Monte Torriggia (m 1703) da Cursolo
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione consigliata più per la primavera; in estate si potrebbe "soffrire" per il caldo. Il clima bizzarro di quest'anno, però, ci ha graziato.
Interessante la variazione della vegetazione a seconda dell'esposizione. Si inizia con un castagneto che, salendo, lasica il posto a betulle e faggi, e, nei tratti liberi dal bosco, ginestre e rasa canina. Passando sul versante nord-ovest, l'ambiente si fa più alpino: faggi e ginestre lasciano via via il posto a larici, rododendri e mirtilli.
METEO. Inizialmente soleggiato, poi coperto. Pioggia al ritorno dopo Monti di Cursolo.
DIFFICOLTA'. Nel complesso EE, ma le difficoltà sono tutte nella salita alla vetta del Monte Torriggia e nel primissimo tratto delle discesa d essa; in pratica dove si abbandona il sentiero tracciato sulla cartografia (sul posto la traccia è segnata fino in vetta). Per il resto è un normale sentiero - E.
Interessante la variazione della vegetazione a seconda dell'esposizione. Si inizia con un castagneto che, salendo, lasica il posto a betulle e faggi, e, nei tratti liberi dal bosco, ginestre e rasa canina. Passando sul versante nord-ovest, l'ambiente si fa più alpino: faggi e ginestre lasciano via via il posto a larici, rododendri e mirtilli.
METEO. Inizialmente soleggiato, poi coperto. Pioggia al ritorno dopo Monti di Cursolo.
DIFFICOLTA'. Nel complesso EE, ma le difficoltà sono tutte nella salita alla vetta del Monte Torriggia e nel primissimo tratto delle discesa d essa; in pratica dove si abbandona il sentiero tracciato sulla cartografia (sul posto la traccia è segnata fino in vetta). Per il resto è un normale sentiero - E.
COMPAGNI. Susanne
Tourengänger:
Alberto C.

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare