GALENSTOCK 3586 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Si parte dal parcheggio del Belvedere dove si può visitare la grotta di ghiaccio a 2271 m.
Si segue il sentiero che porta alla grotta di ghiaccio, da lì si sale sul ghiacciaio e lo si percorre tenendosi sempre sul lato destro fino a 2600 m circa, dove si lascia il ghiacciaio e si entra nel vallone, risalendo delle balze di rocce e nevai, che porta fino a un colle a 3113 m. tra il Sidelenhorn e il Galenstock; da qui l'ampia dorsale è per un breve tratto a blocchi di roccia e in seguito è di neve e ghiaccio fino alla cima che purtroppo non abbiamo potuto raggiungere causa avverse condizioni meteo (nuvole e nebbia).
Il ghiacciaio era completamente secco e i crepacci ben visibili, solo in due punti bisogna aggirarli.
Dalla partenza a dove lo si abbandona sono circa 3 km e il dislivello è solo di 300 m.
Si segue il sentiero che porta alla grotta di ghiaccio, da lì si sale sul ghiacciaio e lo si percorre tenendosi sempre sul lato destro fino a 2600 m circa, dove si lascia il ghiacciaio e si entra nel vallone, risalendo delle balze di rocce e nevai, che porta fino a un colle a 3113 m. tra il Sidelenhorn e il Galenstock; da qui l'ampia dorsale è per un breve tratto a blocchi di roccia e in seguito è di neve e ghiaccio fino alla cima che purtroppo non abbiamo potuto raggiungere causa avverse condizioni meteo (nuvole e nebbia).
Il ghiacciaio era completamente secco e i crepacci ben visibili, solo in due punti bisogna aggirarli.
Dalla partenza a dove lo si abbandona sono circa 3 km e il dislivello è solo di 300 m.
Tourengänger:
ALE66

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare