M. Legnone - Canalone OVEST 12.02.2011
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi poco tempo a disposizione (solo la mattina) decido di torna sul Legnone per salire il canalone Ovest (per me la prima volta), viste varie relazioni che danno buone condizioni generali con i risalti rocciosi ancora coperti da neve. Vedi sito On-Ice.ti.
Avvicinamento in notturna, il traverso prima del bivacco quasi senza neve. Arrivato all’attacco del canale a vista, poi trovo le tracce e salgo. Il canale è discontinuo si cammina (pendenza 40°- 45°) si va in appoggio sempre ripido. La parte più bella è sotto la vetta, ambiente davvero bello, la traccia prosegue dritta in vetta, decido di percorrerla anche io……. Sorpresa poco sotto la vetta il pendio si impenna (si sapeva) peccato che mi ritrovo su solo una spanna di neve ventata ghiacciata, con molta cautela continuo la salita fino in vetta (era presto, freddo e il pendio era in ombra). La discesa bella e ben tracciata, ma preoccupato per il mio ginocchi che mi dava un po’ fastidio scendo con molta cautela.
N.B. L’uscita in vetta diretta è da fare solo con ottime condizioni di innevamento.
Quota partenza: 1463 mt
Quota arrivo: 2609 mt
Dislivello salita: +720 -120 +550 mt circa
Dislivello canale: 550 mt
Tempo totale : 7 h 30 min. (escluse soste)
Km percorsi: 12,400 circa
Relazione On-Ice.ti
Avvicinamento in notturna, il traverso prima del bivacco quasi senza neve. Arrivato all’attacco del canale a vista, poi trovo le tracce e salgo. Il canale è discontinuo si cammina (pendenza 40°- 45°) si va in appoggio sempre ripido. La parte più bella è sotto la vetta, ambiente davvero bello, la traccia prosegue dritta in vetta, decido di percorrerla anche io……. Sorpresa poco sotto la vetta il pendio si impenna (si sapeva) peccato che mi ritrovo su solo una spanna di neve ventata ghiacciata, con molta cautela continuo la salita fino in vetta (era presto, freddo e il pendio era in ombra). La discesa bella e ben tracciata, ma preoccupato per il mio ginocchi che mi dava un po’ fastidio scendo con molta cautela.
N.B. L’uscita in vetta diretta è da fare solo con ottime condizioni di innevamento.
Quota partenza: 1463 mt
Quota arrivo: 2609 mt
Dislivello salita: +720 -120 +550 mt circa
Dislivello canale: 550 mt
Tempo totale : 7 h 30 min. (escluse soste)
Km percorsi: 12,400 circa
Relazione On-Ice.ti
Partenza | Roccoli Lorla (1463 m) |
Quota attacco | 2050 m |
Quota arrivo | 2609 m |
Dislivello della via | 550 m |
Difficoltà | PD+ ( pendenza 45° / II in roccia ) |
Esposizione in salita | Ovest |
Rifugio di appoggio | Roccoli Lorla |
Attrezzatura consigliata | picozza,( 2 in caso di ghiaccio duro)ramponi,casco |
Commento |
Salita: dal rifugio Roccoli Lorla seguire il sentiero per la vetta del Legnone fino al bivacco Cà de Legn. ( mt 2146). Dal bivacco si scende (dx) per un centinaio di metri di dislivello fino all’evidente conoide di neve ( punto di scarico del canale) appoggiato alla parete rocciosa . Da questo punto si segue il canale perfettamente perpendicolare alla cima, passando attraverso due strozzature molto incassate, fino all’uscita che avviene a circa 30 mt a sx della croce. La pendenza nella prima parte è abbastanza regolare, sui 40/45° per poi raggiungere verso l’uscita anche i 50°. Con condizioni di poca neve si incontrano alcuni delicati passaggi di misto. Le condizioni trovate ieri sono più che buone, la neve fresca già trasformata e dura al punto giusto,tranne l’uscita che era soffiata ma ben gradinabile; ho incontrato inoltre tre punti di misto delicati, uno all’inizio e due nelle strozzature del canale. E’ una via di salita invernale/primaverile da effettuarsi con neve sicura e soprattutto con i pendii già scaricati. Un altro dato da non sottovalutare è la lunghezza del canale che ha un dislivello di oltre 550 mt La discesa si effettua per la cresta ovest ( normale) Sicuramente una salita appagante e meritevole. |
Tourengänger:
Mauro

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare