All'Acqua -Passo San Giacomo
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
All’Acqua-Passo San Giacomo
01 maggio 2009
Vista la bella giornata preannunciata dalla Meteo, decido per una ciaspolata, e arrivo così fino alla sbarra della strada della Val Bedretto.
Alla partenza ho davanti a me 2 sci alpinisti, che in alcuni tratti fanno la traccia nella neve fresca ed abbondante caduta nei giorni precedenti ( sicuramente oltre mezzo metro ). Superate numerose slavine , si risale lentamente il fianco della montagna fino a sbucare quasi in piano a quota 2000 circa.
Qui non vedo un edificio che ricordavo dalla scorsa estate, solo successivamente mi accorgerò che è talmente tanta la neve che lo ha completamente sommerso ed addirittura la traccia passa sopra il suo tetto.
Proseguendo arrivo alla chiesetta di S. Giacomo, anch’essa semi sepolta, e salgo fino al passo.
Pure qui ricordo la scorsa estate un edificio tipo piccolo alpeggio del quale non riesco però a trovare il minimo segno, probabilmente è anch’esso sotto la neve.
La giornata è fantastica, anche se ogni tanto dall’altra parte della vallata, nella zona dei Poncioni Cassina Baggio e Maniò, arriva il tuono sordido di piccole slavine che cadono dalla pareti più strapiombanti.
Affretto allora un po’ il rientro, ed essendo partito di buon’ora incontro numerosi sci alpinisti che stanno salendo. Però è già passato mezzogiorno, la temperatura è alta, ed inizia così il mio piccolo calvario. Avendo camminato a lungo mettendo il piede di traverso nelle tracce degli sci alpinisti inizio a sentire il bruciore classico delle vesciche sotto i piedi; inoltre rispetto alla mattina la neve sta diventando una pappa, così gli affondamenti e le cadute, specie nei traversi, non si contano.
Pian piano ( al ritorno ho impiegato più tempo che all’andata ) riesco comunque ad arrivare al ponticello e all’auto, una vera liberazione specie per il mio piede sinistro.
Comunque il paesaggio ed il termpo sono stati fantastici, e in quanto al resto, beh, le esperienze sono sempre utili, la prossima volta starò più attento a prendere bene in considerazione tutti gli aspetti della gita, e non solo la Meteo positiva.
Quota di partenza : 1614 m.
Quota di arrivo : 2320 m
Dislivello : 700 m. circa
Tempo : 2 ore e mezza la salita; 3 ore e 15 minuti la discesa.

Kommentare