campo dei fiori 2
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Eccoci di nuovo a parlare del fiumiciattolo che percorre la valle che da Gavirate sale verso il Campo dei fiori e verso il forte di Orino, scavando gli strati e portando alla luce fossili del Giurassico quindi da circa 230 milioni di anni fa.
La cosa interessante è che solitamente per un lungo periodo gli strati sono formati dagli stessi sedimenti, mentre qui sembra che siano differenti come anche la colorazione sembra confermarlo.
Le ammoniti qui contenute sono ancora tutte da classificare, pensat e che ne esistono almeno 300.000 generi, più le speci etc.
Molte volte il centro è piritizzato e molte conservano la parte terminale, dove viveva l'animale, un specie di piccolo polipo, tipo il nautilus attuale.
Godetevi queste meraviglie.
La cosa interessante è che solitamente per un lungo periodo gli strati sono formati dagli stessi sedimenti, mentre qui sembra che siano differenti come anche la colorazione sembra confermarlo.
Le ammoniti qui contenute sono ancora tutte da classificare, pensat e che ne esistono almeno 300.000 generi, più le speci etc.
Molte volte il centro è piritizzato e molte conservano la parte terminale, dove viveva l'animale, un specie di piccolo polipo, tipo il nautilus attuale.
Godetevi queste meraviglie.
Tourengänger:
gip

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)