Monte San Salvatore mt 913 da Vico Morcote


Publiziert von turistalpi , 31. März 2025 um 17:48.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Sottoceneri
Tour Datum:27 März 2025
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Lago Ceresio   CH-TI 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 700 m
Abstieg: 700 m
Strecke:come waypoints

Sono  con mio fratello Giorgio al monte San Salvatore dove lui non è ancora stato. Se non vado errando ma sono 10 anni che non ci vado.
Lasciamo l'auto al parcheggio coperto del bel paesino di Vico Morcote. Il tempo è magnifico e senza vento.
Appena sopra il parcheggio un grande scritta "Sentee de Mort" indica chiaramente il percorso (scherzo eh).
Iniziano le scale traversando il paese e poi nel bosco sino alla strada carrozzabile proveniente dal basso(strada per Carona e Vico Morcote).
Dopo un breve tratto di strada per giungere all'alpe Vicania io vado a sinistra mentre Giorgio a destra .
Ci compattiamo al bel ristorante dell'alpe. Hanno apenna aperto ma la signora gentilissima mi prepara un caffè e poi acquisto una bottiglia d'acqua, perchè sono attrezzato ancora d'inverno e qui è primavera e fa' caldo.
Lascio in deposito il mio grosso pile ed il thermos con il tè(caldo!).
A questo punto Giorgio mi segnala che l'indicazione per S. Salvatore fa andare a destra, per me è strano poichè nei miei confusi ricordi io allora giravo a sinistra dove c'era un maneggio dei cavalli ora non più.
Va bene Giorgio andiamo a destra.......Così abbiamo perso qualche 15 minuti poichè occorre scendere sino a Carona e poi risalire......Va bene  ma non è una grande risalita, OK
Passiamo dal parco San Grato ed arriviamo a Carona nei pressi della piscina.
Ora faccio un pò di fatica a ricollegare le varie vie per pervenire a Ciona; comunque con qualche tratto di asfalto (anche perchè una strada è chiusa anche ai pedoni per lavori) ci arriviamo.
Da qui non si può sbagliare poichè siamo sulla "via San Salvatore". Alla successiva panchina sostiamo per mangiare qualcosa e relax.
Poi partiamo sul bel largo sentiero ma sassoso......Giorgio ovviamente prende il largo con l'accordo di trovarci lungo il percorso. Infatti mi cominciano a far male le spalle e quindi ci teniamo in contatto telefonico.
Il mio obbiettivo è di far arrivare in cima Giorgio perchè il panorama ivi è veramente a 360° e merita.
Giorgio vola mentre io con calma forzata proseguo. Il problema ora per me è il tempo in quanto è già tardi ed io penso di far troppo tardi in quanto in cima dovrei anche fermarmi minimo 30/45 minuti (spalle).
Infatti quando mi giunge telefonata di Giorgio che è arrivato in cima , io ero si e no a quota 800/830.
Quindi dico a Giorgio che io scendo e mi fermo a mangiare sulla panchina da cui siamo partiti ad aspettarlo.
Mi fermo invece su un pianoro a metà percorso dove  mangio e lui mi raggiunge molto contento del panorama magnifico.
Scendiamo ma stavolta da Ciona mi torna un poco di memoria e prendiamo la strada che attraversa il bosco
sino alla Madonna d'Ongero dove mi ricordavo che a volte giravo a destra per Torello e Figino e questo però perchè l'auto era a Morcote da dove allora eravamo saliti.
Per cui dobbiamo prendere l'indicazione alpe Vicania che pur un poco lungamente ed in salita ci riporta al ristorante e dove ci fermiamo per una bella torta e birra e ritiro ciò che avevo depositato.
Successivamente seguiamo il percorso dell'andata sino al paese,
Mie considerazioni forse ovvie: da meno  anziani ed anche con Pinuccia era stata una piacevole gita lunga ma con poco dislivello ed ora invece si con poco dislivello ma non finiva più specie dopo la Madonna d'Ongero per stanchezza mia.....
Le foto miglliori sono di Giorgio che utilizza macchina al top....alla prossima.


     

Tourengänger: turistalpi
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»