Anello dell'Alpe L'Agarè - Valle Anzasca


Publiziert von atal , 20. März 2017 um 22:54.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:18 März 2017
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:00
Aufstieg: 700 m
Abstieg: 700 m

8 ottobre 2016. Sono con Ferruccio all'alpe La Loccia. Tra noi e L'Agarè c'è il profondo canale del Crotto di Borgone, che oggi è destinato a rimanere avvolto nella nebbia. Nessuna mappa riporta il sentiero che stiamo cercando ma in passato un qualche collegamento tra i due alpeggi ci doveva pur essere...

Un sentiero evidente, che non ci aspettavamo di trovare, si addentra in piano nella valle. Lo seguiamo fino ad un torrente laterale, dove ha termine. Traversiamo ancora, poi ci caliamo tra le piante bagnate, attraversiamo un canale stretto tra le rocce, passiamo su una specie di cengia, un ultimo lembo di bosco, e siamo sul greto. Del versante opposto, quel poco che si vede è una parete che ci sembra impercorribile...


18 marzo 2017. In questo anticipo di primavera abbiamo deciso andare a vedere come si presenta il versante opposto. La zona è fuori dai percorsi di interesse per la maggior parte degli escursionisti ed è poco documentata. Anche nell'era di Internet, per conoscere questi posti bisogna andarci di persona.

Diciamo subito che non attraverseremo il Crotto di Borgone neanche questa volta. Quello che segue è il resoconto di un breve percorso ad anello che raggiunge L'Agaré passando dall'Alpe Ronchetto (quota 1242 m CNS) e ridiscende a Borgone seguendo un percorso più diretto che, per la segnaletica inaspettatamente presente, può essere considerato la "via normale", nonostante sia scomparso dalle carte attuali.

Avvertenze
La cartografia disponibile non deve essere presa alla lettera perché i sentieri per L'Agarè si discostano sensibilmente da quelli rappresentati.  Un'ulteriore fonte di confusione è costituita da segni di vernice di diversi colori ad indicare percorsi che non appaiono sulle mappe, uno su tutti, quello per il Balm Zura.

Nota sui tempi
Circa tre ore sono sufficienti per percorrere l'anello descritto, ma al netto delle soste e delle divagazioni, cioè rinunciando a quelle che a mio parere sono le cose più importanti in un giro come questo...

Da Borgone all'Alpe Ronchetto
Da Borgone, frazione del comune di Ceppo Morelli, prendiamo il vecchio sentiero a pedui per l'Alpe Cortenero.
 
Il percorso è  segnalato e inizia con una scala di cemento posta all'estremità occidentale dell'abitato.
 
Poco dopo il bivio con il sentiero proveniente da Ceppo Morelli, si incontra un caratteristico masso aggettante chiamato Balma da l'Ür. Intorno ai 1150 m di quota un ometto segnala un bivio: a sinistra (Ovest) prosegue il sentiero per Cortenero, che abbandoniamo, mentre a destra (Est) una traccia  traversa in direzione dell'Alpe L'Agarè. Incontriamo subito una balma di grandi dimensioni, il Balm del Mascilon, caratteristica per la presenza di un deposito della legna sul retro.

Attraversato il canale a Est della balma, il sentiero prosegue con percorso evidente fino al poggio dell'Alpe Ronchetto (1242 m CNS), senza nome sulle mappe attuali.

Il toponimo è documentato sulla Mappa Rabbini del comune di Borgone ed è ancora in uso tra i locali. Si tratta di un alpe di medie dimensioni, interessante per la presenza di un architrave (caduto a terra) con motivi floreali.

Da Ronchetto a L'Agaré
A Ovest dei ruderi traversa una mulattiera, non segnata sulle mappe, che pare si raccordi con il sentiero da Borgone a Cortenero. Salendo invece la dorsale alle spalle dell'alpe, si incontrano dei segni multicolori che portano ad un masso con l'indicazione per il Balm Zura (di cui parla una relazione in tedesco presente su hikr: link). A sinistra (Nord) si sale verso il balmo, mentre a destra dei segni prima rossi, poi blu portano a salire verso Est, nella direzione de L'Agarè.
 

Ci concediamo una deviazione lungo il sentiero per il Balm Zura, che non raggiungeremo, scoprendo un percorso interessante che, per ambiente e panorami, mi ha ricordato quello che da Schieranco, in Valle Antrona, sale all'Alpe Pena. Sicuramente un sentiero da fare, ma oggi l'obiettivo è un altro.

Ripreso il percorso in direzione de L'Agarè, risaliamo un un ripido canalino fino ad un colletto dove la segnaletica scompare. Aggrappati a piante di rododendro, ci caliamo senza traccia nel ripido bosco verso Est per circa 50 metri e attraversiamo il Rio del Sasso nell'unico punto favorevole (1425 m), trovando quello che resta del vecchio sentiero segnato sulle mappe - che qui presenta tratti ampi e costruiti degni di una stra di vacch - e in pochi minuti arriviamo all'Alpe L'Agarè (1384 m), pochi ruderi imboscati ai piedi di quello che i locali chiamano Mot del Lares, una delle propaggini dell'articolato versante sud del Marigal, probabilmente coincidente con la quota 1745 m CNS.

Quello che resta di un rastrello di legno e una matassa di burdion, il vecchio cavo metallico "singolo", antenato del cavo intrecciato, sono testimoni muti del passare del tempo.
 
Iniziamo a cercare delle tracce che traversino verso La Loccia ma non troviamo né tagli, né evidenze di calpestio che aiutino a capire a quale quota traversare. La difficoltà principale è individuare un punto di attraversamento da dove sia possibile risalire il versante opposto, che quasi ovunque termina sul greto con scivoli di roccia. Dopo alcuni tentativi, giungiamo alla conclusione che il verso di percorrenza migliore per capire dove attraversare sia quello contrario, cioè da Loccia ad Agarè, e rimandiamo quindi la soluzione ad un prossimo giro. Sembra probabile che il passaggio sia da ricercarsi tenendo come riferimento degli abeti isolati posti grosso modo alla quota de L'Agarè su entrambi i lati del canale (ipotesi non verificata).

Da L'Agaré a Borgone
Per il ritorno, seguiamo i segnavia bianchi e rossi che portando a scendere nel bosco sotto i ruderi inferiori de L'Agarè. Si tratta di un percorso privo di difficoltà ma ripido e con pochi tratti costruiti. Da notare che il percorso non rispecchia fedelmente il sentiero indicato sulle vecchie edizioni della CNS. Il sentiero termina in località Cortinelli, al margine orientale dell'abitato di Borgone, in un piccolo parcheggio dove si trova anche un pannello illustrativo sull'Alpe Cortenero.
 

Tourengänger: atal
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»