La Corvegia mt 2282
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Salendo in Valtellina, all'altezza delle ultime gallerie prima di Colico appaiono sempre molto affascinanti quando sono innevate due scenografiche dorsali che salgono in direzione del sasso Canale. quella di sinistra porta al motto della Croce mt 1800 e poi per cresta affilata si unisce alla Corvegia. Quella di destra conduce direttamente alla cima della Corvegia mt 2282 ed è quella che ho percorso oggi.
Sono solo! Dal paese di Gera lario prendo la strada per Montemezzo. Lascio a destra la strada per S. Bartolomeo e prendo la deviazione per le frazioni Montagna - Montalto. Una stradina stretta ma ben tenuta si arrampica tra i Castani . trovo in alto la frazione Montagna, la strada prosegue ancora con tratti ghiacciati; alla quota di 1030 lascio la macchina.
Il primo tratto di salita è esposto al sole ed è senza neve. Sci in spalla e salgo aggirando una fascia di abeti. Trovo una stradina innevata, metto gli sci ed in breve mi trovo all'alpe Zocca mt 1272. Da quì per aggirare un tratto senza neve salgo completamente a destra della dorsale, sbucando all'inizio della cresta nel punto dove finisce la vegetazione. Ora non mi resta che seguire fedelmente il filo di cresta. La neve nella notte è rigelata, in superfice c'è una patina ghiacciata. Nei tratti ripidi faccio fatica a salire, metto i rampanti e le cose migliorano. Sono un pò preoccupato per il fatto che non c'è il sole e che se non scioglie un poco in superfice dovrò fare tutta la discesa su neve di marmo. Alle 10,30 dopo 2'30 dalla partenza arrivo al punto dove si lasciano gli sci. Manca ancora un tratto a piedi per la cima della Corvegia. Dopo 10 minuti sono in cima. La giornata è grigia e non invoglia a fare foto. Mi preparo per la discesa, La superfice nevosa è di ghiaccio vivo e le pendenze a volte sono accentuate, vietato cadere. Con la massima attenzione affronto la discesa, anche perchè non c'è anima viva in giro. Arrivo all'auto alle 12
Sono solo! Dal paese di Gera lario prendo la strada per Montemezzo. Lascio a destra la strada per S. Bartolomeo e prendo la deviazione per le frazioni Montagna - Montalto. Una stradina stretta ma ben tenuta si arrampica tra i Castani . trovo in alto la frazione Montagna, la strada prosegue ancora con tratti ghiacciati; alla quota di 1030 lascio la macchina.
Il primo tratto di salita è esposto al sole ed è senza neve. Sci in spalla e salgo aggirando una fascia di abeti. Trovo una stradina innevata, metto gli sci ed in breve mi trovo all'alpe Zocca mt 1272. Da quì per aggirare un tratto senza neve salgo completamente a destra della dorsale, sbucando all'inizio della cresta nel punto dove finisce la vegetazione. Ora non mi resta che seguire fedelmente il filo di cresta. La neve nella notte è rigelata, in superfice c'è una patina ghiacciata. Nei tratti ripidi faccio fatica a salire, metto i rampanti e le cose migliorano. Sono un pò preoccupato per il fatto che non c'è il sole e che se non scioglie un poco in superfice dovrò fare tutta la discesa su neve di marmo. Alle 10,30 dopo 2'30 dalla partenza arrivo al punto dove si lasciano gli sci. Manca ancora un tratto a piedi per la cima della Corvegia. Dopo 10 minuti sono in cima. La giornata è grigia e non invoglia a fare foto. Mi preparo per la discesa, La superfice nevosa è di ghiaccio vivo e le pendenze a volte sono accentuate, vietato cadere. Con la massima attenzione affronto la discesa, anche perchè non c'è anima viva in giro. Arrivo all'auto alle 12
Tourengänger:
nano

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare