Cama - Gordona, tappa 3
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La terza tappa ha come motivi principali di interesse la traversata della bocchetta di Strem (uno dei pochi valichi agevoli) della catena mesolcina, il laghetto di Piodella e la discesa della verdeggiante val Pilotera. Purtroppo gli ultimi ottocento metri di discesa si snodano o su strada asfaltata o su mulattiera lastricata, non proprio un bel camminare, specie per chi ha problemi di piedi o di ginocchia. Questo senza contare la possibile necessità di raggiungere Prata per prendere il treno (Gordona è collegata da bus solo nei giorni feriali, ma anche in questo caso la frequenza non è elevata. Gli orari sono consultabili qui).
Percorso della terza tappa. Dal rifugio Setaggié si punta direttamente verso la bocchetta di Strem (nell'ultimo tratto si incontra una traccia che passa in diagonale sotto le rocce del Piz Gandaiole e poi risale il canalino finale con qualche tornante). Arrivati al passo, il percorso torna ad essere segnalato e si attraversa in piano verso sinistra fino alla bocchetta di Piodella che separa la val Bodengo dalla val Pilotera. Poco sotto la bocchetta si trova il bel lago di Piodella, ancora parzialmente gelato al momento della nostra escursione. Dal laghetto si attraversa in leggera discesa la vallata in direzione dell'alpe Piodella (traccia non sempre presente), quindi si scende decisamente su prato fino al bivio per l'alpe Lavorerio (dove è posto un rifugio non custodito, aperto solo previo ritiro chiavi a Gordona - informazioni qui). Da qui il sentiero torna evidente e discende la verdeggiante val Pilotera attraversando alcuni alpeggi (possibilità di bagno nel torrente...), fino alla risalita finale verso l'alpe Orlo che, come suggerisce il nome, è posta su un bel balcone panoramico verso la Valchiavenna. Dall'alpe Orlo occorre scendere fino al fondovalle (800 metri di dislivello o su strada asfaltata o su mulattiera lastricata, peraltro ottimamente conservata) fino a Gordona. Conclusione della nostra gita i 3 km e mezzo di asfalto verso Prata, fatti alle 14 con 34 gradi di temperatura...
Percorso della terza tappa. Dal rifugio Setaggié si punta direttamente verso la bocchetta di Strem (nell'ultimo tratto si incontra una traccia che passa in diagonale sotto le rocce del Piz Gandaiole e poi risale il canalino finale con qualche tornante). Arrivati al passo, il percorso torna ad essere segnalato e si attraversa in piano verso sinistra fino alla bocchetta di Piodella che separa la val Bodengo dalla val Pilotera. Poco sotto la bocchetta si trova il bel lago di Piodella, ancora parzialmente gelato al momento della nostra escursione. Dal laghetto si attraversa in leggera discesa la vallata in direzione dell'alpe Piodella (traccia non sempre presente), quindi si scende decisamente su prato fino al bivio per l'alpe Lavorerio (dove è posto un rifugio non custodito, aperto solo previo ritiro chiavi a Gordona - informazioni qui). Da qui il sentiero torna evidente e discende la verdeggiante val Pilotera attraversando alcuni alpeggi (possibilità di bagno nel torrente...), fino alla risalita finale verso l'alpe Orlo che, come suggerisce il nome, è posta su un bel balcone panoramico verso la Valchiavenna. Dall'alpe Orlo occorre scendere fino al fondovalle (800 metri di dislivello o su strada asfaltata o su mulattiera lastricata, peraltro ottimamente conservata) fino a Gordona. Conclusione della nostra gita i 3 km e mezzo di asfalto verso Prata, fatti alle 14 con 34 gradi di temperatura...
Tourengänger:
Nando,
Marco "CP"


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)