Battesimo della Grignetta


Publiziert von Daniele , 25. Juni 2013 um 14:36.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:23 Juni 2013
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Aufstieg: 1000 m
Abstieg: 1000 m
Strecke:Pian dei Resinelli - Rif.Porta - Direttissima - Canalone Cecilia - Grignetta
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Lecco - Ballabio - Pian dei Resinelli

Ebbene sì... sembra impossibile che nel 21° secolo ci sia ancora qualcuno che non è mai stato in Grignetta!
Da tempo avevo promesso ad uno dei miei tanti nipoti che dopo la fine della scuola l'avrei portato in montagna... e così eccomi con Giovanni, che tra le varie proposte sceglie quella che gli sembra più divertente, sui sentieri della Grigna Meridionale.
Essendo un battesimo, bisogna cominciare dalle cose basilari: quindi, lasciata l'auto sul grande piazzale, ci fermiamo subito al Forno per i panini.
Seguiamo poi la strada per il rifugio Porta, quindi la Direttissima per il rifugio Rosalba, canalone Cecilia, fino a raccordarci con l'ultimo tratto della Cresta Cermenati: un classico... evito quindi di descrivere salite e discese, catene e scalette, sassolini e sassoloni... l'itinerario è abbondantemente descritto ovunque in internet ed anche qui su Hikr.
La salita si è svolta tranquillamente, la meteo clemente ci ha risparmiato una cottura a puntino grazie a frequenti passaggi di nebbie e nuvole e con una quasi costante arietta frizzante.
Unico neo la coda di escursion-alpin-ferratisti (almeno una trentina, bardati di tutto punto con imbraghi, set da ferrata, corde e quant'altro) sul primo tratto attrezzato e sulle scalette, che ci ha costretto ad aspettare almeno venti minuti il nostro turno.

Piccola divagazione: lungi da me criticare le misure di sicurezza, anzi, però a mio parere un CAI (in questa occasione... altre associazioni in altri casi) che organizza una gita (corso?) con 30-40 partecipanti su questo itinerario, una domenica mattina di inizio estate, denota una scarsa attenzione verso gli altri. Forse il mio è un ragionamento egoistico... però è stato abbastanza fastidioso. Sembrava di essere in fila alla cassa del supermercato, con gente (adulta) già fuori dal caminetto che urlava a quelli (adulti) che dovevano ancora attaccarsi alla scaletta... In tutto questo il commento di Giovanni (15 anni) è stato: "Ma in montagna non si dovrebbe stare in silenzio?"... e non aggiungo altro.

Comunque, dopo qualche titubanza iniziale dovuta alla prima esperienza con un sentiero attrezzato, una volta passato il punto critico delle scalette, Giovanni si mette in corsia di sorpasso, cogliendo al volo ogni minimo attimo di indecisione delle persone che lo precedono, e quando arriviamo al Canale Cecilia abbiamo ormai passato tutto il mega gruppo, che fortunatamente procede basso per il rifugio Rosalba.
Non ci resta che risalire il canalone, faticosamente ma divertendoci, e finalmente sbuchiamo sulla cresta Cermenati ed in breve in vetta.
Salendo mostro al "nipotino" le guglie dove passano le tante vie di arrampicata su cui nei tempi passati anche suo zio si è cimentato.
C'è la folla delle grandi occasioni (nonostante non fosse una grande occasione) con tutto il classico sfoggio di abbigliamento e calzature più improbabili per questo ambiente, ma un posticino per mangiare riusciamo a trovarlo. Non si vede un granchè a causa delle nebbie vaganti, ma nei vari sprazzi di sereno qualcosa si intuisce.
Giovanni è stanco, sbrana i panini e poi si sdraia "comodamente" su un sasso e si fa un bel pisolino (se l'è meritato).
Qualche foto, qualche risposta alle sue richieste di sapere dove vanno i sentieri che si vedono, come si chiamano le varie torri dove vediamo arrampicatori impegnati... ed è l'ora di scendere.
Illustrategli le varie possibilità, lascio che sia lui a scegliere la via di discesa che preferisce e... ahimè, mi tocca la Cermenati... vabbè, per stavolta posso fare questo sacrificio (ma solo per stavolta).
Ce la prendiamo con calma, ed in un'oretta e mezza siamo di nuovo al Pian dei Resinelli.

