Ferrata del Centenario, Monte Grona
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Vista da Laura:
Buona la terza!!!
Dopo aver programmato di fare (e poi rimandato) la ferrata per ben due volte, oggi finalmente sembra essere la giornata giusta. L'appuntamento con Luca è a Breglia.
Da Breglia ci spostiamo in auto verso i monti di Breglia, fino alla fine della strada, dove lasciamo le auto e ha inizio il nostro giro.
Il sentiero che sale fino all'attacco non presenta nessuna difficoltà e in circa 40 minuti siamo al Rifugio Menaggio, dove ci fermiamo a scattare qualche foto, da lì seguiamo le indicazioni che in pochi minuti ci portano all'attacco della ferrata. La giornata è bellissima, soleggiata e calda e, nonostante la pioggia dei giorni scorsi, gli alberi hanno ancora i colori dell'autunno...è uno di quei giorni in cui pensi che certe visioni sono solo per pochi fortunati.
La ferrata si sviluppa lungo tre torrioni, l'inizio è subito verticale, ma poi si addolcisce, alternando tratti di sentiero a tratti verticali dove si può decidere se salire con l'ausilio della catena o procedere arrampicando.
Lungo il percorso si incontrano due vie d'uscita alla ferrata, una alla base della seconda torre e una alla base della terza. La terza torre è tecnicamente la più bella e la più verticale e alla fine della stessa ci si ritrova in vetta, a 1736 metri.
Con Luca chiacchieriamo amabilmente, ed in due ore dall'attacco siamo in vetta...ci concediamo una breve pausa...ma siccome i miei tempi sono sempre tiratissimi (devo far modificare l'orario dell'asilo dove va mia figlia!!!), ci avviamo lungo il sentiero "direttissima" che scende verso il Rifugio Menaggio, dove seguendo il sentiero dell'andata, torniamo alle auto.
La via è lunga, ma permette di fermarsi sia per riposare che per gustarsi lo splendido panorama. Nella descrizione della ferrata si parla di una " spaccata sul baratro"...non so Luca, ma io non ho fatto nessuna spaccata sul baratro...!
Grazie Luca per la bella compagnia.
Vista da
Luca_P
Dopo l'ultimo w.e. bagnato e senza gite oggi, con meteo perfetta, mi prendo una bella giornata di vacanza ed accetto volentieri la proposta di Laura per la ferrata del Monte Grona infrasettimanale.
E' un itinerario che ho percorso l'ultima volta almeno vent'anni fa ed osservo che la ferrata è stata completamente ristrutturata da quei tempi e presenta un'attrezzatura ben curata.
Come già scritto da Laura la via presenta parecchi momenti di "respiro" anche se in alcuni tratti non va sottovalutata (è classificata come f.ta Difficile) e richiede comunque un certo impegno fisico.
La spaccata sul baratro che effettivamente è scritta in qualche relazione sinceramente non la ricordo nemmeno io, vuol forse significare che i baratri per noi sono ben altri...
In vetta al Grona il panorama è stato immenso e gli gli splendidi colori autunnali hanno contribuito a rendere la visione proprio spettacolare.
Come da previsioni meteo la giornata è stata eccezionale, con visibilità ottimale, temperatura gradevole ed assenza di vento.
Come da previsione mia la compagnia è stata piacevolissima e la socia di oggi è stata veramente in gamba.
Grazie come sempre alla Montagna, grazie a Laura e... arrivederci alla prossima!
Buona la terza!!!
Dopo aver programmato di fare (e poi rimandato) la ferrata per ben due volte, oggi finalmente sembra essere la giornata giusta. L'appuntamento con Luca è a Breglia.
Da Breglia ci spostiamo in auto verso i monti di Breglia, fino alla fine della strada, dove lasciamo le auto e ha inizio il nostro giro.
Il sentiero che sale fino all'attacco non presenta nessuna difficoltà e in circa 40 minuti siamo al Rifugio Menaggio, dove ci fermiamo a scattare qualche foto, da lì seguiamo le indicazioni che in pochi minuti ci portano all'attacco della ferrata. La giornata è bellissima, soleggiata e calda e, nonostante la pioggia dei giorni scorsi, gli alberi hanno ancora i colori dell'autunno...è uno di quei giorni in cui pensi che certe visioni sono solo per pochi fortunati.
La ferrata si sviluppa lungo tre torrioni, l'inizio è subito verticale, ma poi si addolcisce, alternando tratti di sentiero a tratti verticali dove si può decidere se salire con l'ausilio della catena o procedere arrampicando.
Lungo il percorso si incontrano due vie d'uscita alla ferrata, una alla base della seconda torre e una alla base della terza. La terza torre è tecnicamente la più bella e la più verticale e alla fine della stessa ci si ritrova in vetta, a 1736 metri.
Con Luca chiacchieriamo amabilmente, ed in due ore dall'attacco siamo in vetta...ci concediamo una breve pausa...ma siccome i miei tempi sono sempre tiratissimi (devo far modificare l'orario dell'asilo dove va mia figlia!!!), ci avviamo lungo il sentiero "direttissima" che scende verso il Rifugio Menaggio, dove seguendo il sentiero dell'andata, torniamo alle auto.
La via è lunga, ma permette di fermarsi sia per riposare che per gustarsi lo splendido panorama. Nella descrizione della ferrata si parla di una " spaccata sul baratro"...non so Luca, ma io non ho fatto nessuna spaccata sul baratro...!
Grazie Luca per la bella compagnia.
Vista da

Dopo l'ultimo w.e. bagnato e senza gite oggi, con meteo perfetta, mi prendo una bella giornata di vacanza ed accetto volentieri la proposta di Laura per la ferrata del Monte Grona infrasettimanale.
E' un itinerario che ho percorso l'ultima volta almeno vent'anni fa ed osservo che la ferrata è stata completamente ristrutturata da quei tempi e presenta un'attrezzatura ben curata.
Come già scritto da Laura la via presenta parecchi momenti di "respiro" anche se in alcuni tratti non va sottovalutata (è classificata come f.ta Difficile) e richiede comunque un certo impegno fisico.
La spaccata sul baratro che effettivamente è scritta in qualche relazione sinceramente non la ricordo nemmeno io, vuol forse significare che i baratri per noi sono ben altri...
In vetta al Grona il panorama è stato immenso e gli gli splendidi colori autunnali hanno contribuito a rendere la visione proprio spettacolare.
Come da previsioni meteo la giornata è stata eccezionale, con visibilità ottimale, temperatura gradevole ed assenza di vento.
Come da previsione mia la compagnia è stata piacevolissima e la socia di oggi è stata veramente in gamba.
Grazie come sempre alla Montagna, grazie a Laura e... arrivederci alla prossima!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)