Da Aosta a Siena: in bici lungo la Via Francigena
Per noi, ciclo escursionisti dell’ultima ora, piuttosto attempati e con qualche acciacco di troppo, pensare di salire al Passo della Cisa senza E-Bike era solo un miraggio. Quindi la Via Francigena, che necessariamente passa da lì, rimaneva una bella idea che accarezzavamo ogni tanto, ma senza crederci troppo.
Poi, pedala oggi, pedala domani, senza seguire un ordine cronologico, ci siamo accorti di averne percorso un buon pezzo, sempre ignorando la Cisa, fino a quando, armati del coraggio necessario, abbiamo deciso di affrontarla, per sconfiggere finalmente quell’insopportabile tarlo che rodeva dentro di noi.
A tutt’oggi abbiamo percorso in perfetto disordine cronologico e con alcune varianti, il tratto da Aosta a Siena e da Susa a Vercelli, lungo la via che scende dal Monginevro.
In questo momento avremmo dovuto essere sulla via di Roma, ansimando su e giù per l’Appennino, invece siamo qui solo a parlarne …. agli arresti domiciliari.
Arriveranno tempi migliori, ma visto che “…di doman non v’è certezza…” cominciamo a pubblicare il presente, poi forse … bomba o non bomba … arriveremo a Roma!
Pubblicazioni utilizzate e info:
“Guida alla Via Francigena in Bicicletta”
di Roberta Ferraris
Editore Terre di Mezzo
“La Via Francigena in Bicicletta”
di Alberto Fiorin
Ediciclo Editore
Sito ufficiale con tracce GPS scaricabili: https://www.viefrancigene.org/it/bicicletta/
Personalmente preferisco stamparmi le mappe cartacee e segnarmi il percorso.
Percorso in sintesi:
1 - AOSTA – PONT SAINT MARTIN (20 aprile 2019)
In treno da Pont Saint Martin ad Aosta
lunghezza: km 61
dislivello: salita m 480 / discesa m 740
2 – PONT SAINT MARTIN – SANTHIA’ (21 aprile 2019)
In treno da Santhià a Pont Saint Martin
lunghezza: km 55
dislivello: salita m 200 / discesa m 320
3 – SANTHIA’ – MORTARA (1 maggio 2019)
In treno da Mortara a Santhià
lunghezza km 62,5
dislivello irrilevante
4 – MORTARA – BELGIOIOSO
Percorso ottenuto unendo tratti di gite diverse
lunghezza km 62,5
dislivello irrilevante
5 – BELGIOIOSO - PIACENZA
Percorso ottenuto unendo tratti di gite diverse
lunghezza km 65
dislivello irrilevante
6 – PIACENZA – FIDENZA (31 dicembre 2017)
Ritorno a Piacenza in treno
lunghezza km 56
dislivello: salita m 120 / discesa m 90
7 – FIDENZA – FORNOVO (4 gennaio 2018)
Frazione di una gita Fidenza – Parma via Fornovo con ritorno a Fidenza in treno
Lunghezza km 29
dislivello: salita m 310 / discesa m 230
8 – FORNOVO – BERCETO (7 giugno 2019)
In auto a Fornovo
lunghezza km 35
dislivello: salita m 1070 / discesa m 410
pernottamento
9 – BERCETO – SARZANA (8 giugno 2019)
lunghezza km 69
dislivello: salita m 770 / discesa m 1550
Ritorno a Fornovo in treno
10 – SARZANA – LUCCA (27 aprile 2019)
Ritorno a Sarzana in treno
lunghezza km 77
dislivello: salita m 530 / discesa m 520
11 – LUCCA – SAN MINIATO (30 maggio 2019)
In treno a Lucca
lunghezza km 49
dislivello: salita m 340 / discesa m 210
pernottamento
12 – SAN MINIATO – SAN GIMIGNANO (31 maggio2019)
lunghezza km 43
dislivello: salita m 750 / discesa m 590
pernottamento
13 – SAN GIMIGNANO – SIENA (1 giugno 2019)
lunghezza km 54
dislivello: salita m 810 / discesa m 830
In treno da Siena a casa
Via del Monginevro:
1 – SUSA – TORINO (7 settembre 2019)
In treno da Torino a Susa
lunghezza km 78
dislivello: salita m 290 / discesa m 540
2 – TORINO – VERCELLI (14 settembre 2019)
in treno da Vercelli a Torino
lunghezza km 100
dislivello irrilevante


![]() | Geodaten | ||
![]() | Aosta - Santhià | ||
![]() | Santhià - Mortara | ||
![]() | Susa - Torino | ||
![]() | Torino - Vercelli | ||
![]() | Mortara - Belgioioso | ||
![]() | Belgioioso - Piacenza | ||
![]() | Piacenza - Fornovo | ||
![]() | Fornovo - Sarzana | ||
![]() | Sarzana - Lucca | ||
![]() | Lucca - Siena |
Kommentare (4)