campo dei fiori
|
||||||||||
![]() |
![]() |
Per restare nelle nostre montagne, ed in relazione con l'ultima mia pubblicazione, vi propongo un altro fossile classico di questi sedimenti. Si tratta di una grossa conchiglia bivalve, può raggiongere anche
i 50 cm di lunghezza, è sempre del periodo Triassico è molto comune in quanto era un organismo che viveva nel sdimento, proprio come megalodon, il cui nome è conchodon.
Figura già nelle ricerche del Taramelli, ed altri, parliamo del 700 con i nomi più svariati.
Nel Campo dei Fiori, che è una riserva naturale, dove purtroppo operano cave che lo devastano, ve n'è
una chiusa da tempo sulla strada che da Castelcabiaglio a Cocquio, dove oltre ai resti della lavorazione di questo "marmo" si possono trovare ancora esemplari notevoli, camminare nei boschi o tra le montagne ed inciampare letteralmente in un fossile, non è ne difficile ne proibito, potete mettervelo in tasca e poi mostrarlo a degli esperti che ve ne saranno grati, l'importante è ricordarsi dove l'avete trovato.
Tourengänger:
gip

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)