Monti Colonna e San Martino- Valcuvia
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Passeggiata pomeridiana sulle cime di casa. Fino alla mattina è piovuto in valle, decido di andare a vedere la situazione della neve sulle "nostre montagne". Il cielo è coperto, con le cime nascoste dalla nebbia ma è in arrivo il bel tempo.
Lascio l'auto a Duno in località Croce (585) e parto sulla mulattiera per Cantonaccio. Ci sono 5 cm. di neve, per cui opto per lasciare le ciaspole in macchina. Percorro la ripida mulattiera acciottolata che porta all'Alpe di Duno, in località Cantonaccio (811). Lo spessore della neve cresce e prendo il sentiero che, all'altezza di un tornante, si immette sulla strada di San Martino. Qualcuno mi ha preceduto con le ciaspole e ne seguo le orme. Prendo la scorciatoia nel bosco che torna sulla strada al bivio per Sant'Antonio. Le impronte procedono sulla strada militare. Io svolto a destra su neve vergine. Seguendo la strada arrivo alla chiesetta di San Martino (1087) situata sul culmine dell'omonimo monte. Ci sono 30 cm. di neve fresca sopra lo strato vecchio. Immerso nella nebbia prendo la via di discesa facendo una deviazione nella pineta. Tornato al bivio seguo le orme delle ciaspole sulla strada militare. Devio a destra sul sentiero per il Monte Colonna. Salendo esco dalle nubi e appare il cielo azzurro. La neve caduta al mattino e non ancora sciolta dal sole disegna bellissimi ricami. Arrivo sulla cima del Monte Colonna (1203) dove si possono ammirare le montagne sopra il mare di nuvole. Ritorno seguendo le mie impronte. Prima di scendere a Cantonaccio svolto a destra su un percorso, non segnato e con diversi intralci, che scende a Bisio (785) dove trovo la mulattiera che mi riporta alla macchina.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: 1h10 a San Martino, 2h05' al Colonna. Ritorno 1h17'. Totale 3h22'.
Lunghezza del percorso: 9,3km.
Meteo: nuvoloso e nebbie. Sopra i 1100m. cielo sereno.
Note: non avevo portato la macchina fotografica, le foto le ho fatte col telefonino
Lascio l'auto a Duno in località Croce (585) e parto sulla mulattiera per Cantonaccio. Ci sono 5 cm. di neve, per cui opto per lasciare le ciaspole in macchina. Percorro la ripida mulattiera acciottolata che porta all'Alpe di Duno, in località Cantonaccio (811). Lo spessore della neve cresce e prendo il sentiero che, all'altezza di un tornante, si immette sulla strada di San Martino. Qualcuno mi ha preceduto con le ciaspole e ne seguo le orme. Prendo la scorciatoia nel bosco che torna sulla strada al bivio per Sant'Antonio. Le impronte procedono sulla strada militare. Io svolto a destra su neve vergine. Seguendo la strada arrivo alla chiesetta di San Martino (1087) situata sul culmine dell'omonimo monte. Ci sono 30 cm. di neve fresca sopra lo strato vecchio. Immerso nella nebbia prendo la via di discesa facendo una deviazione nella pineta. Tornato al bivio seguo le orme delle ciaspole sulla strada militare. Devio a destra sul sentiero per il Monte Colonna. Salendo esco dalle nubi e appare il cielo azzurro. La neve caduta al mattino e non ancora sciolta dal sole disegna bellissimi ricami. Arrivo sulla cima del Monte Colonna (1203) dove si possono ammirare le montagne sopra il mare di nuvole. Ritorno seguendo le mie impronte. Prima di scendere a Cantonaccio svolto a destra su un percorso, non segnato e con diversi intralci, che scende a Bisio (785) dove trovo la mulattiera che mi riporta alla macchina.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: 1h10 a San Martino, 2h05' al Colonna. Ritorno 1h17'. Totale 3h22'.
Lunghezza del percorso: 9,3km.
Meteo: nuvoloso e nebbie. Sopra i 1100m. cielo sereno.
Note: non avevo portato la macchina fotografica, le foto le ho fatte col telefonino
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)