Cima del Gaggio 2267m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Era dall'uscita al Pizzo Leone dello scorso inverno che non andavo in montagna con Mauro e Ida. Approfittiamo di una delle poche giornate di sole per salire alla Cima del Gaggio.
L'itinerario è quello classico da Mornera, che raggiungiamo comodamente in funivia. Durante la salita noi chiacchieriamo mentre Ida ci fa da apripista correndo avanti e indietro col suo solito entusiasmo.
Raggiungiamo la capanna Albagno e proseguiamo per il sentiero che presto comincia a inerpicarsi sulle pendici della Cima del Gaggio. Le nostre chiacchiere diminuiscono, aumentano invece le piccole pause per prendere fiato. L'entusiasmo di Ida invece non cala nemmeno quando la salita si fa più dura, in fondo lei ha il 4X4 :-)
Dalla cima il colpo d'occhio è qualcosa di veramente bello: quasi a 360 gradi se non fosse per la Cima dell'Uomo e la Cima d'Ebrea che ostacolano un po' la visuale verso il Verbano. Durante la pausa in vetta mangiamo qualcosa, riprendiamo fiato e le nostre conversazioni.
In discesa facciamo una sosta in capanna, dove prepariamo un caffè e scambiamo due parole con altri escursionisti. Anche Ida trova un amico con cui intrattenersi.
Segue la discesa a Mornera, una bibita e il rientro a casa.
Una bella giornata in buona compagnia e una cima (mi vergogno a dirlo) su cui non ero ancora salito.
L'itinerario è quello classico da Mornera, che raggiungiamo comodamente in funivia. Durante la salita noi chiacchieriamo mentre Ida ci fa da apripista correndo avanti e indietro col suo solito entusiasmo.
Raggiungiamo la capanna Albagno e proseguiamo per il sentiero che presto comincia a inerpicarsi sulle pendici della Cima del Gaggio. Le nostre chiacchiere diminuiscono, aumentano invece le piccole pause per prendere fiato. L'entusiasmo di Ida invece non cala nemmeno quando la salita si fa più dura, in fondo lei ha il 4X4 :-)
Dalla cima il colpo d'occhio è qualcosa di veramente bello: quasi a 360 gradi se non fosse per la Cima dell'Uomo e la Cima d'Ebrea che ostacolano un po' la visuale verso il Verbano. Durante la pausa in vetta mangiamo qualcosa, riprendiamo fiato e le nostre conversazioni.
In discesa facciamo una sosta in capanna, dove prepariamo un caffè e scambiamo due parole con altri escursionisti. Anche Ida trova un amico con cui intrattenersi.
Segue la discesa a Mornera, una bibita e il rientro a casa.
Una bella giornata in buona compagnia e una cima (mi vergogno a dirlo) su cui non ero ancora salito.
Tourengänger:
Pippo76

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)