Brianza Canturina : S.Naga-M.Croce-Lago di Montorfano
Publiziert von
pm1996

,
31. März 2012 um 00:03.
| | |
| Region: |
Welt
»
Italien
»
Lombardei
|
Tour Datum: | 29 März 2012 |
Wandern Schwierigkeit: |
T1 - Wandern
|
Wegpunkte: |
|
Geo-Tags: | I
|
Zeitbedarf: |
4:00
| Aufstieg: | 363 m
| Abstieg: | 351 m
|
Strecke: | Km.20,2 - tempo di movimento h. 03:51.
| Zufahrt zum Ausgangspunkt: | Cantu'
| Kartennummer: | Google Maps
|
|
|
 |
|
 |
Questa "piccola" escursione la dedico al mio terrritorio tutto da scoprire ...particolare in questa stagione. Tanti punti di interesse storici, faunistici,floreali e ambientali in ben 13 tappe. Arrivato
al lago nella riserva naturale non volevo piu' venir via...una piccola perla annidiata nel territorio comasco...
http://medamontorfano.azionisostenibili.it/index.php?pag=113
LA STRUTTURA DEL TERRITORIO in cui giace il bacino del lago è caratterizzato da tre elementi: il Monte Orfano, il Monte Croce ed i cordoni morenici. Il Monte Orfano, l'elemento più antico risalendo al Terziario Esocene, risulta costituito da formazioni calcaree e si eleva dai circa 400 metri della piana sottostante fino alla quota di 556 m slm ; il Monte Croce, alto 524 m slm, è costituito da un insieme di sabbie e ghiaie molto ben cementate (gonfolite) provenienti dalle montagne alpine e qui trasportate dal grande fiume che scendeva lungo la valle lariana.
La formazione dei cordoni morenici è invece conseguenza della discesa dalle Alpi Retiche, durante il periodo Quaternario, di almeno 4 imponenti fiumane di ghiaccio, di cui le più importanti per il territorio sono la "Riss" (180.000 anni fa) e la "Wurm" (da 70.000 a 15.000 anni fa). I rilievi morenici sono formati da materiali e detriti che, dapprima spinti e trasportati dai ghiacciai, sono stati, durante il loro ritiro, successivamnete abbandonati sul fronte ed ai lati.
La formazione del bacino di Montorfano va attribuita all'ultima glaciazione Wurm, quando la lingua di ghiaccio, che proveniente dalla valle lariana era penetrata tra il M. Croce ed il Monte Orfano, si ritirò. Venne così lasciata una conca che racchiusa da rilievi morenici andò in seguito riempiendosi d'acqua sino a formare l'attuale specchio lacustre.
Oltre al lago di Montorfano dei molti laghi che si formarono al termine dell'ultima glaciazione, restano, in Provincia di Como e Lecco, anche quelli di Alserio, Segrino, Pusiano, Annone, Sartirana.
Occorre ricordare che un lago a sbarramento morenico tende a scomparire nel tempo a causa o dello svuotamento, dovuto all'erosione della soglia della conca da parte dell'emissario, o del riempimento. Questo secondo caso è causato dall'interramento del lago per immissione di materiali alluvionali che portano il lago a suddividersi dapprima in più laghetti, poi in stagni e paludi, poi a divenire torbiera e finalmente prateria. Questo sembra essere il destino anche del lago di Montorfano.
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Galerie
In einem neuen Fenster öffnen
·
Im gleichen Fenster öffnen
Kommentare (2)