Festa della Croce al Monte Palabione col CAI Aprica
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
24 agosto 2014
Annuale "Festa della Croce" del Monte Palabione" organizzata dal CAI Aprica
La giornata prevede 3 itinerari :
Sentiero Frassati da S.Antonio (Corteno) al Rifugio Valtellina
Salita alla vetta del Monte Palabione (sentiero) - Rifugio Valtellina
Salita alla vetta del Monte Palabione (ferrata) - Rifugio Valtellina
Ritrovo per tutti al Rifugio Valtellina, ricostruito dopo l'incendio dell' ottobre 2010
Lorenza ed io ci aggreghiamo al gruppo del CAI Aprica che sale alla vetta del Monte Palabione seguendo il sentiero.
Ore 8 partenza con la cabinovia del Palabione.
La giornata e' splendida e piuttosto "fresca" quasi fredda ma l'entusiasmo e' tanto e sprona i 10 partecipanti alla gita ad una veloce ascesa.
La parete nord-est del Palabione e' completamente in ombra ed il ripido sentiero e' molto scivoloso per l'abbondante pioggia di ieri e della notte....in alcuni punti c'e' un evidente accumolo di "brina" sembra quasi neve....
Ma eccoci improvvisamente nel sole......siamo quasi in vetta.....l'ultimo tratto di facili roccette.
Funi metalliche aiutano a salire in sicurezza e in pochi minuti siamo tutti in vetta al Monte Palabione.
Attendiamo l'arrivo dei primi "arrampicatori" che sono saliti dalla "ferrata" e con la massima prudenza, per il sentiero scivoloso e ripido, scendiamo per la via di salita.
Ci ritroviamo tutti alla Cappella di S.Carlo presso il Rifugio Valtellina per la S.Messa.
Poi la consegna dell' attestato del CAI Aprica al piu' giovane oggi in vetta al Palabione ...... Edoardo....e alla meno giovane.....Lorenza.
Seguono salamelle, formaggio, crostata.....e vino.....e canti....
Lorenza ed io proseguiamo per la Magnolta incontro a Lorenzo...in passeggino....con Francesca e Stefano.
Scendiamo in Aprica con la cabinovia della Magnolta.
Oggi hanno camminato con me
ugo : Lorenza e gli amici del CAI Aprica
Annuale "Festa della Croce" del Monte Palabione" organizzata dal CAI Aprica
La giornata prevede 3 itinerari :
Sentiero Frassati da S.Antonio (Corteno) al Rifugio Valtellina
Salita alla vetta del Monte Palabione (sentiero) - Rifugio Valtellina
Salita alla vetta del Monte Palabione (ferrata) - Rifugio Valtellina
Ritrovo per tutti al Rifugio Valtellina, ricostruito dopo l'incendio dell' ottobre 2010
Lorenza ed io ci aggreghiamo al gruppo del CAI Aprica che sale alla vetta del Monte Palabione seguendo il sentiero.
Ore 8 partenza con la cabinovia del Palabione.
La giornata e' splendida e piuttosto "fresca" quasi fredda ma l'entusiasmo e' tanto e sprona i 10 partecipanti alla gita ad una veloce ascesa.
La parete nord-est del Palabione e' completamente in ombra ed il ripido sentiero e' molto scivoloso per l'abbondante pioggia di ieri e della notte....in alcuni punti c'e' un evidente accumolo di "brina" sembra quasi neve....
Ma eccoci improvvisamente nel sole......siamo quasi in vetta.....l'ultimo tratto di facili roccette.
Funi metalliche aiutano a salire in sicurezza e in pochi minuti siamo tutti in vetta al Monte Palabione.
Attendiamo l'arrivo dei primi "arrampicatori" che sono saliti dalla "ferrata" e con la massima prudenza, per il sentiero scivoloso e ripido, scendiamo per la via di salita.
Ci ritroviamo tutti alla Cappella di S.Carlo presso il Rifugio Valtellina per la S.Messa.
Poi la consegna dell' attestato del CAI Aprica al piu' giovane oggi in vetta al Palabione ...... Edoardo....e alla meno giovane.....Lorenza.
Seguono salamelle, formaggio, crostata.....e vino.....e canti....
Lorenza ed io proseguiamo per la Magnolta incontro a Lorenzo...in passeggino....con Francesca e Stefano.
Scendiamo in Aprica con la cabinovia della Magnolta.
Oggi hanno camminato con me

Tourengänger:
ugo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare