Capanna Bovarina, quando il gruppo è bello, la meteo passa in secondo piano


Publiziert von danielina , 7. Februar 2013 um 20:55. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum: 2 Februar 2013
Schneeshuhtouren Schwierigkeit: WT2 - Schneeschuhwanderung
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Scopi   CH-TI 
Zeitbedarf: 2:30
Aufstieg: 660 m
Strecke:Campo Blenio m.1216 - Orsaira di dentro m.1438 – Orsaira di Fuori m.1474 - Ronco di Gualdo m.1573 - cap.Bovarina m.1870
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Milano – Chiasso - Autostrada per San Gottardo,uscita a Biasca, si segue la strada per passo Lucomagno, giunti ad Olivone prendere la deviazione sulla dx per Campo Blenio. Piccolo parcheggio e non sempre disponibile dopo il ponte al centro del paese,altrimenti dove iniziano gli impianti di sci,vasto parcheggio a valle del paese.
Unterkunftmöglichkeiten:capanna Bovarina m.1870
Kartennummer:carta CNS n° 266 valle Leventina

Vista da Danielina
Così inizia una nuova avventura, questa volta la meteo non promette molto bene, ma la compagnia si, ci siamo tutti e 5!! Evento davvero raro!! Alberto (il bradipo), Piero, Angela (Cip), Daniela (Ciop) e Enzo (il simpatico collante del gruppo).
Le nostre due ferrari Cip e Pierino erano leggermente invalidate da una influenzina presa di striscio, ma nessuno di noi si è accorto di nulla perché se la sono cavata egregiamente. Comunque Alberto aveva scelto una meta molto tranquilla, anche perché la meteo non permetteva di fare una gita molto più lunga né più impegnativa.
I giochi di verdi e marroni degli alberi spolverati di neve candida erano una favola e hanno allietato la nostra salita alla capanna tra risate e scherzi come sempre. Quando siamo arrivati quasi in cima siamo stati accolti da delle belle folate di vento che ci ha spazzato addosso la neve fine. La capanna Bovarina mi ha sorpresa già dall’esterno per la sua grandezza; l’interno è stupendo, grande e ben curato, con un asciugatoio per gli indumenti, una legnaia, dei servizi molto grandi, diverse camere con i letti con i piumoni, una cucina spaziosa con quattro tavoloni con panche, delle stufette elettriche, non manca proprio nulla.
Appena arrivati Alberto si è preso a cuore il riscaldamento e l’accensione della stufa mentre Enzo è andato in legnaia a spaccar legna…subito seguito da me…troppo divertente spaccar legna!!!Ovviamente non riuscivo a vincerla proprio con tutti i ceppi (con la maggior parte), però me la sono cavata benone e soprattutto come sempre abbiamo fatto i cretini e ci siamo fatti sentire fino al piano di sopra (tanto nella capanna c’eravamo solo noi) con Piero che se la rideva e Cip che si affacciava alla porta della legnaia e chiedeva che cosa stava succedendo.  
Poi è arrivato il pezzo forte, spaghetti con crema di funghi porcini (fatta in casa) e formaggio grana, poi un po’ di asiago, pane, biscotti fatti da Cip, scorzette candite e con in cioccolato fatte da Ciop (io) e biscotti al cocco sempre fatti da Ciop. Al momento del pranzo sono arrivate altre due ragazze svizzere del locarnese che sono rimaste in nostra compagnia giusto il tempo di mangiare qualche cosa, poi sono ripartite. Poco dopo è arrivato un gruppo più sostanzioso di svizzeri, che sarebbero poi rimasti anche a dormire, avevano in programma un giro di più giorni.
Purtroppo alle tre è giunto il momento del ritorno. Dalle finestre continuavamo ad ammirare la bufera di neve e non ci entusiasmava avventurarci fuori, ma sapevamo che appena entrati nel bosco saremmo stati al riparo, il problema sarebbe stato solo per i primi metri esposti, e così è stato. Ma appena entrati in un punto un po’ riparato ci siamo fermati un istante, Angela si è voltata, ha guardato Enzo bello rilassato e giulivo…”ma, Enzo, ma lo zaino???...”. Devo dire che Enzo è un grande!!! Non si è mica scomposto, si è messo a ridere e di corsa veloce come una lepre è andato a riprendersi lo zaino (dimenticato in baita nell’indossare le ciaspole) ed tornato in un lampo, altro che ferrari!!! Ma le sorprese non sono ancora finite. Poco dopo il ponticello la neve è ceduta sotto il peso di Alberto, e la sua gamba destra è affondata completamente in un buco che sembrava per la verità una piccola voragine, nulla di cui ridere, io ed Enzo che eravamo vicini a lui siamo rimasti di sasso, ci siamo tranquillizzati quando ci siamo accorti che stava benissimo e che non si era fatto nulla, roba da rompersi una gamba!!!! Il resto della discesa è stato tranquillo e piacevole, nevicava  tra gli alberi e la pista era coperta di neve soffice (niente ghiaccio); ma ad un tratto così di punto in bianco (per fortuna eravamo quasi arrivati alla macchina) Piero ha perso un pezzo di ciaspola (tutta la base sotto)…e neanche se ne è accorto… se ne è accorto il Bradipo, che veniva subito dietro e che ha visto sulla neve un pattino giallo. A casa si troverà il modo di riaggiustarla. Ben presto siamo arrivati alla macchina, la discesa è stata davvero rapida. Anche il ritorno in macchina è stato tranquillo e allietato da Enzo con il suo solito comico e coinvolgente modo di fare.



