Resegone, 1875 m.
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi finalmente una bella giornata. Decido di fare il sentiero n° 1 per il Resegone, che mi permette di fare un po' di allenamento al dislivello.
Arrivato al parcheggio della funivia l'afa di Milano è sostituita da una fresca brezza; inizio la salita, il sentiero è affollato, ma dopo il bivio per la Stoppani resto solo.
Continuo la salita facdendo attenzione ai numerosi incroci e bivii, non sempre segnalati bene; non frequento spesso la zona e mi è già capitato di sbagliare.
Arrivo a Piano Fieno, e poco dopo incrocio il sentiero n° 5 che và dai Piani d'Erna al Passo del Fo; da qui in avanti non è più possibile sbagliare.
Ora il bosco comincia ad aprirsi e si intravvedono i primi scorci sulla "Dolomia Principale" del Resegone.
Il sentiero continua a salire arrivando al Piano delle Bedulette, dove il panorama si apre, favorito anche da un'atmosfera insolitamente limpida per la stagione.
Cinque minuti di sosta, poi riprendo la salita. Attraverso il Canalone di Val Comera salendo verso il Pian Serrada.
Adesso il caldo e la stanchezza cominciano a farsi sentire, però un provvidenziale tratto pioaneggiante permette di riprendere fiato; arrivo all'uscita della Ferrata del Centenario e faccio altri 5 minuti di sosta.
Riprendo la salita, il vento diventa più fresco rendendo piacevole la salita; cerco l'attacco della ferrata De Franco Silvano, per una prossima occasione, ma non la vedo.
Il sentiero torna ad essere affollato, forse la stanchezza rallenta gli escursionisti riducendo le distanze; anch'io riprendo a sentirla, ma non rallento; si entra nel tratto finale del Canalone di Val Negra, ed in alcuni punti ci si deve aiutare con le mani; a 4 zampe la salita procede spedita (relativamente al mio allenamento... ), e finalmente appare il Rifugio Azzoni.
Ultimo strappo e arrivo al rifugio...
... ma scappo subito! Solito affollamento della domenica; salgo sulla cima e qui stranamente c'è un po' di spazio.
Ho impiegato 3 ore esatte, escluse le soste; mangio qualcosa con calma, faccio qualche foto; un panorama così non lo vedevo da parecchio tempo.
Inizio la discesa, non tento neanche di entrare in rifugio per il caffé.
Altri 5 minuti di sosta alle Bedulette e continuo la discesa rientrando nel bosco, che adesso fà sentire tutta la sua umidità soffocante.
Scendendo prendo la deviazione per il Rifugio Stoppani, e qui ritrovo ancora tutto il fango di domenica scorsa.
Arrivato al rifugio e controllata l'ora mi rendo conto che posso permettermi almeno mezz'ora di sosta; qui l'aria è fresca e non c'è affollamento; approffitto della cucina del rifugio per integrare il mio scarso pranzo e mi riposo un po'.
Giunge però il momento di scendere; peccato, qui si stà proprio bene, ma l'autobus non aspetta (in teoria, perché è poi partito in ritardo rischiando di far perdere il treno a parecchi escursionisti).
Per la discesa ho impiegato circa 2 ore e mezza, escluse le soste.
La giornata è andata bene; tempo bello e non troppo caldo; ed i muscoli hanno fatto il loro dovere, anche se oggi (lunedì) la stanchezza si sente un po'.
Alla prossima...
Ciao
Stefano
Arrivato al parcheggio della funivia l'afa di Milano è sostituita da una fresca brezza; inizio la salita, il sentiero è affollato, ma dopo il bivio per la Stoppani resto solo.
Continuo la salita facdendo attenzione ai numerosi incroci e bivii, non sempre segnalati bene; non frequento spesso la zona e mi è già capitato di sbagliare.
Arrivo a Piano Fieno, e poco dopo incrocio il sentiero n° 5 che và dai Piani d'Erna al Passo del Fo; da qui in avanti non è più possibile sbagliare.
Ora il bosco comincia ad aprirsi e si intravvedono i primi scorci sulla "Dolomia Principale" del Resegone.
Il sentiero continua a salire arrivando al Piano delle Bedulette, dove il panorama si apre, favorito anche da un'atmosfera insolitamente limpida per la stagione.
Cinque minuti di sosta, poi riprendo la salita. Attraverso il Canalone di Val Comera salendo verso il Pian Serrada.
Adesso il caldo e la stanchezza cominciano a farsi sentire, però un provvidenziale tratto pioaneggiante permette di riprendere fiato; arrivo all'uscita della Ferrata del Centenario e faccio altri 5 minuti di sosta.
Riprendo la salita, il vento diventa più fresco rendendo piacevole la salita; cerco l'attacco della ferrata De Franco Silvano, per una prossima occasione, ma non la vedo.
Il sentiero torna ad essere affollato, forse la stanchezza rallenta gli escursionisti riducendo le distanze; anch'io riprendo a sentirla, ma non rallento; si entra nel tratto finale del Canalone di Val Negra, ed in alcuni punti ci si deve aiutare con le mani; a 4 zampe la salita procede spedita (relativamente al mio allenamento... ), e finalmente appare il Rifugio Azzoni.
Ultimo strappo e arrivo al rifugio...
... ma scappo subito! Solito affollamento della domenica; salgo sulla cima e qui stranamente c'è un po' di spazio.
Ho impiegato 3 ore esatte, escluse le soste; mangio qualcosa con calma, faccio qualche foto; un panorama così non lo vedevo da parecchio tempo.
Inizio la discesa, non tento neanche di entrare in rifugio per il caffé.
Altri 5 minuti di sosta alle Bedulette e continuo la discesa rientrando nel bosco, che adesso fà sentire tutta la sua umidità soffocante.
Scendendo prendo la deviazione per il Rifugio Stoppani, e qui ritrovo ancora tutto il fango di domenica scorsa.
Arrivato al rifugio e controllata l'ora mi rendo conto che posso permettermi almeno mezz'ora di sosta; qui l'aria è fresca e non c'è affollamento; approffitto della cucina del rifugio per integrare il mio scarso pranzo e mi riposo un po'.
Giunge però il momento di scendere; peccato, qui si stà proprio bene, ma l'autobus non aspetta (in teoria, perché è poi partito in ritardo rischiando di far perdere il treno a parecchi escursionisti).
Per la discesa ho impiegato circa 2 ore e mezza, escluse le soste.
La giornata è andata bene; tempo bello e non troppo caldo; ed i muscoli hanno fatto il loro dovere, anche se oggi (lunedì) la stanchezza si sente un po'.
Alla prossima...
Ciao
Stefano
Tourengänger:
stefano58

Communities: Hikr in italiano, Alleingänge/Solo
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)