Monte Torriggia (1703m)- Val Cannobina
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione al Monte Torriggia, panoramica cima tra Val Vigezzo e Val Cannobina. Organizzata dal CAI di Laveno e condotta da Paolo, la gita è programmata come un'uscita con le ciaspole e vi partecipano ben 19 escursionisti. Lasciate le macchine nel parcheggio a Finero (896) partiamo dal sentiero che inizia nei pressi della colonia di Somma Lombardo. Percorriamo il lastricato che guadagna quota nei boschi della Costa del Colmine. Incontriamo boschi prima di quercia, poi di pino e quindi di faggio e larici. Man mano che si sale il manto nevoso sul sentiero, assente nel primo tratto, prende consistenza. Dopo una salita con pendenze regolari arriviamo ad un tratto pianeggiante che ci porta agli spazi aperti dell'Alpe Pluni (1460), eccellente terrazza panoramica sulle valli Vigezzo e Cannobina. Ci fermiamo ad una baita dell'alpe, adattata a rifugio, e ricompattiamo il numeroso e composito gruppo. Ci sono 20 cm. di neve e la pista fino a qui è battuta. Mentre calziamo le ciaspole incontriamo due escursionisti che tornano dal Torriggia dopo aver passato la notte al rifugio. Chiediamo informazioni sul percorso e ringraziamo per aver battuto la pista prima di noi. I primi escursionisti battono la pista con le ciaspole mentre quelli successivi procedono senza. Dopo un tratto pianeggiante in direzione sud, iniziamo la salita che taglia la costa per raggiungere la cresta sud-est. Giunti al bivio, abbandoniamo il sentiero che scende a Cursolo Orasso per puntare alla cima. La via di cresta è assolata e con poca neve, per cui togliamo le ciaspole e, dopo alcuni facili passaggi sulle rocce arriviamo alla cima del Monte Torriggia (1703). C'è vento freddo perciò sostiamo in vetta il tempo per le foto e lo spuntino e prendiamo la via di ritorno. Scendiamo sulla stessa via dell'andata prestando attenzione al primo tratto di cresta particolarmente scivoloso. Arriviamo all'Alpe Plumi e, dopo una battaglia a palle di neve, proseguiamo la discesa che ci riporta a Finero.
Partecipanti 19 Paolo, Roberto, Gianmarco, Roberto, Paolo, Dario, Gianfranco, Luigi, Roberto, Zoltan, Judit, Cristina, Adolf, Jan, Claudia, Irene, Lara, Elena, Daniela.
Tempi di percorrenza parziali : 1h18' all'Alpe Blumi, 1h00' di sosta, 38' al Torriggia, 39' sosta, 42' all'Alpe Blumi, 53' sosta, 1h7' a Finero.
Tempo complessivo: 6h17' di cui 3h45' effettivi di cammino.
Lunghezza del percorso: 11,4km.
Meteo: bello, passaggi nuvolosi, mite e forte vento nei luoghi esposti
Partecipanti 19 Paolo, Roberto, Gianmarco, Roberto, Paolo, Dario, Gianfranco, Luigi, Roberto, Zoltan, Judit, Cristina, Adolf, Jan, Claudia, Irene, Lara, Elena, Daniela.
Tempi di percorrenza parziali : 1h18' all'Alpe Blumi, 1h00' di sosta, 38' al Torriggia, 39' sosta, 42' all'Alpe Blumi, 53' sosta, 1h7' a Finero.
Tempo complessivo: 6h17' di cui 3h45' effettivi di cammino.
Lunghezza del percorso: 11,4km.
Meteo: bello, passaggi nuvolosi, mite e forte vento nei luoghi esposti
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare