Poncione di Cabbio (1263 m) - EMTB


Published by siso , 20 November 2023, 18h25.

Region: World » Switzerland » Tessin » Sottoceneri
Date of the hike:19 November 2023
Mountain-bike grading: PD - Moderate
Waypoints:
Geo-Tags: Gruppo Monte Generoso   CH-TI   I 
Time: 2:45
Height gain: 670 m 2198 ft.
Route:Posteggio sotto Cabbio (634 m) – Cabbio (670 m) – Val Luasca – Alpe Bonello (1100 m) – Visighee – Rifugio Prabello (1202 m) – Poncione di Cabbio (1263 m) – Passo Bonello (1106 m) – Alpe Bonello (1100 m) – Alpe della Bolla ( 1088 m) – Pianella (1000 m) – Rondagnò (800 m) – Casarno – Lavatoio di Muggio (665 m) – Posteggio sotto Cabbio (634 m).
Access to start point:Autostrada A2 – uscita Mendrisio – Castel San Pietro – Valle di Muggio – Cabbio.
Accommodation:Rifugio Prabello (25 posti letto).
Maps:C.N.S. No. 1373 – Mendrisio - 1:25000; C.N.S. No. 1374 – Como - 1:25000; Carta turistico – escursionistica “Basso Ceresio - Lario Comasco – Val d’Intelvi - Mendri-siotto – Valceresio (Strade di pietra no. 1) – 1:30000.

Bellissima escursione in bicicletta sulle magnifiche alture della Valle di Muggio.

 

Inizio dell’escursione: ore 9.00

Fine dell’escursione: ore 11.40

Temperatura alla partenza: 3,5°C

Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3100 m

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1019 hPa

Temperatura al rientro: 10,5°C

Velocità media del vento: 5 km/h

Sorgere del sole: 7.28

Tramonto del sole: 16.49

 

Sveglia alle 7:10, partenza da casa alle 8:25, arrivo a Cabbio alle 8:45, dopo 10,5 km d’auto.

È una splendida giornata autunnale che invita ad uscire di casa per godere di questa ricca e pittoresca natura.

La pedalata inizia alle nove dal parcheggio poco sotto il villaggio di Cabbio. Sin dall’inizio lo sguardo sul massiccio del Monte Generoso, costellato di paesini, baite e alpeggi, è seducente. Oggi lo fotograferò innumerevoli volte.

Dopo una decina di minuti di salita sulla strada alpestre della Valle Luasca i muscoli e le ossa si sono riscaldati: dimentico in fretta la rigida temperatura subita alla partenza. La pista, ricoperta di foglie, rami e rametti, è ancora deserta. Mi sorpassa solo un quad guidato da un cacciatore con il fucile a tracolla.

In poco più di mezz’ora arrivo all’Alpe Bonello (1100 m), alpeggio trasformato in un’azienda agricola abitata stabilmente. Continuo senza soste in direzione di Visighee un toponimo che molto probabilmente si riferisce ai pendii dove cresce il “fieno cervino” o “fieno di monte”, o “l’erba isiga”, ossia ai pascoli a festuca e nardo per ovini e caprini.

Raggiunto il crinale a 1150 m di quota, svolto a sinistra, nell’alta Val Cugnolo, in direzione del Rifugio Prabello. Il single track richiede buona tecnica sia perché è stretto e tortuoso sia per le numerose radici e rocce affioranti. In più tratti decido saggiamente di accompagnare la bici, fino al lariceto, dove il sentiero si allarga, diventa luminoso e pedalabile.   

Alle dieci arrivo al Rifugio Prabello (1202 m). Non mi sembra vero, dopo decenni ha cambiato veste. Al restauro interno dell’anno scorso, nei mesi di maggio-giugno 2023 le pareti esterne sono state intonacate con una tonalità bianco latte. I nuovi serramenti permettono una protezione ottimale. Il fabbisogno energetico è garantito da un sistema fotovoltaico a batterie che permette sia l’illuminazione della struttura che l’utilizzo delle apparecchiature elettriche. In caso di assenza di sole e quindi di produzione fotovoltaica il sistema è supportato da un generatore diesel che integrerà le riserve. Il riscaldamento del rifugio avverrà tramite combustione di legname della Valle d’Intelvi. Il rifornimento dell’acqua per uso alimentare avviene a valle.

Mentre sorseggio il caffè sento numerose telefonate di persone che desiderano pranzare al rifugio. Il primo turno è già al completo; chi non ha fretta potrà pranzare a metà pomeriggio.

Dopo un quarto d’ora di sosta riprendo la bici e imbocco il sentierino che dalla sinistra dell’edificio si sviluppa in direzione ovest e che dopo 525 m raggiunge la dorsale sud del Poncione di Cabbio. Mi rimangono 230 m con lieve pendenza per arrivare alla cima, un cocuzzolo al limite del bosco, dal quale si gode di una bella vista sul Sasso Gordona (1410 m), meta sicuramente più celebrata del Poncione di Cabbio (1263 m).

Alle 10:45 inizio la discesa verso nord-ovest. In diversi tratti accompagno la bici per via dell’importante strato di foglie secche che nasconde avvallamenti, sassi e radici.

In un quarto d’ora raggiungo il Passo del Bonello (1149 m) dal quale seguo la pista che passando dall’Alpe della Bolla mi permette di arrivare sulla strada principale della valle, nei pressi di Muggio.
 

                                              Magico Mendrisiotto!

La passeggiata si conclude 2 h e 40 min dopo la partenza al posteggio di Cabbio.

 

Per l’ennesima volta torno da una gita nella regione dell’Alpe Bonello pienamente soddisfatto. Se è vero che con la neve fresca questi dossi assumono un aspetto paradisiaco, è altrettanto vero che i colori autunnali affascinano tutti gli escursionisti e preannunciano l’arrivo dell’adorata neve.

 

Tempo totale: 2 h 40 min

Tempo di salita: 1 h 23 min

Tempi parziali

Cabbio (634 m) – Alpe Bonello (1100 m): 33 min

Alpe Bonello (1100 m) – Rifugio Prabello (1202 m): 30 min

Rifugio Prabello (1201 m) – Poncione di Cabbio (1263 m): 20 min

Poncione di Cabbio (1263 m) – Cabbio (634 m): 55 min

Dislivello in salita: 670 m

Consumo della batteria da 500 Wh: 49%

Sviluppo complessivo: 15,57 km

Difficoltà: PD

Copertura della rete cellulare: zone d’ombra nella Val Luasca

Hike partners: siso


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window


Comments (2)


Post a comment

gonzo says:
Sent 21 November 2023, 08h16
scatti sempre molto suggestivi
ciao Andrea

siso says: RE:
Sent 21 November 2023, 13h11
Grazie Andrea, è una regione che adoro!
Ciao!


Post a comment»