Due Morissolini e uno Spalavera con lo stupore del fanciullino - SKT
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Solo due parole:
- Dopo 8 giorni continui di pioggia e neve, e conseguente pericolo 4 (sopra la quota dei 1800 m) nel VCO e nel Ticino Nord-Occidentale, la cautela e la prudente scelta dell’itinerario sono di rigore. Mete conosciute, pendii docili, soglia di attenzione ai massimi livelli: con questi ingredienti non è detto che si debba obbligatoriamente stare a casa.
- Ulteriore motivazione: in alta montagna, la neve la troviamo anche a luglio. A queste quote, no. Meglio approfittare quando ci sono le condizioni. Un giorno potrò raccontare ai miei nipoti come nel febbraio del ’14 sia riuscito a salire il Morissolino e lo Spalavera con gli sci… quando andremo a vedere la neve nei musei…
- Capitolo fatica: va da sé che non abbia trovato nulla di tracciato. Questi 628 metri di dislivello totale - neve fresca all’inizio e via via sempre più “pesante” a causa dell’insolazione - li equiparerei, tanto per dare un termine di paragone, ai 1600 di una Cima di Lago già tracciata, forse anche di più. Non solo, mi è sembrata molto più faticosa la prima salita al Morissolo da Sud sotto la stecca del sole, piuttosto che la seconda (che avveniva anche dopo la salita allo Spalavera) avvenuta dal versante opposto, cioè da Nord con la protezione del bosco. Ovvietà, ma verità.
- Capitolo valanghe: come previsto e auspicato, nelle zone in cui sono passato, tutto tranquillo. Visibili però sul fianco Est del Bavarione e sul pendio SE del Vadà dei grossi distacchi, così come sul pendio S del Gridone (zona Cruit, versante cannobino). Il primo giorno dopo abbondanti e prolungate nevicate è sempre il più critico…
- Capitolo Cadorna: la stradina che da Colle porta al Passo Folungo è una delle poche cose della montagna che mal sopporto. Farei carte false pur di evitarla. Per andare al Monte Zeda me ne invento di ogni, ma questa stradina, no. Logica conseguenza: piuttosto che percorrerla al ritorno, ho preferito ripellare per la terza volta (un record per me, che non sono troppo incline all’esercizio…) e salire di nuovo sul Morissolino (anche perché in questo modo ho potuto aggiungere ancora qualche curva nella successiva discesa).
Tourengänger:
tapio

Communities: Skitouren, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)