Pizzo Tambo (3279m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ogni inverno, quando vado a Splügen a sciare, guardo l'incredibile piramide del Pizzo Tambo. Quest'oggi ho deciso di partire dal passo dello Spluga e provare a salirla.
Splügenpass - Ghiacciaio del Tambo [2h]:
Il primo tratto della salita è accompagnato da un comodo sentiero che conduce fino a quota 2520m circa. In seguito il sentiero finisce, ed iniziano una serie di ometti e tracce che conducono al ghiacciaio. Giusto per evitare confusioni la traccia passa sopra il lago del Lattenhorn.
Ghiacciaio del Tambo - Base della piramide sommitale (3096m) [20min]:
In questo tratto è presente un ostacolo, il ghiacciaio si è ritirato molto ed ha lasciato scoperto un tratto di roccia sotto la cresta. Ogni gruppo che ho incontrato quel giorno ha affrontato questa sezione in un modo diverso, anche noi all'andata ed al ritorno abbiamo percorso due strade diverse. Tutto ciò è dovuto al fatto che sono segnate innumerevoli strade con diversi ometti di pietra in tutti le direzioni, assolutamente confusionale! Personalmente consiglio due opzioni:
Dopo la traversata del letto del ghiacciaio ormai rimasto scoperto si arriva alla base della piramide sommitale, da questo punto si può apprezzare la prominenza impressionante di questo montagna, con i suoi versanti ripidi e rocciosi. La salita si fa notevolmente più ripida, ma è presente una traccia facilmente individuabile in assenza di neve. Circa 20 metri sotto la cima ho trovato un passaggio arrampicabile in due punti che secondo me possiamo definire come di I grado (primo). Ovviamente niente di difficile ma era presente uno spit in caso di necessità (utile forse per la calata in brutte condizioni).
Dalla cima del Pizzo Tambo mi ha impressionato vedere il profilo del Pizzo Platta.
Splügenpass - Ghiacciaio del Tambo [2h]:
Il primo tratto della salita è accompagnato da un comodo sentiero che conduce fino a quota 2520m circa. In seguito il sentiero finisce, ed iniziano una serie di ometti e tracce che conducono al ghiacciaio. Giusto per evitare confusioni la traccia passa sopra il lago del Lattenhorn.
Ghiacciaio del Tambo - Base della piramide sommitale (3096m) [20min]:
In questo tratto è presente un ostacolo, il ghiacciaio si è ritirato molto ed ha lasciato scoperto un tratto di roccia sotto la cresta. Ogni gruppo che ho incontrato quel giorno ha affrontato questa sezione in un modo diverso, anche noi all'andata ed al ritorno abbiamo percorso due strade diverse. Tutto ciò è dovuto al fatto che sono segnate innumerevoli strade con diversi ometti di pietra in tutti le direzioni, assolutamente confusionale! Personalmente consiglio due opzioni:
- Alzarsi il più possibile ma rimanere sempre sotto la cresta ed affrontare il tratto roccioso facendo attenzione.
- Attraversare questa sezione passando sul ghiacciaio, personalmente non conosco le condizioni del ghiaccio in quel punto (attenzione alla caduta sassi).
Dopo la traversata del letto del ghiacciaio ormai rimasto scoperto si arriva alla base della piramide sommitale, da questo punto si può apprezzare la prominenza impressionante di questo montagna, con i suoi versanti ripidi e rocciosi. La salita si fa notevolmente più ripida, ma è presente una traccia facilmente individuabile in assenza di neve. Circa 20 metri sotto la cima ho trovato un passaggio arrampicabile in due punti che secondo me possiamo definire come di I grado (primo). Ovviamente niente di difficile ma era presente uno spit in caso di necessità (utile forse per la calata in brutte condizioni).
Dalla cima del Pizzo Tambo mi ha impressionato vedere il profilo del Pizzo Platta.
Tourengänger:
Riccardo_R

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)