Pizzo Arera dal rifugio S.A.B.A. di Plassa
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione molto descritta su Hikr. Fino a circa 2.300 metri sentiero sempre ben tracciato, ripido, sassoso, in ambiente di erba e sassi e che transita dal rifugio "Capanna 2000". Assenza di piante d'alto fusto. Più in alto l'ambiente si fa roccioso e di pietraia. Qui perdiamo la traccia, saliamo sulla pietraia fino a vedere la freccia con il numero "1" che indica il traverso che permette di evitare l'anticima ovest.
Il traverso conduce su un salto di una ventina di metri di gradoni di roccia con il quale si scende nel canale ghiaioso al di là del quale si vede il camino attrezzato che si dovrà parzialmente salire.
Scesi di qualche metro nel canale si attacca il camino: prima una paretina attrezzata con corda fissa e pioli, poi un breve tratto appoggiato con corda fissa, infine l'uscita con un traversino sulla destra con corda fissa.
Oltre questo passaggio i segni guidano ancora in un breve tratto su roccette, poi si continua su sentiero ripido su pietraia fino in vetta.
Tempo impiegato per salire: 2h40, quanto indicato sul cartello alla partenza.
Panorama che va dalle Grigne-Resegone alle Prealpi centrali, alle Alpi Retiche dal Badile al Bernina oltre ai vicini Alben e Cima di Menna.
Ho letto su qualche pubblicazione che la pietraia è ricca di sassi fossiliferi. Io ho visto soltanto quelle che forse sono due sezioni di conchiglie.
Il traverso conduce su un salto di una ventina di metri di gradoni di roccia con il quale si scende nel canale ghiaioso al di là del quale si vede il camino attrezzato che si dovrà parzialmente salire.
Scesi di qualche metro nel canale si attacca il camino: prima una paretina attrezzata con corda fissa e pioli, poi un breve tratto appoggiato con corda fissa, infine l'uscita con un traversino sulla destra con corda fissa.
Oltre questo passaggio i segni guidano ancora in un breve tratto su roccette, poi si continua su sentiero ripido su pietraia fino in vetta.
Tempo impiegato per salire: 2h40, quanto indicato sul cartello alla partenza.
Panorama che va dalle Grigne-Resegone alle Prealpi centrali, alle Alpi Retiche dal Badile al Bernina oltre ai vicini Alben e Cima di Menna.
Ho letto su qualche pubblicazione che la pietraia è ricca di sassi fossiliferi. Io ho visto soltanto quelle che forse sono due sezioni di conchiglie.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)