Rifugio Bernasca: una bella giornata con un magnifico panorama mentre si pranza!
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Vista da Alberto: Considerando le previsioni più che buone,programmo un'escursione in Valtellina,precisamente salendo dalla val Tartano e valicando in val Madre attraverso il passo Vicima per poi scendere al lago Bernasca e poco dopo al rifugio Bernasca.
D'accordo con Gianluigi ci troviamo a Bione e alle 7,30 (dopo 1 ora di viaggio) siamo a Ronco: la giornata è in via di miglioramento,nuvole alte si addensavano sulle montagne,ma si intravedeva il cielo azzurro che annunciava il miglioramento.Alle ore 7,40 siamo in partenza,la frescura ci accompagna per un bel pezzo,poi,giunti alla casera Vicima,il sole cominciava a scaldarci e il panorama si faceva stupendo: giunti al passo Vicima lo spettacolo a me già conosciuto,entusiasma Lorenzo e Gianluigi che si è pure portato la vela anche se non gli ho accennato della possibilità di volare,visto che la maggior parte delle volte ha dovuto rinunciare.
Giasnluigi decide di provare un voletto dal passo fino al rifugio (cosa che gli riesce pur breve che sia dato che non vi erano correnti ascensionali),mentre io e Lorenzo ci portiamo avanti e raggiungiamo il rifugio alle ore 11,15 dopo ben 9 km. di percorso,per preparare il pranzo in attesa che Gian ci raggiunga,mentre un escursionista sopraggiunge: facciamo conoscenza con Gino che di lavoro fa il cuoco e ha un ristorantino multietnico in zona di Berbenno,oggi nonostante il nostro invito preferisce mangiare panini,mentre ci tiene compagnia con il caffé: ad aprile è salito da Colorina dove abita,battendo la neve in solitaria in ore 7,30....non sarebbe male invitarlo quando c'è da battere neve per arrivare in Garzonera!
Stranamente l'acqua è già chiusa,forse vista come è andata alla metà di ottobre del 2013,è stato pensato di chiudere prima per evitare rischi: a Gino che conosce il Nando (che abbiamo conosciuto nel 2012 io e il selvatico delle Alpi) gli ho suggerito di far sapere che non sarebbe male poter avere un paio di taniche da 10 litri per l'approvvigionamento dell'acqua,più facili da trasportare rispetto le pentole un poco scomode.
Suggerire delle idee realizzate in altri rifugi per migliorare e ottimizzare la necessità di portare acqua senza rovesciarsela addosso penso che siano apprezzate.
Dopo il pranzo al Bradipo e a Lorenzo,tocca risalire al passo,mentre Gianluigi farà un voletto sulla valle attendendoci alla Brace dove raggiunto lo vediamo sdraiato su un masso a prendere gli ultimi raggi di sole.
Anche oggi un ottima giornata in un contesto di clima primaverile con temperatura gradevole e come sempre in grande serenità e allegria che rimane tale perché vige la regola di base che fa la differenza: lo stare in gruppo quando si è più di uno!
Dal mio punto di veduta,c'è molta più soddisfazione quando un amico ti ringrazia per essergli stato vicino (anche se non è il caso perché è giusto che sia così) rispetto arrivare in meno tempo possibile in vetta (o all'auto),perché un giorno,presto o tardi (la vita riserva sempre sorprese,positive ma anche negative) TUTTI diventeremo un "problema": con il passare del tempo non si diventa più giovani ne più sani....io ne sono convinto e penso che NESSUNO abbia da contestare una verità che esiste da quando c'è il pianeta Terra!
Ciao a tutti e alla prossima!
Communities: Hikr in italiano, Hütte / Cabane / Capanna / Chamanna
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)