BOCCHETTA DI RIMELLA
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La gita di oggi ci è stata proposta da amici che hanno la casa a Campello Monti. Il tracciato a noi già noto e percorso in altre occasioni,non lo è per Alberto,per cui ben contenti di accompagnare un amico ad una prima.Il sentiero è ben segnalato,facendo esso parte ,della GTA,(Campello Monti è Posto tappa)
Dopo circa h.1,40.siamo alla meta.Il Passo è confine naturale con la Valsesia.e attraversato per la prima volta, dalle popolazioni Walser provenienti dal nord Europa, alla ricerca di nuovi territori liberi, dove insediarsi.Purtroppo un po' di nuvolaglia impedisce la vista della catena dei 4000.e il Rosa,Sarà per la prossima volta.
Quando arriviamo,troviamo il gruppo del CAI di Omegna,i quali stanno effettuando la gita sociale "La posa dei morti". Si tratta di percorrere la strada che veniva utilizzata dai Walser Campellesi ,per portare all' ultima dimora i loro defunti.essendo il cimitero a Rimella.Però la salma/e doveva aspettare l'autorizzazione del Parroco,la quale avveniva parecchi mesi dopo (regole della chiesa,?nevicate?).Per cui rimaneva in sosta per mesi,sotto una immensa balma naturale,nella frazione S. Gottardo di Rimella .
L' accompagnatore è Balestroni Rolando presidente della comunità Walser di Campello Monti. wwwcampellomonti.it .Appassionato storico della cultura Walser. (rolba@cheapnet.it ) il quale si prodiga a illustrare la zona con notizie storiche,precise e documentate.Poco dopo il gruppo riparte ,verso Rimella.Percorso che ripeteranno nel pomeriggio.Anche noi ritorniamo verso Campello.Arriviamo verso le 12,30. Siamo ospiti di Amelia,la quale in poco tempo ,ci spiattella un'abbondante razione di spaghetti,innaffiati dal Prosecco....offerto da Alberto. Cosa aggiungere,Gita semplice ma piacevole . Naturalmente il grazie di cuore ai padroni di casa.Ciao a Tutti
Eugenio
Dopo circa h.1,40.siamo alla meta.Il Passo è confine naturale con la Valsesia.e attraversato per la prima volta, dalle popolazioni Walser provenienti dal nord Europa, alla ricerca di nuovi territori liberi, dove insediarsi.Purtroppo un po' di nuvolaglia impedisce la vista della catena dei 4000.e il Rosa,Sarà per la prossima volta.
Quando arriviamo,troviamo il gruppo del CAI di Omegna,i quali stanno effettuando la gita sociale "La posa dei morti". Si tratta di percorrere la strada che veniva utilizzata dai Walser Campellesi ,per portare all' ultima dimora i loro defunti.essendo il cimitero a Rimella.Però la salma/e doveva aspettare l'autorizzazione del Parroco,la quale avveniva parecchi mesi dopo (regole della chiesa,?nevicate?).Per cui rimaneva in sosta per mesi,sotto una immensa balma naturale,nella frazione S. Gottardo di Rimella .
L' accompagnatore è Balestroni Rolando presidente della comunità Walser di Campello Monti. wwwcampellomonti.it .Appassionato storico della cultura Walser. (rolba@cheapnet.it ) il quale si prodiga a illustrare la zona con notizie storiche,precise e documentate.Poco dopo il gruppo riparte ,verso Rimella.Percorso che ripeteranno nel pomeriggio.Anche noi ritorniamo verso Campello.Arriviamo verso le 12,30. Siamo ospiti di Amelia,la quale in poco tempo ,ci spiattella un'abbondante razione di spaghetti,innaffiati dal Prosecco....offerto da Alberto. Cosa aggiungere,Gita semplice ma piacevole . Naturalmente il grazie di cuore ai padroni di casa.Ciao a Tutti
Eugenio
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)