Rifugio Caprari e Lago del Publino
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione molto varia in ambiente montano isolato e selvaggio, attraverso foreste di abete e larice che si stanno riappropriando dei pascoli ormai abbandonati da decenni. Gran parte del percorso (peraltro molto piacevole e ormai ben riambientato) segue il sentiero di servizio al canale di gronda che raccoglie tutte le acque del versante a scopo idroelettrico; lungo il tragitto anche diverse gallerie molto basse e buie (in una, in particolare, è indispensabile una pila). Un po' meno interessante il punto di arrivo: il Lago del Publino è un bacino artificiale e il Rifugio Caprari è un edificio di servizio alla diga opportunamente riadattato (sempre chiuso, chiavi a richiesta presso il CAI Sondrio. Locale di emergenza con due brande e una cucina). La gita si presta particolarmente per trail running.
Dal parcheggio in località Alla Cà 1516m, seguendo le indicazioni (sono indicati tempi molto ristretti) si sale nel luminoso bosco intersecando per due volte il proseguimento della sterrata percorsa durante l'accesso; ignorata la deviazione per il Rifugio e il Lago della Casera, ci si innesta sul sentiero di servizio al canale di gronda e lo si percorre per svariati chilometri verso destra. Il percorso si attiene fedelmente all'orografia assecondandone valloni e costolature; dove alcuni speroni rocciosi non pongono alternative, il sentiero imbocca suggestive gallerie. Il "tracciolino" deve essere abbandonato in corrispondenza di una scritta a terra, andando a risalire ripidamente quanto resta di un antico pascolo, procedendo su labile traccia fra ontani e rododendri. Raggiunta all'incirca quota 2000, il sentiero, con ampi saliscendi, si dirige verso sud e oltrepassa Baita Fontanelle e Baita Scoltador 2048m. Su fondo più roccioso e con qualche residuo di antiche scalinate, si raggiunge la testata della valle, da questo lato completamente occupata da strutture idroelettriche. Ormai in piano, si attraversano i terrazzamenti un tempo occupati dalle baracche degli operai che costruirono la diga e si raggiunge l'anonimo edificio del Rifugio Caprari 2118m. Proseguendo per pochi passi, in corrispondenza dell'arrivo di un piano inclinato, si imbocca una salinata di pietre e si sale a livello del Lago del Publino 2134m: da un piccolo muro di contenimento laterale, percorrendo una piana stradella, si raggiunge la diga principale. Cupo panorama sul Lago del Publino e, sull'altro versante, belle vedute sul Corno Stella e la Cima Tonale.
Ritorno per la via di andata.
Dal parcheggio in località Alla Cà 1516m, seguendo le indicazioni (sono indicati tempi molto ristretti) si sale nel luminoso bosco intersecando per due volte il proseguimento della sterrata percorsa durante l'accesso; ignorata la deviazione per il Rifugio e il Lago della Casera, ci si innesta sul sentiero di servizio al canale di gronda e lo si percorre per svariati chilometri verso destra. Il percorso si attiene fedelmente all'orografia assecondandone valloni e costolature; dove alcuni speroni rocciosi non pongono alternative, il sentiero imbocca suggestive gallerie. Il "tracciolino" deve essere abbandonato in corrispondenza di una scritta a terra, andando a risalire ripidamente quanto resta di un antico pascolo, procedendo su labile traccia fra ontani e rododendri. Raggiunta all'incirca quota 2000, il sentiero, con ampi saliscendi, si dirige verso sud e oltrepassa Baita Fontanelle e Baita Scoltador 2048m. Su fondo più roccioso e con qualche residuo di antiche scalinate, si raggiunge la testata della valle, da questo lato completamente occupata da strutture idroelettriche. Ormai in piano, si attraversano i terrazzamenti un tempo occupati dalle baracche degli operai che costruirono la diga e si raggiunge l'anonimo edificio del Rifugio Caprari 2118m. Proseguendo per pochi passi, in corrispondenza dell'arrivo di un piano inclinato, si imbocca una salinata di pietre e si sale a livello del Lago del Publino 2134m: da un piccolo muro di contenimento laterale, percorrendo una piana stradella, si raggiunge la diga principale. Cupo panorama sul Lago del Publino e, sull'altro versante, belle vedute sul Corno Stella e la Cima Tonale.
Ritorno per la via di andata.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)