Sasso di Gravellona da Cravegna via Salera
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
si ritorna il Valle Antigorio e partiamo da Cravegna, una piccola frazione di Crodo che ha dato i natali al matematico Giovanni Giacomo Pierantoni, ed è anche il paese di origine della famiglia paterna di papa Innocenzo IX. Raggiunta Cravegna si lascia l'auto in piazza Innocenzo IX e dopo aver attraversato la piazza, a fianco dell'orologio a pendolo risalente al 1800, parte il sentiero segnato H09 per Salera che dopo aver superato le ultime case di Cravegna, s' inoltra nel bosco per collegarsi alla Via Crucis che su una bella mulattiera, porta all'oratorio della Madonna di Salera e relativa Alpe. La salita è impegnativa e dopo l'Alpe Fraccio incontra la deviazione per la Via degli scuetar, che noi tralasciamo e proseguiamo sulla sinistra fino all'Alpe Salera m. 1395. Qui troviamo il bel Oratorio della Salera e poco più avanti su un pianoro una bella baita ristrutturata domina la valle di Baceno.P roseguiamo e su un masso troviamo la scritta per il Sasso di Gavellona, seguiamo le indicazioni, ci inoltriamo nel bosco avvolti nella nebbia e seguendo la segnaletica, dopo aver superato un pianoro sulla destra partiamo per la salita che con vari saliscendi ci porterà al Sasso di Gravellona m. 1293. Il Sasso è un luogo aperto e molto panoramico, qui si può guastare il panorama sulla Valle Antigorio e sul Toce, sulle imponenti montagne che contornano la valle e la presenza di una grande Croce in granito caratterizza questo posto. Oggi la giornata non è delle migliori per gustare i panorami, ma sicuramente in altre occasione il posto saprà regalare forti emozioni all'escursionista. Dopo le foto di rito ripartiamo, scendiamo a Paù, poi seguendo le indicazioni per Deccia raggiungiamo Prepiana, un alpeggio molto ben tenuto con vista sulla valle e con alle spalle una grande pineta,
pausa spuntino e poi ripartiamo per l'Alpe Voma, un'alpeggio ai piedi del Corno Cistella , da qui seguendo il sentiero G11 ritorniamo a Cravegna e chiudiamo l'anello in Piazza.
L'escursione di oggi è un percorso nella natura, che ci porta a superare infiniti boschi di abeti, larici e faggete, ad attraversare alpeggi incontaminati, rimanendo costantemente immersi nel silenzio che ciirconda questi luoghi. Il sole ha fatto una piccola apparizione, ma non è riuscito a liberare le cime delle montagne, che sono rimaste avvolte nelle nubi-
pausa spuntino e poi ripartiamo per l'Alpe Voma, un'alpeggio ai piedi del Corno Cistella , da qui seguendo il sentiero G11 ritorniamo a Cravegna e chiudiamo l'anello in Piazza.
L'escursione di oggi è un percorso nella natura, che ci porta a superare infiniti boschi di abeti, larici e faggete, ad attraversare alpeggi incontaminati, rimanendo costantemente immersi nel silenzio che ciirconda questi luoghi. Il sole ha fatto una piccola apparizione, ma non è riuscito a liberare le cime delle montagne, che sono rimaste avvolte nelle nubi-
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare