Monte Resegone - Traversata integrale delle creste
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Meravigliosa e lunghissima cavalcata sulla cresta del Resegone, purtroppo guastata da nuvole basse che stazionavano sulle numerose guglie.
Parto dalla funivia dei piani d'Erna alle 8.40, e mi dirigo verso gli impianti ormai in disuso. Un sentiero si alza dolcemente, poi incontro la deviazione per il passo del Giuf mt1500, quì comincia la lunga cresta del Resegone. Il sentiero ora si fà ripido per un tratto, si sale alla punta Morterone mt1758 e quì inizia il saliscendi. Si trovano in successione Pan di zucchero mt 1759, Punta Pozzi mt 1810, Il Dente mt1810, Punta Manzoni mt1801, Punta Stoppani mt 1849 ed infine la vetta Punta Cermenati mt 1875. Arrivo in vetta dopo 2 ore , un quarto d'ora di relax poi riparto per il resto della traversata. Il rifugio è chiuso, un cartello nei pressi indica in 3 ore il tempo per arrivare alla Passata dove termina la cresta. Ricomincia il sù e giù dalle punte, trovo in successione: Torre di Valnegra mt 1852, Punta Daina mt 1864, Punta Brumano mt 1756, punta I Solitari mt 1667. quì c'è un sentiero che permette di lasciare la cresta e scendere al Monzesi ma io oggi ho deciso di soffrire e continuo anche se un cartello indica in 1.20 il tempo per arrivare alla Passata. Passo per punta il Piazzo mt1640 ed infine trovo l'ultima elevazione Punta Quarenghi mt 1636. Da quì un lunga discesa sempre in cresta mi porta al valico la Passata mt 1244. Un sentiero in piano si dirige verso il rifugio Monzesi. Arrivo al punto dove vi sono delle vecchie miniere e poco dopo ad un bivio sbaglio il sentiero e mi infilo in una traccia che sale ancora ripida. é una fortuna perchè dopo poco ho il piacere di un incontro ravvicinato con un enorme cervo. Lo vedo a una decina di metri, lui si accorge della mia presenza e scappa prima che riesco a fotografarlo. Il sentiero sale deciso e traversa verso il canalone di Valnegra. Sbuco nel canalone molto in alto e ridiscendo al sottostante rif. Monzesimt 1171. Per arrivare al passo del Fò mt 1284 altra risalita spaccagambe. Ora percorro il lungo traverso in direzione della funivia. Arrivo ai piani d'Erna alle 14.10, 5.30 dalla partenza. Mi sono fermato solo 15 min. sulla cima. Non ho idea di quanto dislivello ho fatto ma saranno più di 1200 mt con uno sviluppo maxi
Parto dalla funivia dei piani d'Erna alle 8.40, e mi dirigo verso gli impianti ormai in disuso. Un sentiero si alza dolcemente, poi incontro la deviazione per il passo del Giuf mt1500, quì comincia la lunga cresta del Resegone. Il sentiero ora si fà ripido per un tratto, si sale alla punta Morterone mt1758 e quì inizia il saliscendi. Si trovano in successione Pan di zucchero mt 1759, Punta Pozzi mt 1810, Il Dente mt1810, Punta Manzoni mt1801, Punta Stoppani mt 1849 ed infine la vetta Punta Cermenati mt 1875. Arrivo in vetta dopo 2 ore , un quarto d'ora di relax poi riparto per il resto della traversata. Il rifugio è chiuso, un cartello nei pressi indica in 3 ore il tempo per arrivare alla Passata dove termina la cresta. Ricomincia il sù e giù dalle punte, trovo in successione: Torre di Valnegra mt 1852, Punta Daina mt 1864, Punta Brumano mt 1756, punta I Solitari mt 1667. quì c'è un sentiero che permette di lasciare la cresta e scendere al Monzesi ma io oggi ho deciso di soffrire e continuo anche se un cartello indica in 1.20 il tempo per arrivare alla Passata. Passo per punta il Piazzo mt1640 ed infine trovo l'ultima elevazione Punta Quarenghi mt 1636. Da quì un lunga discesa sempre in cresta mi porta al valico la Passata mt 1244. Un sentiero in piano si dirige verso il rifugio Monzesi. Arrivo al punto dove vi sono delle vecchie miniere e poco dopo ad un bivio sbaglio il sentiero e mi infilo in una traccia che sale ancora ripida. é una fortuna perchè dopo poco ho il piacere di un incontro ravvicinato con un enorme cervo. Lo vedo a una decina di metri, lui si accorge della mia presenza e scappa prima che riesco a fotografarlo. Il sentiero sale deciso e traversa verso il canalone di Valnegra. Sbuco nel canalone molto in alto e ridiscendo al sottostante rif. Monzesimt 1171. Per arrivare al passo del Fò mt 1284 altra risalita spaccagambe. Ora percorro il lungo traverso in direzione della funivia. Arrivo ai piani d'Erna alle 14.10, 5.30 dalla partenza. Mi sono fermato solo 15 min. sulla cima. Non ho idea di quanto dislivello ho fatto ma saranno più di 1200 mt con uno sviluppo maxi
Tourengänger:
nano

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)