MTB: La Pelosa -658 mt- & Croce del Teso -740 mt- (ad anello da Cureggio).
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nel giro di una settimana passo dalla Pelada alla Pelosa. Settimana scorsa, di fatto mi ritrovavo sulle colline del Monte Pelada 427 mt nel Varesotto, mentre grazie all'invito del gruppo amatoriale ciclo-escursionistico Calippi Team MTB mi ritrovo in terra piemontese, esattamente in bassa Valsesia, nel Parco Naturale del Monte Fenera. L'uscita si è rivelata dura e tecnica, ma nello stesso tempo di grande soddisfazione personale. Ambiente impervio con boschi di latifoglie maestosi, con avvistamenti di ungulati come una famiglia di cinghiali e caprioli. Non sono mancati guadi di torrente azzardando la ricerca d'avventura, portage in spalla di bici per lunghi tratti in cui il sentiero a fondo pietroso e ripido con pendenze sostenute impedivano la pedalata. Nonostante la modesta altitudine questi rilievi poco inferiori agli 800 mt offrono panorami di vero interesse escursionistico, estendosi sulle Alpi Valsesiane e le montagne del Verbano, riconoscibile il profilo alpino di alcune tra le più note vette della Valgrande. Discese divertenti a single track, talvolta border-line con una MTB muscolare XC base (scendevo a piedi nei punti più estremi). Suggestivo anche scoprire borghi silenziosi e solivi, talvolta dimenticati ma comunque ammaestrati dalla mano dell'uomo che è riuscito a sfruttare al meglio questo lembo di terra tra fiume Sesia e Lago d'Orta, al limite tra le colline di vigneti e i primi avamposti prealpini. Infine, molto interessante anche lo storico Santuario di Boca. Se siete interessati a copiare la traccia la trovate su Koomot sotto il profilo "Roy di Gallarate".
Tourengänger:
GAQA

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare