Gran Costa 2308 m e Rasciesa di Dentro 2317 m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Freddo, freddo, freddo, freddo brrrrrrrrrrrr
Ciaspolatura iperveloce e via lungo la pista degli slittini. Siamo a Ranui in Val di Funes, la valle di Messner.
Lasciamo l’auto in un piccolo posteggio gratuito e imbocchiamo la pista degli slittini, un circuito veramente bello e ben frequentato nel pomeriggio (quando arriverà il sole) sia da grandi (ma tanto grandi) che piccini!
Nei pressi di un ponte abbandoniamo la pista seguendo l’indicazione per Malga Brogles. Ci immergiamo in un paesaggio da fiaba. A un successivo bivio incontriamo la prima persona della giornata e poco dopo una coppia tutti sci-muniti.
Breve sosta cambio acqua e ci accodiamo al trio. Accodarsi è una parola grossa, loro procedono spediti noi o meglio, io sono sempre ferma a scattare foto con la conseguenza che quando arriveremo a Malga Brogles vedremo i tre in fuga verso la cima. E’ tutto bellissimo e anche se quando riguarderò le foto, vedrò la differenza non posso immortalare questa meraviglia!
Raggiunto il P.so Brogles siamo costretti a spogliarci. Finalmente abbiamo raggiunto il sole e contemporaneamente il vento è sparito. Ultimo strappo e siamo in cima, o meglio una delle cime, quella dove arriva la maggior parte delle persone.
Dopo una breve sosta e la ricopertura, riprendiamo il cammino seguendo la traccia di uno sci, senza un’idea precisa di dove arriveremo, proseguiamo…
Tocchiamo un altro rilievo o meglio un altro punto di arrivo degli sci alpinisti e troviamo una coppia che gentilmente ci scatta una foto prima di scendere verso Ortisei.
Noi proseguiamo ancora, la cartina ci indica una fantomatica Rasciesa di Dentro. Quando stiamo per gettare la spugna, sembra che la Gran Costa non abbia mai termine, ecco apparire una piccola croce, potrebbe essere la nostra cima. Foto e ritorno al dosso precedente e poi cercando di non perdere quota torniamo al P.so Brogles. Saliamo sul panettone con la tipica croce che indica la presenza delle malghe e non essendoci aria facciamo qui la nostra sosta pranzo con un panorama che da urlo sarebbe dire poco!
Torniamo quindi a Malga Brogles e riprendiamo la traccia dell’andata tagliando dove è possibile.
Ciaspolata consigliatissima ma attenzione al freddo. Il primo sole si trova alla malga!
Dislivello 1170 e km 17,40
Kommentare (17)