Vista da Alberto: Dato che le previsioni non sono ottimali per una cima,opto per far conoscere un altra capanna: Daniela mi chiede se si può cucinare....ma certo!....si è data da fare anche con le ottime arance candite,biscotti al cocco (ma anche Angela è riuscita a preparare degli ottimi biscotti) e in particolare,quel che conta,la simpatia e il piacere di essere un gruppetto ben affiatato!

Partenza alle 6,10 e arrivo alle 8,15 a Campo Blenio: a causa del divieto,abbiamo parcheggiato nel piazzale grande,a destra della cantonale,una manciata di minuti di cammino in più che non guastano. Alle 8,30 partiamo,seguendo un percorso obbligato,mai fatto che ad ogni modo rintraccia poco avanti quello che sale a prendere la carrozzabile: ha nevicato di fresco,ma in sostanza la neve scarseggia,ma quel che mi interessa,non vi è la necessità di usare i ramponi. Li ho portati in caso di bisogno da prestare a Daniela,un po più impacciata nelle discese ripide e quindi per la sua sicurezza un peso in più non guasta,mentre il resto del gruppo se la cava bene....bradipo a parte.

Le chiacchere non mancano mai,sembrano essere la propulsione delle loro gambette.....sto esagerando,casomai l'è al cuntrari....ma va bene,tanto appena finisce la strada,parte il sentiero.....la fatica si fa sentire.....e il fiato pure.....e quindi ci si risparmia.....tranne CIP: in un modo o nell'altro istiga CIOP.....che tra l'altro ambe due hanno perfettamente lo stesso "problemuccio".....chissà se riescono a capire a cosa mi riferisco he he he?.....ve lo dico o non ve lo dico.....questo è un dilemma.....per ora vi tengo sulle spine.....pure a loro he he he!

Durante il percorso mi accorgo che qualcosa non quadra: sono davanti a cercare la battuta,non mi pare di andare veloce,ma devo fermarmi spesso......decido di lasciare andare avanti Piero,poi Angela e noto che il proseguire è decisamente migliore: come sempre,bisogna studiare i partecipanti e disporli al meglio hi hi hi. Comunque,alle 11,00 siamo alla capanna Bovarina: tutti rimangono stupefatti.....io pure nel vedere che sono sparite delle pentole.....e nel constatare che l'erogatore del gas che va con monete da 1 franco,non erogava nulla nonostante ho tentato per la seconda volta (mi sa che è finito o qualcosa non funziona),quindi bisogna darci dentro con la stufa a legna.

