Resegone dalla Forcella di Olino
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L'idea del giorno era di andare a fare quattro passi con la Roby in zona Passo San Gottardo.
Siamo in autostrada in direzione di Chiasso e fuori dal finestrino troneggia il Resegone in un cielo totalmente limpido: il richiamo è troppo forte, la Roby non ci è mai salita, cambiamo strada e ci dirigiamo verso Lecco.
Vista l'ora già tarda, recuperiamo qualcosa per pranzo e cerchiamo di accorciare il percorso quanto più possibile.
Opto per lasciare la macchina nei pressi della Forcella di Olino, dunque senza scendere verso Morterone, e da lì risalire il sentiero nr 917.
Il sentiero si sviluppa prevalentemente nel bosco ed è molto piacevole, considerato che siamo ad Agosto e il caldo è una costante ormai quotidiana.
Dalla Forcella di Olino alla sorgente delle Forbesette (che trovo incredibilmente non a secco, nonostante un'estate particolarmente calda) lo sviluppo è circa 3,5 km e quindi la pendenza molto contenuta.
Si prosegue ora per il Colletto di Brumano, fino a ritrovare il consueto sentiero che è in comune anche con la salita dalla valle Imagna.
Ci concediamo una lunga pausa in vetta approfittando del poco affollamento, e anche una fetta di torta al Rifugio Azzoni.
È una bella giornata e finalmente, per una volta, riesco ad avere qualche foto decente dalla vetta del Resegone.
Effettuiamo la discesa per la stessa via di salita, giungendo alla macchina attorno alle 20.30: abbiamo anche la fortuna di poter vedere le ultime luci della giornata sparire dietro ai Corni di Canzo: uno spettacolo davvero suggestivo.
Siamo in autostrada in direzione di Chiasso e fuori dal finestrino troneggia il Resegone in un cielo totalmente limpido: il richiamo è troppo forte, la Roby non ci è mai salita, cambiamo strada e ci dirigiamo verso Lecco.
Vista l'ora già tarda, recuperiamo qualcosa per pranzo e cerchiamo di accorciare il percorso quanto più possibile.
Opto per lasciare la macchina nei pressi della Forcella di Olino, dunque senza scendere verso Morterone, e da lì risalire il sentiero nr 917.
Il sentiero si sviluppa prevalentemente nel bosco ed è molto piacevole, considerato che siamo ad Agosto e il caldo è una costante ormai quotidiana.
Dalla Forcella di Olino alla sorgente delle Forbesette (che trovo incredibilmente non a secco, nonostante un'estate particolarmente calda) lo sviluppo è circa 3,5 km e quindi la pendenza molto contenuta.
Si prosegue ora per il Colletto di Brumano, fino a ritrovare il consueto sentiero che è in comune anche con la salita dalla valle Imagna.
Ci concediamo una lunga pausa in vetta approfittando del poco affollamento, e anche una fetta di torta al Rifugio Azzoni.
È una bella giornata e finalmente, per una volta, riesco ad avere qualche foto decente dalla vetta del Resegone.
Effettuiamo la discesa per la stessa via di salita, giungendo alla macchina attorno alle 20.30: abbiamo anche la fortuna di poter vedere le ultime luci della giornata sparire dietro ai Corni di Canzo: uno spettacolo davvero suggestivo.
Tourengänger:
Mezmerize

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare