Pizzo di Corgella Q1704 dai Monti di Tiglio
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Pizzo di Corgella si trova a Q1704 in posizione panoramica che sovrasta la piana di Magadino, alle sue spalle il piu' conosciuto Camoghe' , di fronte sull' altro lato della piana, Il Sassariente.
Anche se l' altitudine e' modesta, e' veramente una bella passeggiata, soprattutto quando la neve rende inagibili il percorsi in quota.
Ci siamo stati lo scorso maggio, quasi convinti di evitare la neve che e' scesa abbondante in questo lungo inverno (e primavera inoltrata ...), invece ne abbiamo incontrata e non poca.
Convinto Brown a salire al Corgella (lui ci voleva portare sul Sassariente, stai tranquillo che resta nelle cose da fare...), siamo partiti in una bella giornata limpida e soleggiata.
Parcheggiata l' auto sotto le grandi antenne, poco prima della sbarra (abbiamo scoperto dopo che con la sbarra aperta molti avevano parcheggiato l' auto nei pressi della caserma, risparmiandosi un paio di chilometri, piu' ritorno, sull' asfalto ...), seguiamo la strada asfaltata che porta ad un grande piazzale con la caserma.
E' una zona militare (nell' area di Isone ci sono caserme e aree militari di tiro), e ne troveremo conferma ritrovando molti resti di colpi di mortaio nei boschi.
Alla caserma si prosegue su strada asfaltata, che termina con un sentiero che si avvia in un bel bosco di faggio.
Si potrebbe salire direttamente alla vetta passando dall ' Alpe di Corgella, ma noi (siamo esperti in allungamenti ...), proseguiamo raggiungendo la Corte inferiore, sita in bella posizione in un tratto aperto.
Proseguiamo ancora il sentiero conduce alla Corte di Mezzo, alpeggio di piu' ampie dimensioni, e volendo proseguire si potrebbe salire al Camoghe' dal suo versante piu' aspro e impegnativo, quello nord.
Noi raggiunto il secondo alpeggio saliamo a sinistra ed iniziamo a salire il costone, a maggio comunque molto innevato, che porta alla vetta.
Non c'e' croce, solo un omino di sassi ed una palina segnavia.
La vista e' stupenda, spaziando da Locarno e la piana di Magadino (ci siamo a picco sopra ...), le molte vette della Val Maggia, Bellinzona, Il Pizzo Claro, la Val Morobbia con il Corno di Gesero e la cima delle Cicogne, Il Marmontana, il S.Jorio, Il Camoghe', il Tamaro e la lunga serie di vette che portano al Lema.
Pranziamo in vetta, dove troviamo altri escursionisti, chi si ferma chi per pranzare, chi per riposare, chi per prendere un po' di sole.
Scendiamo dal versante opposto (siamo saliti dal versante nord, e scendiamo da quello sud verso Isone ed il parcheggio ai Monti di Tiglio), il primo tratto su pratoni ha una bella pendenza, poi via tra la cresta e su prato seguendo il sentiero che scende poco sopra le caserme a ricollegarsi con la strada asfaltata percorsa in mattinata.
Ritrorniamo all' auto dopo circa 4h:30 di cammino totale (del nostro passo tranquillo).
Il giro completo (di cui 6/7Km su strada asfaltata) e' di 12Km (passando dalla corte di Mezzo).
Consigliabile anche come bella ma impegnativa passeggiata domenicale, ripaga della fatica con la bella vista dalla vetta.
Qualche informazione :
giro parzialmente ad anello : 12 Km
dislivello : 700mt assoluto, 940mt relativo
Altre foto, cartine e file gps sul nostro sito :
www.girovagando.net escursione #32
Anche se l' altitudine e' modesta, e' veramente una bella passeggiata, soprattutto quando la neve rende inagibili il percorsi in quota.
Ci siamo stati lo scorso maggio, quasi convinti di evitare la neve che e' scesa abbondante in questo lungo inverno (e primavera inoltrata ...), invece ne abbiamo incontrata e non poca.
Convinto Brown a salire al Corgella (lui ci voleva portare sul Sassariente, stai tranquillo che resta nelle cose da fare...), siamo partiti in una bella giornata limpida e soleggiata.
Parcheggiata l' auto sotto le grandi antenne, poco prima della sbarra (abbiamo scoperto dopo che con la sbarra aperta molti avevano parcheggiato l' auto nei pressi della caserma, risparmiandosi un paio di chilometri, piu' ritorno, sull' asfalto ...), seguiamo la strada asfaltata che porta ad un grande piazzale con la caserma.
E' una zona militare (nell' area di Isone ci sono caserme e aree militari di tiro), e ne troveremo conferma ritrovando molti resti di colpi di mortaio nei boschi.
Alla caserma si prosegue su strada asfaltata, che termina con un sentiero che si avvia in un bel bosco di faggio.
Si potrebbe salire direttamente alla vetta passando dall ' Alpe di Corgella, ma noi (siamo esperti in allungamenti ...), proseguiamo raggiungendo la Corte inferiore, sita in bella posizione in un tratto aperto.
Proseguiamo ancora il sentiero conduce alla Corte di Mezzo, alpeggio di piu' ampie dimensioni, e volendo proseguire si potrebbe salire al Camoghe' dal suo versante piu' aspro e impegnativo, quello nord.
Noi raggiunto il secondo alpeggio saliamo a sinistra ed iniziamo a salire il costone, a maggio comunque molto innevato, che porta alla vetta.
Non c'e' croce, solo un omino di sassi ed una palina segnavia.
La vista e' stupenda, spaziando da Locarno e la piana di Magadino (ci siamo a picco sopra ...), le molte vette della Val Maggia, Bellinzona, Il Pizzo Claro, la Val Morobbia con il Corno di Gesero e la cima delle Cicogne, Il Marmontana, il S.Jorio, Il Camoghe', il Tamaro e la lunga serie di vette che portano al Lema.
Pranziamo in vetta, dove troviamo altri escursionisti, chi si ferma chi per pranzare, chi per riposare, chi per prendere un po' di sole.
Scendiamo dal versante opposto (siamo saliti dal versante nord, e scendiamo da quello sud verso Isone ed il parcheggio ai Monti di Tiglio), il primo tratto su pratoni ha una bella pendenza, poi via tra la cresta e su prato seguendo il sentiero che scende poco sopra le caserme a ricollegarsi con la strada asfaltata percorsa in mattinata.
Ritrorniamo all' auto dopo circa 4h:30 di cammino totale (del nostro passo tranquillo).
Il giro completo (di cui 6/7Km su strada asfaltata) e' di 12Km (passando dalla corte di Mezzo).
Consigliabile anche come bella ma impegnativa passeggiata domenicale, ripaga della fatica con la bella vista dalla vetta.
Qualche informazione :
giro parzialmente ad anello : 12 Km
dislivello : 700mt assoluto, 940mt relativo
Altre foto, cartine e file gps sul nostro sito :
www.girovagando.net escursione #32
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare