TRANSUMANZA CAPRE
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente la transumanza delle capre di Marco,è andata a buon fine.
Purtroppo non ha avuto il contorno,di tanti amici,come lo scorso anno.Il giorno lavorativo ,ha impedito la partecipazione di parecchi di loro.
Per cui, in totale eravamo in quattro.La decisione presa da Marco il mattino, di Lunedì,era organizzata in
modo da evitare la salita a piedi......Da Cannero in macchina ,fino a oltre Trarego seguendo la strada Prov. in direzione di Colle a circa q.ta 900 mt. cartelli indicatori per Pro Redont. In circa venti minuti,arriviamo all' Alpe (siamo in tre).La parte finale ,è innevata.....,sono le 12,30.Arriviamo accolti da Marco,indaffarato,
per le ultime "formalità" nei confronti delle Sue protette,tutte dotate di nome propio .
Sulla stufa della cucina,è a fine cottura un fumante minestrone,sul tavolo è presente salame e formaggio di capra,il pane fresco, vino rosso.......,non resta che sederci ed iniziare.Siamo spiaciuti perché sabato il maltempo,ha impedito di spostare le capre.Pazienza!!!!
Prima della partenza,altra cerimonia,Quattro caprette(signorine) e un giovane maschio, vengono dotati di un foularino rosso(vedere le foto),in modo che Noi, le individuiamo,e le proteggiamo da, eventuali insidie da parte dei due maschietti adulti..........(interessante,o , no!!!).
Alle 14,00 inizia la transumanza,da parte di Marco c'è apprensione,le conta le riconta, se non ricordo male sono 36 ,una piccolina di nome "brilla" la lega e la tiene vicina a sè ,perchè non vuole lasciare l'alpe.......,quando è sicuro ,che tutto è a posto.Si và.....
D'ora in poi ,nel gregge c'è euforia, chi si ferma per strappare foglie,chi per qualche castagna.Qualche breve sosta, un continuo incitamento da parte nostra......E così organizzati,...... a volte rincorrendole,altre,nei punti di sentiero stretto,ti attorniano , ti spingono , ti spostano. Alle 15,30 arriviamo alla stalla,Finalmente si tranquillizzano ,e si precipitano sul prato antistante a brucare l'erba tenera (a me sembra)....... Marco recupera immediatamente, una ad una le giovani caprette ,ritirandole nel loro appartamentino.
E ,prima di notte, deve tornare all' alpe in macchina,per chiudere in modo definitivo.
Per me ,ancora un esperienza di vita,(quella di Marco)e inimaginabile, da parte mia,che avrei visto e vissuto ,seppure per un giorno,negli anni precedenti della mia.
Perdonatemi, alcuni spunti ironici........... e il genere dell' argomento per Hikr....Spero.
Ciao aTutti .
Eugenio.
P,S, Ho segnalato anche il percorso di salita a piedi,per completezza d'informazione.
Ringrazio Fabio,per l'aiuto nel riconoscere e segnalare ,alcune Cime.
Purtroppo non ha avuto il contorno,di tanti amici,come lo scorso anno.Il giorno lavorativo ,ha impedito la partecipazione di parecchi di loro.
Per cui, in totale eravamo in quattro.La decisione presa da Marco il mattino, di Lunedì,era organizzata in
modo da evitare la salita a piedi......Da Cannero in macchina ,fino a oltre Trarego seguendo la strada Prov. in direzione di Colle a circa q.ta 900 mt. cartelli indicatori per Pro Redont. In circa venti minuti,arriviamo all' Alpe (siamo in tre).La parte finale ,è innevata.....,sono le 12,30.Arriviamo accolti da Marco,indaffarato,
per le ultime "formalità" nei confronti delle Sue protette,tutte dotate di nome propio .
Sulla stufa della cucina,è a fine cottura un fumante minestrone,sul tavolo è presente salame e formaggio di capra,il pane fresco, vino rosso.......,non resta che sederci ed iniziare.Siamo spiaciuti perché sabato il maltempo,ha impedito di spostare le capre.Pazienza!!!!
Prima della partenza,altra cerimonia,Quattro caprette(signorine) e un giovane maschio, vengono dotati di un foularino rosso(vedere le foto),in modo che Noi, le individuiamo,e le proteggiamo da, eventuali insidie da parte dei due maschietti adulti..........(interessante,o , no!!!).
Alle 14,00 inizia la transumanza,da parte di Marco c'è apprensione,le conta le riconta, se non ricordo male sono 36 ,una piccolina di nome "brilla" la lega e la tiene vicina a sè ,perchè non vuole lasciare l'alpe.......,quando è sicuro ,che tutto è a posto.Si và.....
D'ora in poi ,nel gregge c'è euforia, chi si ferma per strappare foglie,chi per qualche castagna.Qualche breve sosta, un continuo incitamento da parte nostra......E così organizzati,...... a volte rincorrendole,altre,nei punti di sentiero stretto,ti attorniano , ti spingono , ti spostano. Alle 15,30 arriviamo alla stalla,Finalmente si tranquillizzano ,e si precipitano sul prato antistante a brucare l'erba tenera (a me sembra)....... Marco recupera immediatamente, una ad una le giovani caprette ,ritirandole nel loro appartamentino.
E ,prima di notte, deve tornare all' alpe in macchina,per chiudere in modo definitivo.
Per me ,ancora un esperienza di vita,(quella di Marco)e inimaginabile, da parte mia,che avrei visto e vissuto ,seppure per un giorno,negli anni precedenti della mia.
Perdonatemi, alcuni spunti ironici........... e il genere dell' argomento per Hikr....Spero.
Ciao aTutti .
Eugenio.
P,S, Ho segnalato anche il percorso di salita a piedi,per completezza d'informazione.
Ringrazio Fabio,per l'aiuto nel riconoscere e segnalare ,alcune Cime.
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)