Palanzone mt 1436+Bolettone m 1320 anello dall'alpe del Vicere'
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi solo parto dall'Alpe del Vicerè per un tranquillo allenamento sui monti sopra casa.
Vado verso la capanna Mara. Poco più avanti del rifugio Cacciatori c'è una bella placca di ghiaccio
che copre l'intera sede della stradina....sarà circa 10 metri. Davanti a me 3 anziani che stranamente
ed ovviamente senza alcuna attrezzatura, per superare la placca scendono sotto la stradina un poco
pericolosamente e poi piano piano vengono aiutati da un altro loro compagno a venirne fuori......
Io comunque non metto i ramponcini poichè ho visto che con 3 sassi emergenti dal ghiaccio, con qualche
saltello si può traversare e così faccio.......Chiaramente poi sino alla cima del Palanzone è tutto secco.
Salgo poi per la bella cresta sud con sentiero pulitissimo e senza ghiaccio o fango......non sembra quasi nemmeno ripida ed è panoramicissima. In cima trovo un bel posto seduto sul muretto della cappelletta.
Stante il tanto sole e no vento mi faccio una lunga sosta per mangiare (40 minuti con calma) e solarium(un'ora abbondante con calma e qualche foto).
Per la discesa scendo sempre per la bella cresta sud e poi come l'andata sino alla bocchetta di Lemna.
Tranquilla sosta al sole( tanto sono appena sopra casa: 6 km d'auto e parking gratis). Riparto per il Bolettone.
Avendo visto da lontano il sentiero quando gira a nord imbiancato, presumo l'esistenza di neve compressa o ghiaccio.....Infatti un escursionista in discesa me lo conferma.....Qui seduto metto i ramponcini anche se
dovrò camminare su tratti di cresta senza ghiaccio o neve.,,,,In effetti il ghiaccio è limitato ad una specie di canalino con sentiero ripido ghiacciato e poi al traverso nord per la bocchetta del Bolettone. Dietro me una famigliola con scarpe da ginnastica (padre,madre e figlia di circa 8 anni vivacissima).
Piano piano mi seguono fino in cima e poi alle loro domande rispondo di scendere per la stradina del versante sud che è comodissima ed arriva al parcheggio.
Mentre sono in vetta incontro il fratello di un ragazzo mio collega alla Limonta di Costamasnaga, Davide...
Certo che 26/27 anni cambiano i connotati delle persone.........
Dopo altra sosta piacevole scendo al parcheggio e vado a "casa con solarium alpino" Albavilla-Palanzone.
Vado verso la capanna Mara. Poco più avanti del rifugio Cacciatori c'è una bella placca di ghiaccio
che copre l'intera sede della stradina....sarà circa 10 metri. Davanti a me 3 anziani che stranamente
ed ovviamente senza alcuna attrezzatura, per superare la placca scendono sotto la stradina un poco
pericolosamente e poi piano piano vengono aiutati da un altro loro compagno a venirne fuori......
Io comunque non metto i ramponcini poichè ho visto che con 3 sassi emergenti dal ghiaccio, con qualche
saltello si può traversare e così faccio.......Chiaramente poi sino alla cima del Palanzone è tutto secco.
Salgo poi per la bella cresta sud con sentiero pulitissimo e senza ghiaccio o fango......non sembra quasi nemmeno ripida ed è panoramicissima. In cima trovo un bel posto seduto sul muretto della cappelletta.
Stante il tanto sole e no vento mi faccio una lunga sosta per mangiare (40 minuti con calma) e solarium(un'ora abbondante con calma e qualche foto).
Per la discesa scendo sempre per la bella cresta sud e poi come l'andata sino alla bocchetta di Lemna.
Tranquilla sosta al sole( tanto sono appena sopra casa: 6 km d'auto e parking gratis). Riparto per il Bolettone.
Avendo visto da lontano il sentiero quando gira a nord imbiancato, presumo l'esistenza di neve compressa o ghiaccio.....Infatti un escursionista in discesa me lo conferma.....Qui seduto metto i ramponcini anche se
dovrò camminare su tratti di cresta senza ghiaccio o neve.,,,,In effetti il ghiaccio è limitato ad una specie di canalino con sentiero ripido ghiacciato e poi al traverso nord per la bocchetta del Bolettone. Dietro me una famigliola con scarpe da ginnastica (padre,madre e figlia di circa 8 anni vivacissima).
Piano piano mi seguono fino in cima e poi alle loro domande rispondo di scendere per la stradina del versante sud che è comodissima ed arriva al parcheggio.
Mentre sono in vetta incontro il fratello di un ragazzo mio collega alla Limonta di Costamasnaga, Davide...
Certo che 26/27 anni cambiano i connotati delle persone.........
Dopo altra sosta piacevole scendo al parcheggio e vado a "casa con solarium alpino" Albavilla-Palanzone.
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare