Limbara (Punta Giugantinu) da Curadureddu.


Publiziert von imerio , 1. September 2024 um 17:16.

Region: Welt » Italien » Sardinien
Tour Datum:29 August 2024
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 7:00
Aufstieg: 1250 m
Strecke:Ad anello, con sviluppo di 19 km.
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Su Curadureddu si raggiunge da Tempio Pausania seguendo le indicazioni per Limbara - Vallicciola.

L’anno scorso avevo boicottato il Limbara e quindi quest’anno mi è sembrato giusto iniziare le mie escursioni in terra Sarda partendo da questo magnifico complesso granitico, inserendo nel tragitto che ho costruito cammin facendo, alcuni sentieri che non avevo  mai fatto.
Raggiunta di buon’ora Su Curadureddu (località posta dopo Tempio), ho iniziato la mia escursione da subito nei boschi, seguendo dapprima il ripido sentiero che costeggia il recinto dell’enorme area dove vengono allevati i mufloni, e poi il rimanente tracciato un po’ meno ripido che mi ha condotto a Vallicciola, sito raggiungibile anche in auto.
Il  mio programma iniziale a questo punto prevedeva di ritornare indietro, ma vista la buona performance del tempo di salita (frutto dell’allenamento maturato nelle uscite fatte in continente) e visto che mi sentivo in forma, ho deciso di proseguire nella mia escursione puntando verso le zone sommitali del Limbara, passando per l’eliporto e poi per Frati Mendula e l’Alburu Nieddu, percorsi che ben conosco, avendoli fatti altre volte.
Una volta raggiunto il tormentato altopiano roccioso sommitale del Limbara, ho effettuato tutta la sua traversata, salendo dapprima su Punta Giugantinu, per poi passare per la chiesetta della Madonna della Neve, da Punta Sa Berritta, da Punta Balistreri e dalla zona di Punta Bandiera: sono posti dove sono già stato tante altre volte, ma passare da queste incredibili zone dove sembra di essere in un mare agitato di granito, è sempre uno spettacolo che si rinnova ogni volta.
Da Punta Bandiera ho quindi deciso di cominciare a scendere, allungando però il percorso verso il versante che scende a Calangianus, per poi ritornare a Vallicciola (dove si trovano aree attrezzate) per la breve sosta pranzo.
Dopo la sosta ho ripreso il cammino seguendo una nuova direzione verso una bella vallata, che però mi ha costretto ad un altro tratto da fare in salita per poi iniziare finalmente la discesa finale verso il Rio Pisciaròni; ritornando a Curadureddu da un’altra direzione ho scoperto e visitato il Museo di Arte Ambientale nel Parco del Limbara.
Altre descrizioni sul percorso effettuato sono riportate nelle fotografie allegate.
Nella costruzione del mio percorso, oltre alla conoscenza dei luoghi, è stata utilissima la mappa digitale scaricata su un’applicazione del mio smartphone(OruxMaps), che ho consultato spesso e che mi ha permesso di scegliere le giuste direzioni da seguire ogni qualvolta trovavo dei bivi o degli incroci con altri sentieri (tutti ben segnalati e ben tenuti), che sono davvero numerosi in un’area così vasta.
Quello di oggi è stato veramente un bel giro, dove ho camminato per circa 7 ore, superando un dislivello di 1250 m su 19 km di sviluppo, il tutto incontrando solo 4 persone nella parte finale della mia discesa.
Il massiccio del Limbara è veramente unico e per me rimane uno dei posti più belli della Sardegna (mare a parte…).
Mini filmato dell’escursione su Relive: https://www.relive.cc/view/vPv4dV92XRv

Tourengänger: imerio
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
13 Aug 21
Limbara · imerio
T2
11 Sep 22
Saluto al Limbara. · imerio
T2
24 Aug 21
Periplo del Limbara · imerio

Kommentar hinzufügen»