Anulare Valcuviano: da Laveno a Cittiglio
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Passeggiata lungo i sentieri dell'Anulare Valcuviano, percorso ad anello diviso in 13 tappe con partenza e arrivo a Laveno che collega le località più interessanti della Valcuvia. I colori che identificano il percorso sono il giallo e il verde. Decidiamo di percorrere le ultime due tappe, identificate con le lettere N e O, partendo da Laveno e arrivando a Cittiglio, in località San Biagio. Lasciamo un'auto a San Biagio e ci spostiamo a Laveno dove parcheggiamo vicino alla stazione ferroviaria. Passiamo dal parcheggio del Gaggetto e attraversiamo il ponte pedonale sul Boesio. Raggiunta la strada asfaltata, la seguiamo verso la rotonda e prendiamo a salire verso la collinetta del Monte Brianza, trovando i primi segni giallo-verdi. Passiamo davanti all'istituto Bassani Menotti e scendiamo verso la frazione Chiso. Sempre seguendo i segnali, abbandoniamo la strada asfaltata per inoltrarci nel bosco su uno sterrato che ci conduce al paese di Cerro. Giunti in prossimità del lago risaliamo lungo la strada per Mombello. Svoltiamo a destra su percorso boschivo pianeggiante che raggiunge la località Roncaccio, dove ritroviamo la strada asfaltata. Prendiamo quindi un sentiero che costeggia il laghetto paludoso e gelato della torbiera e arriva alle vie di Mombello. Raggiunta la località Rocca sostiamo nell'area del monumento dei caduti, da cui si gode un'ampia visuale sul golfo di Laveno. Passiamo davanti l'antica chiesa di San Michele e scendiamo tra i boschi in località Gaggio. Tornati sulla strada arriviamo a Capo di Sotto dove, dopo aver attraversato la provinciale iniziamo la salita su una mulattiera che si immette sulla pista sterrata che raggiunge il piccolo nucleo di San Clemente. Siamo ora su una strada asfaltata, chiusa da una sbarra, che sale lungo piccole cappelle in legno fino al culmine del monte che ospita il santuario di San Michele. Sostiamo sulla terrazza che offre ampi panorami sul lago e la Valcuvia. Tornati a San Clemente scendiamo su un sentiero in direzione della cava di Caravate. Proseguiamo verso la Cascina Vallone e torniamo sulla strada arrivando alla piazza di San Biagio, dove avevamo lasciato la seconda macchina concludendo così la passeggiata.
Partecipanti: Dario, Rita, Lella.
Tempi di percorrenza: 1h7' a Cerro, 2h27' a Mombello, 4h13' a San Clemente, 5h19' a San Biagio. Tempo effettivo di marcia 4h47'.
Lunghezza del percorso: 17,4km.
Meteo: Bello, ventoso.
Partecipanti: Dario, Rita, Lella.
Tempi di percorrenza: 1h7' a Cerro, 2h27' a Mombello, 4h13' a San Clemente, 5h19' a San Biagio. Tempo effettivo di marcia 4h47'.
Lunghezza del percorso: 17,4km.
Meteo: Bello, ventoso.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)