Grigna Settentrionale, il piccolo Himalaya Valsassinese
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E' un pò che mi freme questa avventura invernale, l'ultima è del 3/6/21 dal Nevaio, mi sono informato molte volte dall'amico della Bogani, il Rifugio è chiuso attualmente fino a Pasqua, e mi ha informato che dalla Ganda è molto ghiacciata, e che servono ramponi e picozza, così con mio figlio dopo varie insistenze ha deciso di venire con mè.
Arrivati al primo parcheggio, pagato il tichek che è di 5 euro, di più non si sale è chiusa la salita fino al parcheggio superiore, calzati gli scarponi, siam partiti piano piano, non faceva freddo così salendo poi arrivavano gli altri escursionisti, che molto più giovani mi sorpassavano, arrivati all'inizio del sentiero che era già ghiacciato, ma la spolverata di venerdi sera quel piccolo cm.di neve copriva il ghiaccio e si camminava bene senza ramponi, così che arrivati alla Bogani una piccola sosta, per poi ripartire li la spolverata aumentava, ma ci andava benissimo che ho messo i ramponi solo ai 2.200 metri li c'era da stare molto attenti alle scivolate per non cadere nelle voragini , così che 10 passi avanti una sosticina e cosi arrivati in vetta, una goduria di vette che sovrastano dalle Alpi alla Valtellina.
Poi entrati nel rifugio pranzato con una bella polenta e cervo, molto buono, dopo un'oretta calzati i ramponi, per scendere, sorvolava un elicottero, poi abbiamo saputo di quei 2 caduti sul canalone ovest, quello che giunge sotto i servizi igienici, è un canalone molto difficile in invernale, con mio figlio lo fatto 2 volte 20 anni fà in estate era gia ostico allora per mè.
Ripartiti per la discesa con calma cercando di mettere i piedi nell'orma gia fatta da chi scendeva prima, siamo giunti alla Bogani, per poi riscendere all'auto, felici e contenti.
andate in grigna non come turisti mà come ospiti mà state molto attenti
disl. 1230 ore 3.45 c.s.
Arrivati al primo parcheggio, pagato il tichek che è di 5 euro, di più non si sale è chiusa la salita fino al parcheggio superiore, calzati gli scarponi, siam partiti piano piano, non faceva freddo così salendo poi arrivavano gli altri escursionisti, che molto più giovani mi sorpassavano, arrivati all'inizio del sentiero che era già ghiacciato, ma la spolverata di venerdi sera quel piccolo cm.di neve copriva il ghiaccio e si camminava bene senza ramponi, così che arrivati alla Bogani una piccola sosta, per poi ripartire li la spolverata aumentava, ma ci andava benissimo che ho messo i ramponi solo ai 2.200 metri li c'era da stare molto attenti alle scivolate per non cadere nelle voragini , così che 10 passi avanti una sosticina e cosi arrivati in vetta, una goduria di vette che sovrastano dalle Alpi alla Valtellina.
Poi entrati nel rifugio pranzato con una bella polenta e cervo, molto buono, dopo un'oretta calzati i ramponi, per scendere, sorvolava un elicottero, poi abbiamo saputo di quei 2 caduti sul canalone ovest, quello che giunge sotto i servizi igienici, è un canalone molto difficile in invernale, con mio figlio lo fatto 2 volte 20 anni fà in estate era gia ostico allora per mè.
Ripartiti per la discesa con calma cercando di mettere i piedi nell'orma gia fatta da chi scendeva prima, siamo giunti alla Bogani, per poi riscendere all'auto, felici e contenti.
andate in grigna non come turisti mà come ospiti mà state molto attenti
disl. 1230 ore 3.45 c.s.
Tourengänger:
Barba43 (Girovagando)

Communities: Hikr in italiano, Alpinismo Cabaret!
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)