Leontica-Pianezza mt 1600
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La giornata merita un discorso sulle previsioni meteo. Sono parecchi anni che praticamente tutti i giorni scorro i vari siti meteo sopratutto per la Svizzera.Ormai mi sono abituato a vedere ad esempio il sabato previsione ottima per mercoledì e non buona il giovedì. Arrivo a martedì ed ecco che il mercoledì giorno previsto per la gita (meteo ottima!) le previsioni danno meteo incerta o tempo brutto ed invece il giovedì meteo buona. Come si fà a programmare le mie attività (che non sono solo di montagna anche se in teoria sono libero di andare quando voglio)? Oggi è successo proprio così (alleluia). Con l'amico Carlo e Billie vogliamo fare una prima ciaspolata (finalmente) e per trovare neve in quantità decidiamo di andare alla capanna Piandios partendo da Leontica. Ovviamente (!) il cielo è tutto coperto di nuvole e la temperatura per la stagione è alta. Lasciamo l'auto e ci incamminiamo lungo il sentiero estivo per Cancorì e dopo breve tempo comincia a piovere (forse abbiamo sbagliato stagione.....) Ci diciamo che più in alto dovrebbe nevicare e con la neve è senz'altro più sopportabile ed anche piacevole. Bardatura per la pioggia e via che si prosegue.... Continua a piovere ed arriviamo a Cancorì (tra l'altro la neve è di tipo quasi primaverile, pesante e scivolosa anche se non più di 15-20 cm). A Cancorì ci ripariamo sotto una specie di portico all'ingresso del ristorante. Chiedo informazioni sul percorso e mi dicono che non è assolutamente pistato da Pianezza in poi e che Billie non può entrare (poverina tutta bagnata....). Volevamo fermarci qui ma non potendo far entrare anche Billie ci guardiamo e sperando che cessi la pioggia decidiamo di proseguire( per la verità forse sarebbe stato meglio seguire la pista da sci ancora chiusa ma tracciata e poi dal pian di Nara fare il traverso sino alla capanna). Tant'è che preferiamo seguire la pista per Pianezza e così facciamo.....e continua a piovere. A Pianezza vediamo una caratteristica tenda indiana e per curiosità andiamo a guardare. Caspita: dentro non si sta proprio male perchè ci sono panchine e sedili vari, molta legna e fiammiferi in quanto è presente un braciere con una grande canna fumaria di metallo di cui però non vedo l'uscita dalla tenda . Inoltre c'è anche un piccolo bar con tre bottiglie di vino e bicchieri vari oltre ad una specie di libro dei passaggi. Il tutto è veramente caratteristico e tenuto bene! Abbiamo acceso il fuoco per scaldarci e non avendo notato alcun dispositivo che favorisca l'uscita del fumo per poco non ci affumicavamo tutti e tre!! Fuori subito al volo e spegnimento del fuoco.Abbiamo saputo dopo che c'erano due aste metalliche che servivano proprio per aprire l'uscita della canna fumaria e che la stessa funzionava ottimamente forse anche troppo! Avendo visto trace di ciaspole che andavano verso Gariva le abbiamo seguite confidando seppur debolmente che forse saremmo riusciti ad arrivare alla capanna. Piove sempre.... Le tracce ci mandano ad una baita da cui esce del fumo e quindi è abitata. Infatti volendo chiedere informazioni sul percorso fino a Gariva conosciamo un distinto signore abitante della casa: il signor Raselli. Questi ci informa che lui rimane nella baita sino a tutto il mese di marzo. La baita è piccola ma molto carina e calda. Sul divano occhieggia un bellissimo cane femmina di nome Kia. Lei e Billie si ignorano e quindi non resistiamo alle insistenze del signor Raselli ed ormai abbandonate le idee della capanna ci fermiamo a discorrere piacevolmente(Billie a cuccia di fronte al camino ringrazia...) E' che di fronte ad una persona così amabile ed ospitale e con un buon bicchiere di vino ed al calduccio il tempo vola. Quindi ringraziamo tantissimo il signor Raselli e ci ributtiamo sotto la continua pioggia per tornare stavolta lungo la strada a saliscendi sino a Cancorì e poi a Leontica. Neve poca e scivolosa primaverile.Nonostante il tempo, è stato bello ed interessante come sempre stare in montagna(......e però con il sole sarebbe stata un'altra cosa). Vabbè ci rifaremo con la prossima!
Tourengänger:
turistalpi,
uccio


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)