Se noi arranchiamo... gli stambecchi sorridono! Corno Stella 2620 mt.
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Quest’anno, pensavo che a certe quote non sarei arrivato causa neve abbondante, invece, eccomi qua con la ritrovata truppa “Patripoli”, su questa panoramica cima che ci ha regalato belle fotografie, con l’occhio che ha spaziato tra l’immediato e l’infinito…
Và cunte sò:
Arrivati a Foppolo City, seguite per Des Alpes e parcheggiate, osservate lo scempio stile post-atomico di questo paese, più fruibile d’ inverno che in estate, ed incamminatevi per la sterrata con segnavia 204 finchè la strada diventa sentiero, risalitelo sino a quando sbucate al posto di ristoro Montebello; il ristoro è già visibile dalla partenza ed è luogo d’arrivo della seggiovia. Poco più di 1h dal via.
Ora in falsopiano, procedete come da indicazioni per il Lago Moro e il già evidente Corno Stella. Arrivati al lago, il sentiero si divide, voi proseguite a dx per il sentiero roccioso (204) , che ripidamente e con qualche breve passaggio esposto, vi farà raggiungere la meta, 2h45 di cammino tranquillo e location tipicamente alpina. Qua lo spettacolo è assicurato, se il tempo vi grazia, potrete godervi le più belle cime della Lombardia ( non solo), e incontrare gli stambecchi qua presenti in buon numero, come è capitato a noi.
Per completare il giro tracciato sulla mappa, bisogna ridiscendere al Lago Moro, imboccare il sentiero 204 A che, con discreta pendenza, vi farà giungere prima al P.so Valcervia e, subito dopo, risalendo brevemente una colma, a una bocchetta ove potrete vedere i numerosi laghetti sottostanti. Qua noi ci siamo fermati a pranzare e abbiamo ammirato la Patri, mentre si gustava il suo riso freddo senza l’uso delle posate… sembrava un abitante di un villaggio del Botswana! In maniera ignobile, la Patri, ha accusato il consorte per la dimenticanza della forchetta… Sic!
Dalla bocchetta, seguite il sentiero che scende con decisione, attraversate un paio di zone umide, ed arrivate nei pressi di un rudere di baita; da qua imboccate il sentiero segnato con il 203 sino a sbucare al visibile Lago delle Trote da dove, con bella mezzacosta, vi riportate al ristoro Montebello, e poi giù ancora, sino a Foppolo/ Des Alpes. Fine del giro.
Nota 1: Bel giro panoramico e divertente, il quid di questa escursione , è rappresentato dai numerosi laghetti alpini che incontrerete cammin facendo… La visuale che si gode dal Corno Stella è di tutto rispetto e, giusto per non fare nomi, verso Nord vi godrete il Bernina e il Disgrazia. Peccato solo per le piste da sci del comprensorio Foppolo/Carona, disturbano un poco la visuale nella parte centrale dell’escursione. La fioritura è magnifica.
Nota 2: Onore a Madre Patrizia da Vignate, per aver concluso il giro con i… sandali! Un ringraziamento ai miei amici di camminata, anche per oggi, ce la siamo spassata.
Nota 3: Se cercate il sentiero che sale al C. Stella sulla Kompass, lasciate ogni speranza, affidatevi alle numerose relazioni presenti in rete e alla discreta segnaletica. Senza voler ingaggiare un’inutile personale battaglia contro le cartine Kompass, mi sento comunque di rivolgere un augurio ai suoi editori: http://www.youtube.com/watch?v=t5K6Kemip8U
A la Prochaine. Domenico e Olmo
By

Abbiamo in mente un paio di montagne per il week end.....ma questa volta sono le condizioni meteorologiche a decidere per noi!
Domenica non sarà una "giornatona", ma il tempo ci lascerà "vivere" e così decidiamo, giusto per non rischiare di percorrere troppa strada a vuoto, di restare in zona, ma di portare a casa una bella cima.
Manco a dirlo.....tutto è andato secondo i nostri desideri: il maltempo ci ha graziati e, con grande soddisfazione di tutti, abbiamo raggiunto l'invitante e panoramica vetta del Corno Stella.
Bello l'ambiente.....splendidi i panorami.....fiori a non finire....marmotte e stambecchi ad allietare la nostra salita e, come sempre, la compagnia di cari e vecchi amici che, tra risate e discorsi semiseri, hanno arricchito questa giornata trasformandola, ora della fine, in una "giornatona"!
Con me hanno camminato: Domenico, Esilde, Pino e Olmo
Kommentare (13)