capanna Garzonera m.1973
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La gita non prevedeva la salita alla capanna,era per fare una raccolta di mirtilli,visto che la meteo non era delle migliori,ma giungendo ad Airolo il cielo era terso,poi piano,piano si è coperto. Salendo a quota 1600 dove avevo pensato di farne strage,vedevo le piante quasi spoglie dalle foglie: che strano,non siamo a fine ottobre!
Salgo fin sotto la capanna dove trovo i mirtilli,molli e pochi,ma che è successo?
Poi giunto alla capanna,incontro due famiglie italiane che stavano scendendo dopo aver trascorso la notte. La capanna era ben calda,peccato che per il giorno seguente davano brutto tempo e quindi ho evitato di fermarmi lassù. Qualche minuto e arriva uno dei volontari che conosco con cui mi intrattengo un poco: domando perchè non vi fossero i mirtilli.
Ebbene,due settimane prima,una grandinata li ha falciati,così è andata male,sarà per un'altranno.
Parlando un poco ancora,vengo a sapere che ben due volte hanno tentato di scardinare la cassa contenente il denaro dei turisti: ma costoro che vanno per capanne nel tentativo di rubare denaro,non hanno di meglio e di intelligente da fare?
Mi rincresce pensare che vi sia gentaglia che sale in montagna per rubare,purtroppo non è la prima capanna dove sono stati commessi furti di denaro,sono a conoscenza di altre strutture che hanno subito la stessa cosa.
Non solo,so anche di gente locale in Italia,che ha rubato forme di formaggio Bitto: questa gente non dovrebbe esistere!
Scusate se non vi sono foto,ma non era in previsione,ciao a tutti!

Kommentare