Comincio a tagliare pezzi piccoli per l'accensione poi Enzo prosegue con il resto (sorprende pure Daniela con l'ascia: fa paura!). In breve parte,si prepara un po di acqua e nel frattempo si scaldano le focacce. Quando è ora di mettere la pasta ci viene chiesto se la vogliamo rotta o intera.....a me basta che sia buona,quindi lascio la scelta a loro.....donne,mai contraddirle se dicono che dovrebbe stare intera.....lasciagli fare e loro son felici.....la cucina,dopo tutto,è.....o.....dovrebbe essere il loro regno!

A me personalmente interessa il risultato finale,in questo caso,ottimo: complimenti!!!!!

Nel frattempo giungono 2 bellezze ticinesi del locarnese,le quali apprezzano le ultime fette di focaccia e sono interessate a sapere dove saremo la prossima volta (peccato non aver chiesto i loro dati) e parlando con loro veniamo a scoprire che si fanno anche i giretti di due giorni pernottando in capanne (in estate). Dopo un poco di relax,partono e poco dopo sopraggiunge un gruppo di svizzeri che avrebbero pernottato,anche loro apprezzano i dolcetti delle ragazze.

Fuori imperversa la bufera,quattro conti e alle 15,00 partiamo per il ritorno dopo ben 3 ore e 30 di sosta in capanna e dopo pochi minuti di cammino,Angela si accorge che Enzo è senza zaino......le risate non mancano e le ragazze,ora, lo hanno in pugno he he he! Poco dopo a Ronco,il Bradipo sfonda e si trova con una gamba che sparisce in un profondo buco.....e che buco! Daniela e Enzo che sono dietro di me rimangono stupiti e mi chiedono se sto bene: mi divincolo con cautela e riesco a venirne fuori senza nessuna contusione. Ecco una ragione sul perché stare uniti,quando si è in gruppo! Anche se sono percorsi fatti decine di volte,la sorpresa è dietro l'angolo. Poi poco avanti,Piero perde una ciaspola,manco se ne accorto e lo chiamo: le risate non mancano,fortuna vuole che oramai siamo sulla strada e non sono proprio necessarie.

Facciamo qualche piccolo taglione in discesa libera e la giornata si conclude,come sempre in bellezza: ringrazio tutti per la vostra disponibilità nell'autogestione della struttura e dell'impegno per allietare la giornata con i dolci casalinghi.


 

Ciao a tutti e alla Prossima!


Tourengänger: Alberto, angy, danielina


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2 L WT2
8 Jan 23
Ciaspolata alla capanna Bovarina 1870mt · brown (Girovagando)
WT2
5 Jan 14
Se il meteo è una schifezza ... Bovarina una certezza · giorgio59m (Girovagando)
WT2
19 Mär 10
Capanna e alpe Bovarina · UpTheHill
WT2
16 Feb 25
Capana Bovarina 1870mt una classica invernale · giorgio59m (Girovagando)
T3 WT3
5 Mär 22
Cima di Garina · Giaco
T2
28 Sep 08
Bovarina con Rossetto · UpTheHill
T2 WT2
20 Jan 13
Capanna Bovarina 1870mt - The Day after · giorgio59m (Girovagando)

Kommentare (3)


Kommentar hinzufügen

Amedeo hat gesagt: Ciao
Gesendet am 7. Februar 2013 um 21:23
Saluti alla "Armata Brancaleone", della quale fa parte il Bradipo!
Amedeo

Alberto hat gesagt: RE:Ciao
Gesendet am 11. Februar 2013 um 14:06
Grazie Amedeo,chissà mai che si possa fare un'escursione (alla portata delle ragazze) insieme,ciao!

Amedeo hat gesagt: RE:Ciao
Gesendet am 11. Februar 2013 um 14:20
Come no, uniamo il tuo gruppo col Verbalario!!!
Ciao
Amedeo


Kommentar hinzufügen»