Racchettata in Val d'Isone
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi abbiamo deciso di fare un giro nella Val d'Isone, non ci siamo mai stati in inverno e pensiamo debba essere piacevole e fornire dei bei panorami. Il tempo non sembra promettere una giornata favolosa ma le previsioni sono buone.
Partiamo da Isone dopo un ponticello a Q728 e dobbiamo mettere subito le racchette, è nevicato anche questa notte ed ha lasciato un bello strato di neve fresca e farinosa.
Il percorso segue la strada forestale che conduce verso l'Alpe Mürecc 953m, passando attravero vari nuclei di cascine, Revöira 810m - Calanchetto 847m - Marinengo 900m.
A Mürecc finisce la strada e inizia il sentiero vero e proprio, nel frattempo la nebbia tende a diradarsi creando con il sole dei giochi di luce particolari; camminiamo in mezzo a boschi di larici più o meno fitti che ci regalano, con l'aprirsi del cielo contrasti magnifici.
Uscendo dal bosco, verso i 900m, la neve diventa sempre più alta, affondiamo con le ciaspole anche trenta centimetri, vediamo sulla nostra sinistra su una collinetta l'Alpe di Zalto 996m, tagliando dritti sul pendio ripido la raggiungiamo.
Qui abbiamo la piacevole sorpresa di trovare due cavalli affettuosissimi, non so se più per la gioia delle carezze o per il desiderio di cibo e ci fermiamo un pò a fargli compagnia e a riprendere fiato; ripartiamo fuori sentiero continuando a tagliare la collina prima in direzione S poi verso NE, sempre aprendoci la traccia nella neve alta, fino a giungere a Q1173, lo spettacolo davanti a noi si apre a 360°: Caval Drossa, Gradiccioli, Manera, Gaggio, Pizzo di Claro/Visagno sono solo alcune delle cime che possiamo ammirare mentre sbucano dalle nuvole basse.
Qui ci fermiamo, sono le 13,30 non abbiamo mangiato niente e dobbiamo ancora affrontare il rientro, scattiamo un pò di foto e poi torniamo all'Alpe di Zalto dove ci fermiamo a rifocillarci in compagnia dei "nostri amici". i
Riprendiamo la strada del ritorno, a Mürecc incontriamo due signore del posto che avevano visto il furgone e si chiedevano dove eravamo andati (bello sapere che si è sempre sotto controllo ...), scambiamo quattro chiacchiere, lasciamo l'adesivo Hikr al grotto e poi ritorno verso Isone: una bella ciaspolata e tempo alla fine clemente!
Percorso: 11,5 km circa
Dislivello effettivo: 606 m
Tempo di salita: 2,40h
Tempo di discesa: 1,50 h
Partiamo da Isone dopo un ponticello a Q728 e dobbiamo mettere subito le racchette, è nevicato anche questa notte ed ha lasciato un bello strato di neve fresca e farinosa.
Il percorso segue la strada forestale che conduce verso l'Alpe Mürecc 953m, passando attravero vari nuclei di cascine, Revöira 810m - Calanchetto 847m - Marinengo 900m.
A Mürecc finisce la strada e inizia il sentiero vero e proprio, nel frattempo la nebbia tende a diradarsi creando con il sole dei giochi di luce particolari; camminiamo in mezzo a boschi di larici più o meno fitti che ci regalano, con l'aprirsi del cielo contrasti magnifici.
Uscendo dal bosco, verso i 900m, la neve diventa sempre più alta, affondiamo con le ciaspole anche trenta centimetri, vediamo sulla nostra sinistra su una collinetta l'Alpe di Zalto 996m, tagliando dritti sul pendio ripido la raggiungiamo.
Qui abbiamo la piacevole sorpresa di trovare due cavalli affettuosissimi, non so se più per la gioia delle carezze o per il desiderio di cibo e ci fermiamo un pò a fargli compagnia e a riprendere fiato; ripartiamo fuori sentiero continuando a tagliare la collina prima in direzione S poi verso NE, sempre aprendoci la traccia nella neve alta, fino a giungere a Q1173, lo spettacolo davanti a noi si apre a 360°: Caval Drossa, Gradiccioli, Manera, Gaggio, Pizzo di Claro/Visagno sono solo alcune delle cime che possiamo ammirare mentre sbucano dalle nuvole basse.
Qui ci fermiamo, sono le 13,30 non abbiamo mangiato niente e dobbiamo ancora affrontare il rientro, scattiamo un pò di foto e poi torniamo all'Alpe di Zalto dove ci fermiamo a rifocillarci in compagnia dei "nostri amici". i
Riprendiamo la strada del ritorno, a Mürecc incontriamo due signore del posto che avevano visto il furgone e si chiedevano dove eravamo andati (bello sapere che si è sempre sotto controllo ...), scambiamo quattro chiacchiere, lasciamo l'adesivo Hikr al grotto e poi ritorno verso Isone: una bella ciaspolata e tempo alla fine clemente!
Percorso: 11,5 km circa
Dislivello effettivo: 606 m
Tempo di salita: 2,40h
Tempo di discesa: 1,50 h
Communities: Hikr in italiano, Schneeschuhtouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare