Colma del Balmello (anticima Cima dell'Asnas)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Neve per tutto il percorso, non si affondava nè c'era ghiaccio per cui non abbiamo usato le racchette ma i ramponcini nei tratti più ripidi.
Dal Bocchetto Sessera (o Bocchetta di Sessera) scendiamo in val Sessera lungo la pista segnalata con F5 fino al ponte sul fondovalle presso la Casa del Pescatore, perdendo quasi 200 metri di dislivello. Passato il ponte ignoriamo le indicazioni verso sinistra e seguiamo la pianeggiante strada a destra per alcune centinaia di metri fino al bivio, con segnalazioni, in cui saliamo sulla sterrata a sinistra. Al bivio seguente teniamo la destra sul tornante. Un traverso ci porta in vista dell'Alpe Briolo, che lasciamo sulla destra.
La sterrata inverte la direzione, punta a nord-ovest e aggira una cresta che scende dalla Colma della Quara. Qui troviamo un cartello che per la Cima dell'Asnas consiglia di salire lungo la cresta. Noi continuiamo lungo la sterrata, superiamo un ruscello, aggiriamo un'altra cresta che scende dalla Colma della Quara (e che faremo al ritorno) e arriviamo in vista dell'Alpe Campo della Quara, dove la sterrata finisce.
Qui è necessario salire il pendio sulla destra che conduce sulla cresta tra la Colma della Quara e la Colma del Balmello, in un luogo indicato come Piana (o Piano) del Calcinone. Ci sono numerose tracce di sci-alpinisti, noi saliamo un pò prima dell'Alpe, dapprima descrivendo ampie S e poi più direttamente. Giunti in vista del cartello posto sulla Colma della Quara, non lo raggiungiamo ma seguendo una pista traversiamo a sinistra, con un traverso non esposto, fino alla Piana del Calcinone, dove comincia la cresta per la Colma del Balmello.
Seguiamo la cresta, che presto si fa abbastanza ripida. Poco sotto la Colma appare la Cima dell'Asnas.
Arriviamo sulla Colma del Balmello sempre su terreno un pò ripido ma con neve non gelata né ghiacciata Qui il sottoscritto ritiene opportuno fermarsi in base al suo allenamento. Il socio avrebbe tutte le intenzioni e il fiato per raggiungere la Cima dell'Asnas ma preferisce fermarsi per la comparsa di un improvviso e fastidioso dolore muscolare.
Per raggiungere la Cima dell'Asnas bisognava seguire una cresta pianeggiante, che verso il pendio finale si fa più stretta, e poi salire l'ultimo pendio, ampio e che non sembrava particolarmente ripido.
Dalla Colma del Balmello si vedono alcune cime del Monte Rosa, in particolare la Punta Gnifetti e la vicina Punta Parrot, oltre naturalmente a vari scorci della val Sessera.
In discesa procediamo con un minimo di cautela nel tratto più ripido sotto la Colma del Balmello, facilitati comunque dall'assenza di neve dura o ghiacciata. Poi, giunti in vista della Colma della Quara, non la raggiungiamo ma facciamo comunque una variante. Invece di seguire le tracce di salita intercettiamo la cresta che dalla Colma scende verso sud-ovest e la seguiamo fino alla sterrata di salita (non si tratta della cresta segnalata dal cartello di cui ho parlato all'andata che invece scende più diretta a sud).
Svongendosi interamente su neve l'ho classificata T3.
Dal Bocchetto Sessera (o Bocchetta di Sessera) scendiamo in val Sessera lungo la pista segnalata con F5 fino al ponte sul fondovalle presso la Casa del Pescatore, perdendo quasi 200 metri di dislivello. Passato il ponte ignoriamo le indicazioni verso sinistra e seguiamo la pianeggiante strada a destra per alcune centinaia di metri fino al bivio, con segnalazioni, in cui saliamo sulla sterrata a sinistra. Al bivio seguente teniamo la destra sul tornante. Un traverso ci porta in vista dell'Alpe Briolo, che lasciamo sulla destra.
La sterrata inverte la direzione, punta a nord-ovest e aggira una cresta che scende dalla Colma della Quara. Qui troviamo un cartello che per la Cima dell'Asnas consiglia di salire lungo la cresta. Noi continuiamo lungo la sterrata, superiamo un ruscello, aggiriamo un'altra cresta che scende dalla Colma della Quara (e che faremo al ritorno) e arriviamo in vista dell'Alpe Campo della Quara, dove la sterrata finisce.
Qui è necessario salire il pendio sulla destra che conduce sulla cresta tra la Colma della Quara e la Colma del Balmello, in un luogo indicato come Piana (o Piano) del Calcinone. Ci sono numerose tracce di sci-alpinisti, noi saliamo un pò prima dell'Alpe, dapprima descrivendo ampie S e poi più direttamente. Giunti in vista del cartello posto sulla Colma della Quara, non lo raggiungiamo ma seguendo una pista traversiamo a sinistra, con un traverso non esposto, fino alla Piana del Calcinone, dove comincia la cresta per la Colma del Balmello.
Seguiamo la cresta, che presto si fa abbastanza ripida. Poco sotto la Colma appare la Cima dell'Asnas.
Arriviamo sulla Colma del Balmello sempre su terreno un pò ripido ma con neve non gelata né ghiacciata Qui il sottoscritto ritiene opportuno fermarsi in base al suo allenamento. Il socio avrebbe tutte le intenzioni e il fiato per raggiungere la Cima dell'Asnas ma preferisce fermarsi per la comparsa di un improvviso e fastidioso dolore muscolare.
Per raggiungere la Cima dell'Asnas bisognava seguire una cresta pianeggiante, che verso il pendio finale si fa più stretta, e poi salire l'ultimo pendio, ampio e che non sembrava particolarmente ripido.
Dalla Colma del Balmello si vedono alcune cime del Monte Rosa, in particolare la Punta Gnifetti e la vicina Punta Parrot, oltre naturalmente a vari scorci della val Sessera.
In discesa procediamo con un minimo di cautela nel tratto più ripido sotto la Colma del Balmello, facilitati comunque dall'assenza di neve dura o ghiacciata. Poi, giunti in vista della Colma della Quara, non la raggiungiamo ma facciamo comunque una variante. Invece di seguire le tracce di salita intercettiamo la cresta che dalla Colma scende verso sud-ovest e la seguiamo fino alla sterrata di salita (non si tratta della cresta segnalata dal cartello di cui ho parlato all'andata che invece scende più diretta a sud).
Svongendosi interamente su neve l'ho classificata T3.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare