Monte San Salvatore (912m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Tranquilla passeggiata sul Monte San Salvatore, la cima che si eleva sopra Lugano. Pur di modesta altezza (912m), offre un panorama a 360 gradi tra il Lago di Lugano, la pianura lombarda e le alpi svizzere. Lasciamo la macchina nel parcheggio della piscina di Carona (623) e su strade secondarie arriviamo al paese di Ciona (610). Lì troviamo il sentiero che entra nel bosco, seguendolo arriviamo al ristorante di vetta e alla stazione di arrivo della funicolare, proseguiamo fino alla chiesa sulla cima del Monte San Salvatore (912). Saliamo sul tetto della chiesa dove c'è una terrazza panoramica. Dopo un rapido giro su sentieri che conducono a punti panoramici a quote inferiori prendiamo la via del ritorno. Arriviamo a Ciona e prendiamo una strada sterrata nel bosco che ci riporta a Carona. Visitiamo le vie del paese e, tornati al parcheggio, decidiamo di proseguire la passeggiata andando a vedere il vicino Parco botanico di San Grato (714). Il parco offre una varietà di percorsi a seconda dell'interesse, tra gli altri c'è il sentiero panoramico, quello botanico, quello con i giochi per i bambini. Dopo il giro nel parco, torniamo al parcheggio e proseguiamo su una strada sterrata nel bosco che ci porta al vicino Santuario della Madonna d'Ongero (630). Visitata la chiesa torniamo ancora al parcheggio, questa volta per concludere la passeggiata.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: da Carona al San Salvatore 1h30, il ritorno 1h00'. A questi vanno aggiunti i tempi per visitare le varie località: la chiesa e i sentieri sulla cima, il paese di Carona, il Parco San Grato, la Madonna d'Ongero. In totale la passeggiata è durata 6h.
Meteo: bello, qualche nuvola.
Note: abbiamo incontrato moltissimi escursionisti lungo il sentiero, un tragitto consigliato con partenza da Lugano è la salita in funicolare, discesa a Morcote via Carona e Vicania, rientro col battello.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: da Carona al San Salvatore 1h30, il ritorno 1h00'. A questi vanno aggiunti i tempi per visitare le varie località: la chiesa e i sentieri sulla cima, il paese di Carona, il Parco San Grato, la Madonna d'Ongero. In totale la passeggiata è durata 6h.
Meteo: bello, qualche nuvola.
Note: abbiamo incontrato moltissimi escursionisti lungo il sentiero, un tragitto consigliato con partenza da Lugano è la salita in funicolare, discesa a Morcote via Carona e Vicania, rientro col battello.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare