Monte Resegone, sentiero delle Creste
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
.....E finalmente dopo tanti anni che Claudio mi chiede di portarlo al Morterone e salire al Resegone lungo le crste nord, è arrivato il momento.
Insieme a Ida,Daniela ,Adriano e appunto Claudio giungiamo al piccolo abitato di Morterone,per le ore 9:00 siamo gia con scarponi ai piedi.
Dopo aver lasciato i pascoli circostanti,saliamo nella bella faggeta direzione S\O fino a passo del Giuff,laddove, 20 metri prima svoltiamo decisamente a sx per inerpicarci sui ripidi pendii ,dapprima erbosi e dopo roccisosi.
Il percorso lungo le creste, richiede attenzione,anche s'è libero dalla neve,è sempre un percorso EE T-4 I°
Superati i primi monterozzi senza nome, giungiamo al Pizzo Morterone concedendoci la prima pausa banana ecc ecc.
Seguendo sempre i bolli bianco\rossi e con diversi saliscendi,naturalmente aiutandosi spesso con le mani,attraversiamo la base del pizzo dei Galli,fino a giungere ai vetta al Pan di Zucchero e cima Pozzi.
Superato l'imbocco del canale Bobbio,alcuni saliscendi ci consentono di raggirare ,senza salire in vetta
Punta Manzoni e punta Stoppani.
A questo punto manca poco e giungiamo in vetta senza alcun problema se non quello di aver trovato il mondo intero,....Maronnaaaaaaaaaaa.............. Cani, bambini,ed escursionisti salivano da tutte le parti come formichine, la mia intolleranza non mi consente di permanere troppo sotto la croce, scappo via a cercare riparo altrove........sul pianerottolo dell'elisoccorso,consumiamo il nostro pranzo, in quest'angolo piu distanziato-
Dopo le foto di rito,decidiamo di scendere dal versante bergamasco, a questo punto guidati da Adriano bergamasco Doc,allunghiamo il nostro percorso fino al rifugio Resegone in val Imagna,anche qui piccola sosta birra e risaliamo nelle valli lecchesi dal passo del Palio fino al Morterone.
Bella gita in ambiente aspro e selvaggio,a parer mio, è la via più gratificante per salire al monte Resegone.
Ciao
Insieme a Ida,Daniela ,Adriano e appunto Claudio giungiamo al piccolo abitato di Morterone,per le ore 9:00 siamo gia con scarponi ai piedi.
Dopo aver lasciato i pascoli circostanti,saliamo nella bella faggeta direzione S\O fino a passo del Giuff,laddove, 20 metri prima svoltiamo decisamente a sx per inerpicarci sui ripidi pendii ,dapprima erbosi e dopo roccisosi.
Il percorso lungo le creste, richiede attenzione,anche s'è libero dalla neve,è sempre un percorso EE T-4 I°
Superati i primi monterozzi senza nome, giungiamo al Pizzo Morterone concedendoci la prima pausa banana ecc ecc.
Seguendo sempre i bolli bianco\rossi e con diversi saliscendi,naturalmente aiutandosi spesso con le mani,attraversiamo la base del pizzo dei Galli,fino a giungere ai vetta al Pan di Zucchero e cima Pozzi.
Superato l'imbocco del canale Bobbio,alcuni saliscendi ci consentono di raggirare ,senza salire in vetta
Punta Manzoni e punta Stoppani.
A questo punto manca poco e giungiamo in vetta senza alcun problema se non quello di aver trovato il mondo intero,....Maronnaaaaaaaaaaa.............. Cani, bambini,ed escursionisti salivano da tutte le parti come formichine, la mia intolleranza non mi consente di permanere troppo sotto la croce, scappo via a cercare riparo altrove........sul pianerottolo dell'elisoccorso,consumiamo il nostro pranzo, in quest'angolo piu distanziato-
Dopo le foto di rito,decidiamo di scendere dal versante bergamasco, a questo punto guidati da Adriano bergamasco Doc,allunghiamo il nostro percorso fino al rifugio Resegone in val Imagna,anche qui piccola sosta birra e risaliamo nelle valli lecchesi dal passo del Palio fino al Morterone.
Bella gita in ambiente aspro e selvaggio,a parer mio, è la via più gratificante per salire al monte Resegone.
Ciao
Tourengänger:
Francesco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)