Passo San Giacomo 2320m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Racchettata abbastanza impegnativa per la strada che abbiamo scelto in partenza: invece di salire da All'Acqua subito per la Val d'Olgia, abbiamo deciso di seguire la strada del passo, chiusa per neve, fino a Paltano 1876m in modo da poter prendere un pò di sole prima di metterci in zona d'ombra. Da Paltano parte il sentiero e già qui ci rendiamo conto che non sarà una passeggiata: siamo noi i primi ad aprire la pista: neve bella farinosa e si affonda con tutte le ciaspole che è una meraviglia :-((
Come se non basta dopo un'oretta ci troviamo in un vallone abbastanza ripido dove una slavina si è gelata rendendo il passaggio difficoltoso: dobbiamo scendere fino a trovare un passaggio più agevole e continuare lentamente a salire sempre affondando nella neve fresca. Quando finalmente arriviamo a Passo San Giacomo ci rendiamo conto che sono passate quasi quattro ore di camminata continua senza rendercene conto!!
Ma il tepore del sole ritrovato, la vista del Pizzo San Giacomo 2924m, il panorama della catena che circonda la Val Formazza (I) e non ultima una bella mangiata ci ricompensa abbondantemente!
Per il ritorno facciamo il sentiero classico, strabattuto da sciatori e racchettari: giù verso la chiesetta di San Nicolao davanti all'ex ospizio San Giacomo a Q2254 e poi sul vasto pianoro chiamato All'Uomo, fino a trovare la vecchia mulattiera che scende rapidamente verso Val d'Olgia 2063m. Da qui dopo una serie di terrazze entriamo nel bosco e iniziamo una lunga e continua discesa fino All'Acqua: totale tempo di ritorno un'ora e mezza!
N.B. Avevo deciso questo percorso a casa avendolo già fatto d'estate ma lo sconsiglio vivamente a chi non conosce bene la zona! Se c'e neve fate quello battuto.
Come se non basta dopo un'oretta ci troviamo in un vallone abbastanza ripido dove una slavina si è gelata rendendo il passaggio difficoltoso: dobbiamo scendere fino a trovare un passaggio più agevole e continuare lentamente a salire sempre affondando nella neve fresca. Quando finalmente arriviamo a Passo San Giacomo ci rendiamo conto che sono passate quasi quattro ore di camminata continua senza rendercene conto!!
Ma il tepore del sole ritrovato, la vista del Pizzo San Giacomo 2924m, il panorama della catena che circonda la Val Formazza (I) e non ultima una bella mangiata ci ricompensa abbondantemente!
Per il ritorno facciamo il sentiero classico, strabattuto da sciatori e racchettari: giù verso la chiesetta di San Nicolao davanti all'ex ospizio San Giacomo a Q2254 e poi sul vasto pianoro chiamato All'Uomo, fino a trovare la vecchia mulattiera che scende rapidamente verso Val d'Olgia 2063m. Da qui dopo una serie di terrazze entriamo nel bosco e iniziamo una lunga e continua discesa fino All'Acqua: totale tempo di ritorno un'ora e mezza!
N.B. Avevo deciso questo percorso a casa avendolo già fatto d'estate ma lo sconsiglio vivamente a chi non conosce bene la zona! Se c'e neve fate quello battuto.
Communities: Schneeschuhtouren, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare