Monte Blisie 2474 Monte Zuccone 1975 Pizzo dal Luf 1910 da Valle di Saviore


Publiziert von Antonio59 ! , 21. November 2024 um 17:13.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:17 November 2024
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:45
Aufstieg: 1452 m
Abstieg: 1452 m
Strecke:13,9 km

Parcheggiata l'auto a
nel paese Valle di Saviore 1100 m, all'estremità orientale, dove parte in salita la Via Fontane, poco dopo si incontra il cartello del sentiero 690, ma dopo essere salito fino a circa 1230 m la via segnata si dissocia dal tracciato sulle carte  ( errore di trascrizione in mappa ), infatti la via segnata sale più diretta, per riprendere il sentiero in mappa a 1360 m. Poco sopra passiamo dalle baite di Sura Casera 1420 m ma c'è un altro pezzo che non collima tra marcatura e cartografia fino a quota 1500.
Ora la mulattiera sale ripida nel bosco, bella larga fino a 1650 m dove è stata depositata una moto da trial. Poi si sale su sentiero più esile ma ben marcato. A 1900 piccola deviazione a sinistra per Pla del Luf 1900 ( Prato del Lupo ) per salire poi in breve al Pizzo del Luf 1910 m. Ritornato sul segnavia 690, faccio un altra deviazione a sinistra fino al Monte Zuccone 1975 m. Poi il sentiero entra in una "trincea tettonica" e dopo aver scollinato con una piccola discesa nel versante della Val Salarno, si entra nel regno della fredda brina del versante all'ombra. Qui sono confluito nella mulattiera militare che arriva da Malga Fabrezza.
Ma purtroppo del largo sedime della mulattiera è rimasto ben poco dopo oltre 100 anni, infatti si passa su una minuscola striscia. Salendo verso destra per fortuna dopo un pò arriviamo al sole e al Passo Blisie 2370 m circa. 
Da qui scende un sentiero al bel Lago di Bos e al suo bivacco, già visibile.
Io invece svolto a destra per la cima, non c'è marcatura, solo qualche ometto.
Si arriva senza grossi problemi all'anticima, oltre il percorso è delicato e pericoloso.
Si piega a est e scalando alcune rocce arrivo all'ometto di vetta del Monte Blisie 2474 m. 
Al ritorno non riesco a ritrovare gli stessi passaggi dell'andata e finisco in una labilissima traccia su erba "nardo rigida" che in valcamonica si chiama isiga, molto scivolosa e nel versante esposto, ma risalgo a preferire le rocce.
Sotto il Passo Blisie riprendo la mulattiera militare dell'andata, ma invece che il sentiero già percorso, poco prima vedo un cartello in legno che indica  Valle: la mia meta. Lo seguo, facendo una brevissima risalita, sbuco nel versante al sole e sorpresa, questo sentiero nonostante non sia marcato in bianco-rosso è molto più bello e consente davvero una discesa molto più veloce, passando in un bel bosco di larici e abeti.
A quota 1500 rientro nella via dell'andata, ma già a Sura Casera 1420 m la lascio per stare più a destra su stradine e vecchi sentieri, per arrivare comunque senza problemi a Valle di Saviore: un paese che si prepara al letargo invernale, infatti da metà dicembre a fine gennaio non arriva un solo raggio di sole.

Tourengänger: Antonio59 !


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Menek hat gesagt:
Gesendet am 22. November 2024 um 19:33
sempre bello...brao
Menek

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 24. November 2024 um 13:40
Se poi si trovano giornate così limpide è tutto bello.
Ciao


Kommentar hinzufügen»