Bella giornata, su una delle montagne che meglio conosco e con la quale coltivo da anni un rapporto di amore/odio altalenante.
Bella anche la compagnia curiosa ed attenta di Giovanni.

Tourengänger: Daniele
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3 I K1
24 Sep 17
Grignetta mt 2184 · Daniele66
T3 II K1
15 Mai 16
Grignetta · morgan
T3 II
T4 ZS- IV
8 Jun 13
Grignetta Cresta Segantini · ser59
T3 K1
1 Jun 13
Grignetta · heilux

Kommentare (12)


Kommentar hinzufügen

Gesendet am 25. Juni 2013 um 18:33
E bravo Daniele,è così che si tirano su i veri montanari,
e vai Giovanni stacca lo zio,
ciao a tutti

Daniele66 hat gesagt: Grignetta
Gesendet am 25. Juni 2013 um 20:37
Le foto dei monumenti della grignetta. Giovanni guarda e impara ..........x il futuro ciao Daniele66

Marco27 hat gesagt: Affollamento
Gesendet am 26. Juni 2013 um 10:42
Sai bene che in certe sezioni Cai, l'unità di misura della qualità dell'attività sezionale è il "pullman"

Daniele hat gesagt: RE:Affollamento
Gesendet am 26. Juni 2013 um 11:12
Ahimè, lo so... solo basterebbe portare i pullman in zone meno "gettonate"

Marco27 hat gesagt: RE:Affollamento
Gesendet am 26. Juni 2013 um 11:16
Come sai aborro i gitoni con più di 15 persone (che secondo me sono già troppe), ma purtroppo queste idee portano a scontrarsi con i "capi"

Daniele hat gesagt: RE:Affollamento
Gesendet am 26. Juni 2013 um 11:31
Perfettamente d'accordo... e comunque, se proprio si vuole, si può anche portare il pullman di escursionisti in montagna, basta che il tipo di itinerario che si propone sia fattibile senza intralciare tutti coloro che si incrociano.
Ad esempio: al rif. Benevolo li puoi anche portare, sulle Bocchette sarebbe meglio evitare...

cristina hat gesagt: Curiosità
Gesendet am 26. Juni 2013 um 13:53
Quell'itinerario è stato anche per noi il battesimo della montagna peccato che fosse gennaio!

I tuoi racconti a Giovanni penso siano stati simili a quelli che ci fecero i "nonni" peccato che noi eravamo più impegnati a non finire nel lago che a guardare attorno!

Ciao. Cri


Daniele hat gesagt: RE:Curiosità
Gesendet am 26. Juni 2013 um 14:18
Beh, se non altro avrete sudato un po' di meno... forse.

Marco27 hat gesagt: RE:Curiosità
Gesendet am 26. Juni 2013 um 14:28
Molto forse.... C'era un passaggio sul Cecilia (banale se asciutto) che fa tutt'ora parte dei miei incubi.... ^__^

Daniele hat gesagt: RE:Curiosità
Gesendet am 26. Juni 2013 um 15:13
Immagino, il Cecilia bagnato (o peggio ghiacciato) è una brutta bestia...

gbal hat gesagt:
Gesendet am 26. Juni 2013 um 16:14
E' compito di chi il "battesimo" l'ha già avuto da tempo trasmettere alle "giovan(n)i" leve l'amore per le vette. Chi semina, spesso raccoglie e credo che Giovanni si sia già innamorato di quelle guglie e che a breve ti tampinerà per proseguire assieme il percorso.
Bravi

Daniele hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. Juni 2013 um 17:25
A dire il vero è da almeno un paio d'anni che Gio mi tampina... solo che tra una cosa e l'altra non siamo mai riusciti a concretizzare.
Spero (soprattutto per lui) di riuscire ad accompagnarlo ancora, prima che sia grande abbastanza per fare da sè.

Ciao e grazie.


Kommentar hinzufügen»