scritto, esula dai fini e dai propositi di codesto serio ed apprezzato sito.
Detto ciò, le consiglio caldamente.... .che le sue esternazioni pseudo-filosofiche, i suoi vaneggiamenti spirituali, nonchè le sue battute, che detto tra noi non fanno ridere nemmeno mia nonna, le tenga per sè..... e le nasconda ben bene dentro un cassetto.!!!".
Cordiali saluti.
Si parte da Pian Vaccaresc visto che a Lavetezzo per mettere la macchina ci vuole un mutuo dalla UBS.
Si segue il sentiero che, prima sale alle baite di Cugnera, e poi si addentra nella valle verso Forno.
Al ponte, si lascia il sentiero per la val Pincascia e ci si addentra nella val d'Agro.
Giunti alle baite di Agro, si attraversa il torrente sul ponte e si percorre il sentiero per circa 500 m. (non prima perchè sulla sx orografica la traccia è inesistente).
Si trova poi un passaggio per guadare il fiume e si cerca il sentiero (più visibile) che sale verso l'Alpe Pianca in un bel bosco di larici centenari.
Dall'alpe, puntare verso dx in ascesa diagonale e giungere all'alpeggio superiore.
Da qui su terreno aperto, risalire tutta la conca, prima erbosa, poi dietritica, lasciando sulla dx il laghetto quotato 2085 m. Raggiungere la quota segnata 2412 m e da qui percorrere tutta la lunga cresta sud della cima di Bri, con lievi spostamenti verso sx, a parte uno più consistente dove per aggirare il salto di cresta, si scende 30 m sempre verso la val Agro. Riguadagnatala, la si percorre tutta con semplice arrampicata fin verso la cima.
"VA BENE COSI'??"...........
The Bri Tour:
km 23.50
Disl 1900 m
time to eat Bri 4,30 h
total time with pauses 8,45 h
my thumb: freezin' for 3 hours
a ground wasp sting: n° 7.........Rega........didn't call it
mushroom: n° 5
MARCO & GIUSEPPE
THE LAST OF LEAVES FELL FROM THE TREES
AND CLUNG TO A NEW LOVE'S BREAST
THE BRANCHES BARE LIKE A BANJO PLAYED
TO THE WINDS THAT LISTENED BEST
(B:Dylan)
OK............RIFACCIO......
"L'AUTUNNO E' ARRIVATO CON LA VALIGIA!!!".........(Eh!!........però!!!)
..........Con dentro, mischiati alla rinfusa, i suoi hobby millenari.
Tele, pennelli e colori pastello, ampolle, alambicco e misurini per nuovi profumi e fragranze, uno shaker con ghiaccio, e una macchina da cucire per maglioni e calze pesanti.................
........."BR...BR...BR...BR...BR...BRRRRR!!!!"........
"CHE FREDDO......... PEPPO!!!!!"..........
"COSA FACCIAMO DOMANI MARCO?"........
"BR...BR...BR...BR..BR......CHE FREDDO PEPPO!!!!!!"........BR.....BR....BRI......BRI.....BRI...BRI.....
.........."LA CIMA DI BRI DALLA VAL D'AGRO, GIUSTO PER FAR DEL MALE ALLA NOSTRA CIRCOLAZIONE!!!!"........
"OK..........BYE!!!!!"............
Mail dalla direzione generale di Hikr................
"egregio sig Skiboy, il mio nome è Joseph Zumthor e sono il titolare legale rappresentante del marchio Hikr.
Le scrivo per rammentarle che i propositi principali di questo sito, sono quelli di elencare e catalogare un data-base di relazioni riguardanti le montagne ed i suoi derivati. Ogni relazione pertanto, deve cercare di attenersi scrupolosamente ad una serie di informazioni precise e circonstanziate per permettere a chi volesse ripetere gli itinerari prescritti, di farlo con piena sicurezza e conoscenza del luogo.
Ogni altro scritto, esula dai fini e dai propositi di codesto serio ed apprezzato sito.
Detto ciò, le consiglio caldamente.... .che le sue esternazioni pseudo-filosofiche, i suoi vaneggiamenti spirituali, nonchè le sue battute, che detto tra noi non fanno ridere nemmeno mia nonna, le tenga per sè..... e le nasconda ben bene dentro un cassetto.!!!".
Cordiali saluti.
Si parte da Pian Vaccaresc visto che a Lavetezzo per mettere la macchina ci vuole un mutuo dalla UBS.
Si segue il sentiero che, prima sale alle baite di Cugnera, e poi si addentra nella valle verso Forno.
Al ponte, si lascia il sentiero per la val Pincascia e ci si addentra nella val d'Agro.
Giunti alle baite di Agro, si attraversa il torrente sul ponte e si percorre il sentiero per circa 500 m. (non prima perchè sulla sx orografica la traccia è inesistente).
Si trova poi un passaggio per guadare il fiume e si cerca il sentiero (più visibile) che sale verso l'Alpe Pianca in un bel bosco di larici centenari.
Dall'alpe, puntare verso dx in ascesa diagonale e giungere all'alpeggio superiore.
Da qui su terreno aperto, risalire tutta la conca, prima erbosa, poi dietritica, lasciando sulla dx il laghetto quotato 2085 m. Raggiungere la quota segnata 2412 m e da qui percorrere tutta la lunga cresta sud della cima di Bri, con lievi spostamenti verso sx, a parte uno più consistente dove per aggirare il salto di cresta, si scende 30 m sempre verso la val Agro. Riguadagnatala, la si percorre tutta con semplice arrampicata fin verso la cima.
"VA BENE COSI'??"...........
The Bri Tour:
km 23.50
Disl 1900 m
time to eat Bri 4,30 h
total time with pauses 8,45 h
my thumb: freezin' for 3 hours
a ground wasp sting: n° 7.........Rega........didn't call it
mushroom: n° 5
MARCO & GIUSEPPE
THE LAST OF LEAVES FELL FROM THE TREES
AND CLUNG TO A NEW LOVE'S BREAST
THE BRANCHES BARE LIKE A BANJO PLAYED
TO THE WINDS THAT LISTENED BEST
(B:Dylan)
Tourengänger:
skiboy1969

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (13)